Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Museo della Cattedrale di Anagni: tanti i prestiti per mostre ed esposizioni di risonanza nazionale e internazionale
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Museo della Cattedrale di Anagni: tanti i prestiti per mostre ed esposizioni di risonanza nazionale e internazionale

    nonostante i tanti pezzi in prestito, il Museo continua ad essere molto apprezzato dai numerosi turisti in visita poiché il suo patrimonio rimane ricco, variegato e di ineguagliabile bellezza
    14 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Cattedrale di Santa Maria Annunziata ad Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quella del 2022 è stata una stagione felice per il Museo della Cattedrale di Anagni. Sono state molte le richieste di prestito per mostre ed esposizioni di risonanza nazionale e internazionale, confermando ulteriormente l’importanza storico-artistica che possiede il patrimonio del MuCA.

    CIVITA DI BAGNOREGIO, PALAZZO ALEMANNI: “LA MAIOLICA DI BAGNOREGIO. FORME E COLORI DELLA DEVOZIONE”

    Fino a fine anno Civita di Bagnoregio accoglie in Palazzo Alemanni una mostra dal titolo “La maiolica di Bagnoregio. Forme e colori della devozione”, a cura di Luca Pesante. Ben quattro sono i pezzi che il museo ha concesso in prestito per questa interessante mostra monografica che intende esaltare uno dei centri di lavoro della ceramica più attivi dell’Italia centro-settentrionale nei secoli XVI e XVII.

    Hanno lasciato Anagni alla volta di Bagnoregio due piatti bianchi in ceramica con l’immagine di san Rocco e due tondi policromi con i profili a rilievo di san Bartolomeo e di san Simone e Giuda, datati tra il 1680 e il 1700. Questi ultimi potevano essere impiegati sia nell’ambito della devozione privata, sia all’interno di luoghi di culto pubblici; i due piatti, invece, sono la dimostrazione che manufatti con immagini di santi non erano destinati solo all’impiego liturgico, ma potevano prendere posto sulle tavole di abitazioni private o nelle mense di frati o canonici come oggetti funzionali.


    ROMA, PALAZZO BRASCHI: “ROMA MEDIEVALE. IL VOLTO PERDUTO DELLA CITTA”, VISITABILE FINO AL PROSSIMO 5 FEBBRAIO

    A Roma, invece, una mostra a cura di Marina Righetti è allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Braschi: “Roma Medievale. Il volto perduto della città” è il titolo di questa esposizione che ha lo scopo di far riscoprire la grandezza di una città che è stata il cardine dell’Europa cristiana e medievale e verso la quale, per secoli, i cammini di pellegrini, regnanti e imperatori si sono sovrapposti allo scopo di raggiungere, anche se con motivazioni diverse, la sede del Vicario di Cristo e i luoghi delle prime testimonianze del culto cristiano.

    Il Museo della Cattedrale di Anagni ha fornito con piacere l’intero corredo di Bonifacio VIII, forse uno dei pontefici più iconici di questo periodo storico. Il piviale, le due dalmatiche e la pianeta, realizzati in opus cyprense, sono stati esposti in un’unica sala dedicata al papa Caetani e compongono, insieme agli altri tessuti e manufatti conservati nel Tesoro della cattedrale, una delle più significative e variegate collezioni di arte suntuaria medievale. La mostra è visitabile fino al 5 febbraio 2023.


    A MILANO “RECYCLING BEAUTY”: LA PRIMA MOSTRA INTERAMENTE DEDICATA AL TEMA DEL RIUSO DI ANTICHITA’ GRECHE E ROMANE

    Dal 17 novembre e fino al 27 febbraio 2023 ben sette pezzi con decorazione cosmatesca conservati negli ambienti del Lapidario del Museo della Cattedrale sono accolti a Milano presso la Fondazione Prada per una mostra a cura di Salvatore Settis con Anna Anguissola e Denise La Monica. “Recycling Beauty” è la prima mostra interamente dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco. I pezzi in mostra provenienti da Anagni appartenevano molto probabilmente all’arredo liturgico della Cattedrale.

    Realizzati da Cosma nel secondo quarto del XIII secolo, erano di pertinenza della recinzione presbiteriale, degli amboni o degli altari e sono stati purtroppo rimossi con i lavori post-tridentini del vescovo Antonio Seneca. Una delle lastre, la più grande, presenta sul retro un’iscrizione di epoca romana degli inizi del III secolo d.C. Si tratta quindi di un perfetto esempio di bellezza riciclata: una lastra con iscrizione romana riutilizzata da artisti medievali e decorata con piccole tessere realizzate con marmi provenienti di ville e templi più antichi.

    articolo a cura di Claudia Coladarci

    anagni claudia coladarci cripta cripta di san magno muca museo della cattedrale di Anagni palazzo di bonifacio VIII
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}