Si è tenuta questa mattina a Fiuggi, nella bellissima sede dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”, la presentazione della seconda edizione del premio “Buonarroti”, concorso turistico ed enogastronomico nato lo scorso anno da un’idea del dirigente scolastico dott. ing. Francesco Cozzolino con l’obbiettivo di potenziare l’interazione tra la scuola e il territorio di appartenenza.
Alla presentazione hanno preso parte le autorità locali, i rappresentanti degli organi di stampa e diversi dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della provincia di Frosinone, tra questi il prof. Marco Saccucci, dirigente del Primo Istituto Comprensivo Anagni, accompagnato dalla vicedirigente dott.ssa Sabrina Morrea.
Particolarmente gradita è stata anche la presenza dell’avv. Kristalia Rachele Papaevangeliu, assessora comunale ad Alatri.
Dopo una breve presentazione da parte dello stesso dott. ing. Francesco Cozzolino, a prendere la parola è stata la prof.ssa Mariangela Maina, referente del progetto, la quale ha ribadito che il tema di questa seconda edizione è la lotta allo spreco alimentare ed il rapporto tra processo produttivo e rispetto per l’ambiente riconducibili al “Target 12” dell’Agenda 2030 che al punto 12.3 pone come obiettivo: “entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto”.
La conferenza, seguita in streaming da diverse persone, si è avvalsa della preziosa prestazione della dott.ssa Chiara Grossi, interprete LIS, che ha “tradotto” simultaneamente le parole dette durante il convegno nella lingua dei segni.
IL CONCORSO
Anche questa seconda edizione del premio “Buonarroti” è aperta a tutti gli istituti comprensivi del Lazio e si concluderà il prossimo 18 aprile con la manifestazione conclusiva. La prima edizione – lo ricordiamo – è stata vinta, sul filo di lana, dalla classe 2° A dell’Istituto Comprensivo di Guarcino, plesso di Trivigliano.
Il premio ha, inoltre, lo scopo di favorire la cooperazione tra gli alunni, promuovere le attività creative fornendo delle opportunità di crescita e dando loro la possibilità di comunicare le proprie esperienze personali, dialogare e confrontarsi in una società in cui affermarsi diventa sempre più complesso.
Per maggiori informazioni, e per il regolamento, si può accedere a questo link.