Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “I giorni della Storia”: da giovedì primo dicembre l’annuale convegno storico dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
    Cultura e spettacoli

    “I giorni della Storia”: da giovedì primo dicembre l’annuale convegno storico dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    numerosi gli interventi in programma di studiosi chiamati ad illustrare gli argomenti del convegno storico, realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura
    29 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    il Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni, sede dell'ISALM
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Da giovedì 1 dicembre a sabato 3 dicembre l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni propone il suo annuale convegno storico, giunto alla settima edizione.

    “I giorni della storia” è il tema del convegno che quest’anno è dedicato a “Gli statuti del Lazio meridionale. Confronti peninsulari ed europei”.

    Il convegno prevede tre sessioni di lavoro e svilupperà un percorso di conoscenze relativo al Lazio meridionale, agli statuti, all’agricoltura e alle campagne, oltre a fornire nuove prospettive di studio basate su un’importante documentazione del passato. Il primo appuntamento si terrà in presenza presso la sede dell’Isalm (Convitto Regina Margherita di Anagni), gli altri si svolgeranno in videoconferenza e per partecipare è necessario richiedere il link di accesso con una mail all’indirizzo presidente.isalm@gmail.com

    Il convegno si aprirà giovedì alle 9.30 con la prima sessione (Gli statuti del Lazio meridionale) presieduta da Mario Caravale. Il primo intervento sarà del presidente dell’Isalm Gioacchino Giammaria (Gli statuti del Lazio meridionale: una nuova rassegna). Seguiranno le relazioni di Carlo Gamba dell’Università La Sapienza di Roma (Lo statuto di Castelnuovo e la normativa municipale della Terra Aurunca), Anna Esposito dell’Università La Sapienza di Roma (La vita delle donne negli statuti del Lazio meridionale sec. XIII-XVI), Vincenzo Micocci (Le carte di libertà degli abati cassinesi sec. XI-XIII) e Susanna Passigli (Dinamismi della normativa sulle risorse dell’incolto fra i secoli XIII e XIV).


    La seconda sessione (venerdì 2 dicembre) verterà su Statuti, agricoltura, campagne. Sarà presieduta da Massimo Montanari. La terza sessione, presieduta da Mario Ascheri, verrà dedicata alle nuove prospettive di studio.

    anagni convegno convitto regina margherita gioacchino giammaria isalm istituto di storia e di arte del lazio meridionale storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.