Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Il Museo del Novecento e della Shoah di San Donato Valcomino nel circuito “Liberation Route Europe” del Consiglio d’Europa
    Cultura e spettacoli

    Il Museo del Novecento e della Shoah di San Donato Valcomino nel circuito “Liberation Route Europe” del Consiglio d’Europa

    l'ufficializzazione nei giorni scorsi nella fondazione del museo della Shoah di Roma
    16 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Martedì 15 novembre presso la Fondazione Museo della Shoah di Roma è stata ufficializzata la partecipazione del Museo del Novecento e della Shoah di San Donato Val di Comino al circuito Liberation Route Europe, l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa che connette persone, luoghi ed eventi che hanno segnato la liberazione d’Europa dall’occupazione durante la seconda guerra mondiale e che riflette sulle sue conseguenze e sulla storia con un approccio plurinazionale e pluriprospettico.

    «Il percorso – spiega Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato – unisce le storie e i luoghi simbolo di Paesi europei attraverso un sentiero che lega le principali regioni lungo l’avanzata delle forze alleate tra il 1943 e il 1945. Il sentiero mette in rete una parte del paesaggio europeo attraverso sentieri della memoria che permettono di vivere una nuova esperienza a piedi e in bicicletta. Il Museo di San Donato sarà accanto alla Casa di Anna Frank, alla Fabbrica di Oskar Shindler, al Museo di Aushwitz-Birkenau, Montecassino e i principali siti delle battaglie, come la Normandia».

    Il noto architetto Daniel Libeskind, autore del Museo Ebraico di Berlino e del Museo del World Trade Center a New York, ha disegnato una famiglia di segnavia chiamati Vectors of Memory a commemorare le persone, i luoghi e le storie del panorama europeo. Uno di questi sarà posizionato a San Donato.

    Sono intervenuti, tra gli altri: Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma; Miguel Gotor, assessore alla Cultura del Comune di Roma; Andreas Kruger, responsabile culturale dell’Ambasciata di Germania; Udo Gumpel, giornalista e autore televisivo.

    La manifestazione si è conclusa con il seminario “Fare la guerra contro i civili: itinerari storici dalla Gustav a Roma” a cui hanno partecipato numerosi tra studiosi, esperti e responsabili dei musei del Lazio. Per il Museo di San Donato sono intervenuti i curatori Luca Leone e Fabiana Piselli.

    enrico pittiglio linea gustav museo della shoah san donato valcomino shoah
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023

    Ad Anagni gli studenti in campo per il “Con…corso di Tiziano”

    2 Febbraio 2023

    Frosinone, Carnevale storico frusinate e Festa della Radeca 2023: il programma

    1 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.