Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. L’Osservatorio Optime presenta la nota di aggiornamento 2022 del rapporto annuale sul mercato dell’elettronica e delle tecnologie digitali
    Primo piano

    Roma. L’Osservatorio Optime presenta la nota di aggiornamento 2022 del rapporto annuale sul mercato dell’elettronica e delle tecnologie digitali

    se ne è discusso con il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il commissario AGCOM Massimiliano Capitanio: "necessario intensificare la lotta alle azioni distorsive del mercato come l'evasione dell'IVA e degli eco-contributi ambientali; bene la norma contro le imprese "apri e chiudi"
    30 Novembre 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma, 30 Novembre 2022 – Tra le azioni previste dalla Legge di Bilancio ci sarà una norma di contrasto e prevenzione contro gli esercizi ‘apri e chiudi’ cioè quelli che aprono, non versano un euro alle casse dello Stato, chiudono prima dei controlli, spariscono e ricominciano da capo.

    Con questa norma il CdM accoglie le molteplici istanze della OPTIME (Osservatorio Permanente per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica) da sempre in prima linea nel segnalare e contrastare i fenomeni distorsivi del mercato (evasione, concorrenza sleale, truffe ai danni di commercianti e consumatori…) per garantire la piena legalità del commercio e la parità di condizioni degli operatori del commercio e, conseguentemente, la tutela dei consumatori.

    OPTIME ha già da tempo segnalato, il comportamento di molti operatori ‘apri e chiudi’ che, appoggiandosi alle principali piattaforme online per carpire la fiducia dei consumatori, inquinano il Mercato dell’Elettronica e generano una evasione quantificabile in oltre 100 milioni di Euro annui per quello che concerne i soli beni sottoposti a inversione contabile IVA, ovvero smart-phones, tablet, console per videogiochi e computer.

    L’evento di presentazione, che si è svolto, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato, presso la Sala Capitolare presso il Chiostro di Santa Maria Sopra Minerva, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra i quali Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM e Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero dell’interno.

    Ha dato avvio ai lavori Enzo Frasio, Presidente GfK Italia, con un’approfondita analisi dell’andamento del mercato dell’elettronica, dalla quale è emersa una situazione complessa: nei primi nove mesi del 2022 in Italia, infatti, sono stati venduti beni di elettronica di consumo per 13,4 miliardi di euro, con una flessione dello 0,6% rispetto al 2021 e l’ultimo trimestre dell’anno sta registrando pesanti battute di arresto che fanno prevedere una chiusura d’anno molto preoccupante.

    È seguita la relazione del Presidente dell’Osservatorio Optime Davide Rossi, che ha dedicato ampio spazio alla descrizione dei 4 importanti obiettivi che si prefigge Optime con la stesura di questo rapporto annuale:

    1. Porre in essere azioni di autotutela che – contando sulla conoscenza delle dinamiche del settore garantita dai propri sostenitori – non solo saprà identificare ogni fenomeno illecito, ma anche si farà carico di sensibilizzare enti di controllo e forze dell’ordine perché si intervenga con la massima tempestività.

    2. Rassicurare i Consumatori che devono continuare ad avvicinarsi all’acquisto di prodotti elettrici ed elettronici con la massima fiducia. In un mondo nel quale ogni giorno si presentano sul Mercato anche tantissimi operatori del tutto ignoti e irraggiungibili, in quanto basati a migliaia di chilometri di distanza o schermati dietro società di comodo, è fondamentale che un soggetto portatore di istanze collettive e non di interessi di parte, quale appunto Optime, si incarichi di intervenire segnalando le situazioni anomale.

    3. Supportare tutte le politiche pubbliche in tema di Sostenibilità, sia riguardo alla verifica dei molti annunci che puntano sulla grande attenzione che i consumatori stanno dedicando al tema (si parla ovviamente della lotta al cosiddetto GreenWashing) sia attivandosi con ancora maggiore impegno sul tema della Economia Circolare che per questo settore significa corretto recupero di tutti i RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

    4. Proporre misure legislative o regolatorie che possano con un minimo impatto sul Mercato tutelare gli operatori corretti e rendere il percorso molto complicato, ove non impossibile, ai disonesti.

