Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Impianti di trattamento rifiuti sul territorio: lunedì tavolo di confronto con i sindaci e i delegati dei Comuni di Ferentino, Anagni, Morolo, Supino, Patrica e Frosinone
    Frosinone e Provincia In evidenza

    Impianti di trattamento rifiuti sul territorio: lunedì tavolo di confronto con i sindaci e i delegati dei Comuni di Ferentino, Anagni, Morolo, Supino, Patrica e Frosinone

    se ne discuterà a partire dalle ore 9.00 durante la riunione della commissione ambiente, a Ferentino
    27 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista da Ferentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perseguire la medesima linea di condotta per fare fronte comune contro la proliferazione di impianti di trattamento rifiuti sul territorio: Maurizio Berretta – capogruppo della Lega al consiglio comunale di Ferentino – chiama a raccolta i sei Comuni i cui territori sono interessati, direttamente o indirettamente, dall’installazione di detti impianti, ovvero Anagni, Ferentino, Frosinone, Patrica, Morolo e Supino.

    La prima occasione di confronto è data dal tavolo a cui domani – lunedì 28 novembre – sono chiamati a partecipare i rispettivi sindaci o loro delegati e i componenti della terza commissione consiliare Ambiente del Comune di Ferentino. “Un’opportunità importante per discuterne, dopo il voto favorevole di tutto il consiglio comunale del 27 ottobre dello scorso anno“, spiega Maurizio Berretta ad anagnia.com. “La preoccupazione della gente – spiega poi il consigliere comunale della Lega – nasce dalla proliferazione di questa tipologia di impianti, ben quattro in un territorio non più ampio di 15 km; mi riferisco ai progetti degli impianti di trattamento rifiuti per la produzione di biometano e bio-CO2 da sottoprodotti e scarti di origine agroindustriale e annesso impianto di digestione aerobica del digestato per la produzione di ACM, da parte della società Air Green s.r.l. di Palestrina su Ferentino, in località Mola Bragaglia; per il trattamento di 77.795 tonnellate annue di rifiuti varia tipologia, e di altri tre impianti, per la precisione a Frosinone, in via Antonello da Messina, da parte della società Maestrale s.r.l.; a Patrica, in località Le Lame da parte della società Recall Frosinone s.r.l. e ad Anagni, in località Selciatella da parte della società Energia Anagni s.r.l.”.

    Maurizio Berretta

    “E’ da considerare – prosegue Berretta – che l’insediamento di questi quattro impianti di rifiuti hanno come fine quello del trattamento di oltre 300mila tonnellate annue di rifiuti di diversa tipologia a fronte dei 36.000 di fabbisogno provinciale, con la possibilità di ridurre ulteriormente quest’ultimi, favorendo il compostaggio domestico”.

    la convocazione sottoscritta dal presidente della Commissione consiliare Ambiente Angelo Picchi

    “E’ bene ricordare le nostre battaglie in assise civica portarono il consiglio comunale di Ferentino (con delibera n. 9) e con voto unanime, a marzo del 2017, ad esprimersi per l’attuazione di azioni e norme di salvaguardia in materia ambientale, con particolare attenzione alla moratoria di nuovi impianti. E’ altresi da rilevare che il contesto territoriale dei quattro impianti è collocato tra le più inquinate zone d’Italia – quella della Valle del Sacco – caratterizzata dalla perimetrazione SIN; inoltre, non vi è una valutazione complessiva di emissione in rispetto al Piano dell’Aria: diversi impianti, infatti, sono collocati nel raggio di nemmeno 500 metri da abitazioni residenziali, ed anche da scuole. In alcuni casi la vicinanza a fiumi e torrenti li colloca all’interno dei relativi vincoli fluviali, con il rischio di compromissione idrogeologico; infine, sono da valutare – per le attività dichiarate – anche i contrasti normativi con il Piano Territoriale Regionale, importantissimo strumento di supporto all’attività di governance territoriale della nostra regione”.

    Questo in sintesi quanto i sei Comuni sono chiamati domani a discutere, alla luce anche della conferenza dei servizi autorizzatoria convocata il giorno successivo martedi 29 novembre, relativamente all’impianto di Ferentino. “Sarà bene ragionare in un’ottica extra-territoriale– conclude Berretta – vista la continuità geografica e territoriale dei sei Comuni e visto anche l’impatto ambientale su una delle zone più devastate e compromesse d’Italia“.

    La seduta di commissione – lo ricordiamo – è pubblica e quindi aperta a chi vuol partecipare.

    ambiente anagni biodigestore energia anagni ferentino frosinone inquinamento maurizio berretta morolo palestrina patrica supino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}