Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dalla Regione Lazio 54 milioni di euro per il miglioramento dei servizi per le persone diversamente abili
    Frosinone e Provincia Politica

    Dalla Regione Lazio 54 milioni di euro per il miglioramento dei servizi per le persone diversamente abili

    con tali fondi verranno finanziati i piani distrettuali Alzheimer
    14 Novembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per garantire continuità negli interventi a favore delle persone con disabilità gravissima, la Regione investe oltre 54 milioni per il finanziamento dei piani distrettuali Alzheimer da assegnare ai sovrambiti, il potenziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali e per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare o il riconoscimento di appositi contributi.

    Sara Battisti

    “Prima le persone ha anche questo significato – spiega Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali – perché garantendo la continuità della presa in carico dei soggetti più fragili e ampliando e rafforzando i servizi vogliamo garantire una vita migliore e possibilmente più autonoma a chi è in difficoltà. Un aiuto importante anche per le famiglie che compiono sforzi straordinari nel quotidiano e che come Regione vogliamo sostenere. Grazie all’assessora Troncarelli – conclude la Battisti – per il lavoro su questo provvedimento”.

    LE PAROLE DI ALESSANDRA TRONCARELLI

    Alessandra Troncarelli: “Interveniamo a sostegno delle persone non autosufficienti assicurando la continuità nell’erogazione dei servizi”
    Sono oltre 54 i milioni finalizzati dalla Regione Lazio per garantire la continuità dell’erogazione dei servizi e degli interventi sociali da parte dei Distretti sociosanitari in favore delle persone con disabilità grave e gravissima. A darne notizia è l’Assessore alle Politiche Sociali Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli.

    Le risorse sono quelle del Fondo Nazionale per le non autosufficienze e sono impiegate per: il finanziamento dei piani distrettuali Alzheimer da assegnare ai sovrambiti; il sostegno delle persone con disabilità gravissima, che può realizzarsi con il ricorso al servizio di assistenza domiciliare oppure con il riconoscimento di un assegno di cura o un contributo di cura; il potenziamento dei Leps (livelli essenziali delle prestazioni sociali) in favore di disabili gravi.

    “Vogliamo garantire la continuità della presa in carico delle persone più fragili, tutelando il loro benessere quotidiano e offrendo una prospettiva di futuro quanto più possibile autonoma – spiega l’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp Alessandra Troncarelli -. Allo stesso tempo, sosteniamo anche le famiglie che ogni giorno si prendono cura di un parente vulnerabile, evitando che tutto il nucleo familiare si senta marginalizzato o isolato rispetto alla comunità di riferimento”.

    “Con tali risorse, inoltre, potenziamo i Leps previsti nei piani sociali di zona dei distretti sociosanitari, per un sistema di servizi in grado di assicurare pari opportunità ed equità nell’accesso alle prestazioni socio-assistenziali. Potranno così essere incrementati servizi come quello dell’Assistenza domiciliare, promuovendo processi di deistituzionalizzazione in modo da privilegiare la permanenza a domicilio della persona in condizioni di disabilità, quello del Servizio Sociale professionale, con operatori specializzati che si prendono cura dei cittadini in una logica di integrazione di risorse e di coesione sociale, o quello del Pronto intervento sociale per una valutazione puntuale e tempestiva della singola situazione di bisogno, in modo da poter pianificare una misura precisa e concreta”.
    La Deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

    MAURO BUSCHINI, CONSIGLIERE REGIONALE: “INTERVENTO IMPORTANTISSIMO”

    La giunta regionale ha stanziato oltre 54 milioni di euro per potenziare i servizi di assistenza alle persone con disabilità grave, con l’obiettivo di offrire una prospettiva di futuro quanto più possibile autonoma.

    Con questo intervento, sarà incrementata l’assistenza domiciliare, attraverso il potenziamento dei Leps (livelli essenziali delle prestazioni sociali), favorendo così un processo di cura ed assistenza che consentirà alla persona con disabilità di ridurre, per quanto possibile, gli spostamenti. Il tutto grazie al lavoro di operatori specializzati che si prenderanno cura di ogni paziente con piani di assistenza personali e specifici in base alle singole situazioni di bisogno.

    In questo modo offriamo un sostegno anche alle famiglie, che ogni giorno fanno sacrifici per prendersi cura di un parente vulnerabile.

    Questa misura fa seguito a numerosi altri interventi che in questi anni abbiamo portato avanti per garantire inclusione e benessere alle persone con disabilità. Pezzo dopo pezzo, stiamo abbattendo una serie di barriere, fisiche e culturali, per rendere la nostra regione più solidale.

    alessandra troncarelli alzheimer diversamente abili lazio regione lazio sara battisti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}