Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Safety in numbers: più persone in bici rendono le strade più sicure anche per gli automobilisti
    Primo piano Sport

    Safety in numbers: più persone in bici rendono le strade più sicure anche per gli automobilisti

    per la Federazione Italiana Ambiente e Sicurezza è indispensabile la transizione ecologica dei trasporti e propone alle istituzioni un Coordinamento Mobilità Ecologica e Ciclabile di Roma e del Lazio; la Coordinatrice Fiab Lazio, Marina Testa: "occorre accelerare il processo per ridare vivibilità alle città. La spinta più forte da volontà e lungimiranza politica; è importante indurre le persone a scegliere in maniera sempre maggiore i mezzi di trasporto pubblico, la bicicletta o le gambe invece dell’auto privata. Tra gli interventi immediati calmierare la velocità e creare zone 30”
    10 Novembre 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il principio si chiama Safety in Numbers, ovvero la sicurezza sta nei numeri, che evidenzia la correlazione tra l’uso della bicicletta e la sicurezza del traffico generale. Più ciclisti, meno vittime tra i pedoni e gli stessi ciclisti e meno rischi nel complesso, anche per gli automobilisti perché inevitabilmente ci saranno meno auto in circolazione. (Articolo completo al link Safety in numbers, ovvero più ciclisti e più sicurezza – FIAB Italia).


    La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, presieduta attualmente da Alessandro Tursi, che nel Lazio conta sei associazioni aderenti, oltre 600 soci e una platea di simpatizzanti, ribadisce tale assioma che, con tanto di conforto statistico, è contenuto sia nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 sia nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030.

    “I dati statistici mostrano infatti che la mortalità da incidenti stradali diminuisce all’aumentare della
    percentuale degli spostamenti su due ruote sul totale, e che il tasso di mortalità dei ciclisti è inversamente proporzionale al tasso di utilizzo della bicicletta…” da Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 capitolo III.3 LA SICUREZZA STRADALE DEI CICLISTI.

    Fin dalla sua nascita la Fiab si occupa di tali tematiche nella convinzione che l’uso della bici per gli
    spostamenti quotidiani o a fini ricreativi, incida in maniera determinante sulla qualità di vita collettiva e sul benessere delle persone.

    “Siamo perfettamente consapevoli che si tratta di un cambiamento epocale e che occorrono consistenti investimenti, un impegno imponente e molto tempo affinché la transizione si compia – spiega la Coordinatrice FIAB LAZIO Marina Testa – Ma siamo altrettanto consapevoli che la spinta più forte arrivi da volontà e lungimiranza politica. Automobilisti, autisti, motociclisti, ciclisti, pattinatori, pedoni sono tutte persone che hanno lo stesso diritto di occupare la strada. Ma la differenza sostanziale sta nel mezzo usato e nell’equilibrio di numeri e spazi tra i diversi soggetti. I mezzi a motore hanno svariati svantaggi: inquinano, fanno rumore, ingombrano e soprattutto sono equiparabili a delle armi che uccidono se non usate in maniera opportuna.

    A fronte di quanto sta accadendo sulle strade, abbiamo chiesto ad istituzioni e amministratori, per quanto di rispettiva competenza nel Lazio, di accelerare quanto più possibile la transizione ecologica dei trasporti perché strettamente correlata ai livelli di sicurezza stradale. A tal fine, infatti, è fondamentale dar seguito ai piani e agli investimenti già programmati o in fase di previsione. Chiediamo altresì di intensificare la vigilanza stradale al fine di accrescere la percezione del controllo”. La lettera/proposta è stata inoltrata al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, al sottosegretario dello stesso ministero Tullio Ferrante, al Prefetto di Roma Bruno Frattasi, al Questore di Roma Mario Della Cioppa, al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al sindaco di Roma Metropolitana e Comune di Roma Roberto Gualtieri, all’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, alla presidente di Roma Servizi per la Mobilità Anna Donati e al presidente della Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità Roberto Pallottini.

    Attraverso la lettera si chiede la creazione o il potenziamento degli Uffici preposti alla Mobilità al fine di allineare anche Roma Capitale, Roma Metropolitana e la Regione Lazio ad altre amministrazioni italiane più avanzate in materia di mobilità.

    A tal proposito, nel settembre scorso sempre il Coordinamento FIAB LAZIO ha inviato ai rappresentanti istituzionali della Regione Lazio la proposta di un Ufficio regionale di coordinamento della Ciclabilità nel Lazio. Un ufficio interno all’ente che riesca ad armonizzare la frammentazione di procedure, azioni e investimenti sulla ciclabilità e che rafforzi l’attività dell’ente stesso sul territorio anche alla luce delle eventuali opportunità di finanziamento.