    Oltre a problemi già segnalati e combattuti, in numerosi casi con successo, quali le truffe ai danni dei consumatori, le effrazioni notturne compiute da bande organizzate, la vendita di prodotti non conformi, contraffatti e talvolta pericolosi, la Nota di Aggiornamento ha evidenziato alcuni Special Alert.

    Tra essi i più significativi sono alcune forme di evasione:

    • IVA, tramite il semplice non versamento del dovuto praticato da aziende pirata che si appoggiano alle principali piattaforme carpendo in tal modo la fiducia dei consumatori.
    • COPIA PRIVATA SIAE, il gettito non è cresciuto proporzionalmente al mercato. Questo dimostra una evidente crescita dell’evasione di questo compenso dovuto ai titolari dei diritti d’autore.
    • ECO-CONTRIBUTI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, anche in questo caso soggetti senza scrupoli omettono i versamenti non solo danneggiando i concorrenti ma anche creando rilevanti danni all’ambiente.

    Poiché spesso le piattaforme vengono usate da operatori scorretti per poter avere accesso al mercato e conquistare la fiducia dei consumatori (che non darebbero mai la propria carta di credito se non a realtà ben note e affidabili) vi è grande attesa per l’entrata in vigore del Regolamento Europeo noto come Digital Services Act che introduce nuovi obblighi e responsabilità alle piattaforme.

    La AGCOM sarà chiamata a dare esecuzione in Italia alle previsioni del Digital Services Act e Optime si dichiara fin d’ora disponibile a fornire la massima collaborazione (così come previsto dal Regolamento Europeo che introduce la figura dei “Trusted Flaggers” ovvero degli operatori privati rappresentativi di Interessi Diffusi ai quali viene riconosciuto lo status di “Segnalatori Affidabili”) per segnalare ogni problematica e anomalia del Mercato dell’Elettronica.

    Considerato il peso del Mercato dell’Elettronica per l’economia italiana tutta – che non solo rappresenta oltre un punto di Prodotto Interno Lordo e la conseguente occupazione generata in Italia ma anche per la funzione fondamentale che questo settore ha nel dare sostegno a obbiettivi fondamentali come digitalizzazione, economia circolare, risparmio energetico e anche inclusione sociale – tale mercato deve necessariamente essere tutelato, nell’interesse non solo delle imprese del settore ma di tutta la collettività.

    Legalità, quindi, lotta alla concorrenza sleale e all’evasione sono i principali temi attorno ai quali si è concentrato il dibattito all’interno della tavola rotonda, moderata da Dario Donato di TGCOM24, alla quale hanno partecipato relatori quali Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM (in collegamento), Daniela Carriera, Direttore SM Consorzio European Recycling Platform Italia, Andrea Scozzoli, Presidente Aires Confcommercio, Ciro Sinatra, Consigliere APPLiA Confindustria e Giulia Tomaselli, Project Coordinator Ambrosetti Community Retail 5.0.

    FEDERAZIONE OPTIME

    Ente senza scopo di lucro e interamente finanziato con risorse proprie delle associazioni e delle imprese aderenti, che ha come missione principale la tutela della leale concorrenza tra imprese operanti nel settore dell’elettronica di consumo in Italia e il rispetto delle norme imperative che disciplinano il settore a tutela dei consumatori e dell’economia nazionale nel suo complesso.

    Nella propria gestione Optime adotta principi di trasparenza, inclusione e collegialità.

    Per leggere il rapporto OPTIME clicca qui

    www.federazioneoptime.org

    nota a cura di Meridian Communications Srl, ufficio stampa

    agcom maurizio gasparri optime senato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Accoltellamento a Frosinone: giovane ferito con un vetro e operato d’urgenza; individuato l’aggressore

    2 Luglio 2025

    Disagi Co.Tra.L. sulla tratta Frosinone–Anagni–Anagnina: pendolari lasciati a piedi alle 6 del mattino

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}