Un “racconto breve” per raccontare, da un punto di vista emozionale, l’opera di riqualificazione di uno dei monumenti simbolo della città di Anagni, tra i più apprezzati ed ammirati non solo dai turisti ma anche da chi, da sempre, in questa città ci abita: Casa Barnekow.


A scriverlo, il dott. Nello Di Giulio, ex dirigente di banca, appassionato studioso della storia di Anagni e, da qualche anno, attivo anche nell’impegno civico con particolare attenzione rivolta alla valorizzazione turistico culturale della città; “Casa Barnekow, un restauro fortunato“, questo il titolo del libro, è edito dal Gruppo Albatros Il Filo, importante casa editrice che negli ultimi anni ha pubblicato alcuni dei nomi più significativi della Letteratura italiana e internazionale, da Luciano De Crescenzo a Stefano Zecchi, da Andrea G. Pinketts ad Alberto Bevilacqua, passando per il Premio Nobel per la Letteratura Octavio Paz.


“Perché il racconto del restauro di un bene culturale quando sarebbe sufficiente un’ordinaria relazione tecnica da mettere agli atti dei diversi soggetti interessati?”, chiede – nella sinossi – il dott. Nello Di Giulio. “La risposta è già nel corpo di domanda: un racconto non è qualcosa che si protocolla, che si guarda, si studia e si mette correttamente agli atti a chiusura di una pratica operativa. Un racconto si propone di liberare, cogliere e descrivere emozioni che non hanno canoni preordinati o necessità di protocollo per finire rinchiuse in faldoni di un ufficio pubblico o privato che sia“.
E, ancora, spiega, il dott. Di Giulio: “filmare emozioni e metterle su carta è operazione sempre azzardata in quanto gioia, sorpresa, meraviglia o dolore non hanno forma, non hanno peso o volume da poter fissare con indiscutibile autenticità. Le emozioni vivono nella leggerezza che non ha confini ed albergano nell’intimo paesaggio dell’anima.
Il racconto intorno al restauro di Casa Barnekow vuole essere, allora, una sorta di gradevole passeggiata con ogni singolo lettore in un percorso costellato da molteplici forme di bellezza, di soddisfazioni e consapevolezza di responsabilità significative”.
“Le emozioni che più contano nel racconto – conclude il dott. Di Giulio – non sono tanto quelle vissute dai protagonisti della meravigliosa esperienza, quanto quelle che si genereranno nel cuore di chi, nel leggere queste pagine, si lascerà contaminare dal fascino di un’opera monumentale di straordinaria bellezza che è patrimonio di ciascuno di noi”.
Il libro può essere acquistato nelle principali librerie oppure nelle piattaforme online digitando il codice 9788830667983. Qui il link per acquistarlo su Amazon.