    Ma un salto di qualità deciso e riunificante sarebbe l’Istituzione di un Coordinamento Mobilità Ecologica e Ciclabile di Roma e del Lazio, a carattere trasversale e permanente, che riunisca enti e soggetti del territorio, comprese le associazioni, in considerazione della realtà che vede un prevalente movimento concentrico verso la Capitale dalle altre città e province della regione non avulse affatto dalle dinamiche quotidiane ma anch’esse alle prese con una difficile gestione del traffico veicolare e assenti, piccole o tormentate azioni nella direzione degli spostamenti ecocompatibili e sicuri.

    Centrale la figura del Mobility Manager negli enti pubblici e privati, come da normativa. “L’obiettivo – aggiunge la Coordinatrice FIAB LAZIO – è sollecitare un percorso e una visione d’insieme
    che, attraverso l’introduzione di un sistema di mobilità sostenibile, ecologica e attiva, ha la concreta
    possibilità di ridurre i rischi stradali ridonando quindi sicurezza, salubrità, decoro, in sostanza vivibilità agli ambienti urbani”.

    Di seguito, in sintesi, le azioni che riteniamo prioritarie:

    Decongestionare i flussi del traffico motorizzato, interno alla Capitale e proveniente dall’esterno che si concentra ad imbuto verso l’area metropolitana dalle località del Lazio ad essa satellitari, orientando le persone a scegliere in maniera sempre maggiore i mezzi di trasporto pubblico (treno, autobus, metro) o la bicicletta o le gambe per gli spostamenti quotidiani;

    Incrementare la flotta dei mezzi pubblici comprese frequenza e capillarità;

    Disciplinare gli ingressi nella Capitale con nodi di scambio dove lasciare la macchina privata e servirsi dei mezzi di trasporto o biciclette (a noleggio o private);

    Favorire il trasporto bici sui mezzi pubblici (treni regionali compresi) con appositi alloggi;

    Incremento a tappeto dei percorsi per le biciclette (corsie o piste ciclabili) in modo da creare un sistema a rete senza soluzione di continuità e aderente a parametri di sicurezza (eccessiva esposizione al passaggio dei mezzi a motore);

    Installazione di rastrelliere o ricoveri per bici davanti agli uffici pubblici, stazioni ferroviarie e degli autobus;

    Valutare e introdurre forme di incentivo e riconoscimento del minor impatto urbano e ambientale, ovvero misure premianti per avviare o consolidare l’abitudine di preferire la bicicletta per lo spostamento urbano (esistono app per il conteggio chilometrico usate da alcuni enti o aziende per calcolare ricompense anche in denaro, un contributo a chi ha avuto il merito di alleggerire il traffico motorizzato e non aver immesso CO2 nell’ambiente)

    Valutare e introdurre forme di partenariato o campagne promozionali con gli operatori economici al fine di incentivare l’uso dei trasporti pubblici, delle bici o delle gambe anche per fare acquisti;

    Calmierare (anche attraverso dispositivi tecnologici) i comportamenti scellerati degli automobilisti, dalla velocità all’uso del telefono mentre si guida, oppure guidare sotto l’effetto di alcol o droghe, sosta sregolata. Reati che il codice della strada già conosce, ma a quanto pare non repressi in maniera sufficiente. Il timore di incorrere in severi controlli ed essere sanzionati è già un deterrente;

    Introdurre laddove necessario zone 30 o strade a velocità contenuta e indurre al rispetto dei limiti, è lampante ormai che la segnaletica stradale è invisibile ai più ed è anche inconcepibile lasciare una città di tali proporzioni come Roma in balia della sregolatezza assoluta;

    Installare passaggi pedonali rialzati come deterrente fisico alla velocità;

    Applicare le modifiche al codice della strada introdotte dal Decreto legge n. 34/2020 al fine di incentivare la mobilità sostenibile e gli spostamenti con velocipedi e mezzi assimilati in riferimento alle case avanzate, il senso unico eccetto bici, le zone o strade scolastiche, l’uso promiscuo delle corsie preferenziali del Trasporto Pubblico Locale.


    articolo a cura di Marina Testa, coordinatrice FIAB Lazio

    ciclismo federazione italiana ambiente e bicicletta fiab safety in numbers sicurezza stradale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terza categoria, girone C. Acuto e Quadraro Sport si dividono la posta: 2-2 tra emozioni e colpi di scena

    25 Maggio 2025

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}