Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro. Berillio e metalli pesanti nel sito di ARPA2
    Primo piano Roma e Provincia

    Colleferro. Berillio e metalli pesanti nel sito di ARPA2

    la nota del Comitato Residenti Colleferro
    18 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questi giorni Arpa Lazio ha pubblicato online “Ambiente Lazio 2021”, il rapporto sui più importanti fattori ambientali regionali, con un focus sul “Comprensorio industriale di Colleferro” per esaminare i valori di fondo naturale dell’area denominata “Arpa2” (Pag. 208).

    L’area interessata, circa 1,5 ettari, è ubicata all’interno del Sito di Interesse Nazionale (SIN) “Bacino del fiume Sacco”, ex zona industriale utilizzata fino al 1982 dall’azienda chimica SNIA-BPD, che ha dato luogo ad un pesante inquinamento delle matrici ambientali.

    L’impatto del carico inquinante ha portato al regime commissariale, nel 2006, ed “Arpa2” è stata sottoposta a caratterizzazione e successiva messa in sicurezza permanente.

    Gli interventi per disinquinare l’area e migliorare il livello di salubrità ambientale dei cittadini residenti sono stati inclusi anche nell’Accordo di programma del 2019-2022 (Addendum) ed inseriti tra quelli immediatamente attivabili, in ragione della loro priorità, con uno stanziamento di 4.652.469,63 €.

    Le attività integrative eseguite nell’area di “Arpa2” hanno rilevato la presenza di berillio (sostanza tossica e cancerogena) in quantità superiore alle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC).

    A seguito di tale criticità, la Regione ha avviato uno studio per la stima dei valori di fondo naturale (VFN) per il berillio in tutto il comprensorio, studio esteso anche al cobalto (potenzialmente cancerogeno), mentre per il tallio (sospetto cancerogeno) è emersa la necessità di una ulteriore investigazione.

    Per affrontare le criticità legate ai superamenti di CSC potenzialmente riconducibili a valori di fondo naturali, Arpa ha adottato delle linee guida, non potendo disporre di strumenti normativi procedurali da parte della Regione. Nel frattempo il Ministero della Transizione Ecologica è intervenuto in materia con l’approvazione della legge n. 108/2021.

    La lunga vicenda amministrativa, il tortuoso procedimento, il tecnicismo del rapporto, e la complessità delle informazioni non sono di immediata comprensione e di facile divulgazione. Richiedono invece un’azione di interpretazione e semplificazione, soprattutto per gli aspetti sanitari ed ambientali.

    E’ lo stesso rapporto ad evidenziare che le norme sull’informazione ambientale impongono di diffondere e valorizzare i dati raccolti, anche attraverso le attività di comunicazione, oltre che di pubblicazione nei siti web istituzionali.

    Al fine di non concentrarsi solo sui numeri e creare ingiustificati allarmismi sui contaminanti rilevati è doveroso permettere una discussione pubblica del rapporto, portandolo a conoscenza della cittadinanza dalle Istituzioni ed Enti pubblici, cui compete la salvaguardia della salute e l’informazione sui dati ambientali.

    E’ necessario che di questi risultati si discuta in Consiglio comunale e che il Comune riferisca anche sugli altri due progetti del comprensorio industriale di Colleferro Area ingrosso merci e centrale termica e Area ossicloruro di rame – in attesa del decreto di approvazione – nonché sul progetto di bonifica dell’area Chetoni-Fenilglicina.

    L’informazione deve essere completata con una approfondita discussione sullo stato di avanzamento dell’Accordo di programma e dell’Addendum del 2019-2022, sull’impiego delle risorse assegnate e utilizzate. Un invito in questo senso deve essere rivolto al Commissario straordinario per gli interventi di bonifica e messa in sicurezza della valle del Sacco e per l’attuazione dell’Accordo di programma, in carica da circa un anno.

    Da anni nel territorio della valle del Sacco è in corso un dibattito sul recupero delle aree degradate e inquinate che si scontra con mille difficoltà, non ultima quella di una più adeguata e realistica informazione.

    nota stampa a cura di Ina Camilli, Comitato Residenti Colleferro

    ambiente colleferro comitato residenti colleferro ecologia ina camilli inquinamento inquinamento ambientale snia snia-bpd valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}