Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paliano. “Il Natale non è come un film”: cortometraggio sulla riabilitazione psichiatrica patrocinato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Paliano. “Il Natale non è come un film”: cortometraggio sulla riabilitazione psichiatrica patrocinato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

    il corto realizzato dalle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano con l'attrice e regista romana Barbara Patarini
    7 Dicembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    la prima in Regione Lazio

    Storie vere, racconti e ricordi di persone con disagio.  Il cortometraggio nel contesto di un evento dedicato alla salute mentale organizzato dall’ente patrocinante alla presenza di Assessori e Direttori Generali verrà proiettato in prima assoluta il 19 dicembre alle ore 15:00 in Regione Lazio.

    Nel cast alcuni ospiti delle strutture riabilitative palianesi in qualità di interpreti e attori. A condurre l’opera l’autrice e regista romana Barbara Patarini insieme con Vincenzo Prisco, amministratore unico delle residenze psichiatriche. I due hanno insieme lavorato all’idea di attivare un progetto cinematografico a tema sociale e hanno concretizzato l’iniziativa coinvolgendo diverse strutture a collaborare con l’invio di racconti e ricordi legati al Natale. 

    Il cortometraggio mette in luce le tematiche quali infanzia difficile, futuro incerto, progresso della malattia mentale e sopratutto sull’indispensabilità di percorsi di riabilitazione: le storie selezionate e raccontate nel cortometraggio Il Natale non è come un film hanno una loro personalità ben delineata, sono toccanti, emozionanti e forti. Trovano però tutte una matrice che le accomuna: all’interno del percorso comunitario e riabilitativo avviene una rinascita interiore. 

    Si terrà il 19 dicembre 2022, alla Regione Lazio, la proiezione del corto Il Natale non è come un film, patrocinato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma e dal Centro di Eccellenza-CECRI. 

    L’appuntamento è in via Rosa Raimondi Garibaldi, alle ore 15, presso la Sala Tirreno (Palazzina C).

    Per prendervi parte, basterà inviare il proprio nominativo, fino all’8 dicembre, all’indirizzo: ordine@opi.roma.it, mettendo in oggetto “partecipazione evento 19 dicembre”.

    Di seguito il programma:

    Ore 15:00 Proiezione cortometraggio

    Ore 15:30 Saluti delle autorità

    Presidente OPI Roma, Maurizio Zega

    Presidente OMCeO Roma, Antonio Magi

    Presidente Commissione Sanità, Rodolfo Lena

    Assessore Sanità, Alessio D’Amato

    Ore16.20 Il perché del cortometraggio, Barbara Patarini

    Ore 16:30 Tavola Rotonda

    Presidente OPI Roma, Maurizio Zega

    Rappresentante delle Associazioni dei Familiari e dei pazienti, Giuseppe Zanetti

    Direttore Generale Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle

    Direttore Salute Mentale, Carola Celozzi

    Prof. Ordinario Psicopatologia Forense, Stefano Ferracuti

    Psichiatra, Josè Mannu

    Infermiere musico terapeuta, Marco Soricetti

    Infermiere esperto CSM, Mariarita Bonamano

    Ore 18:00 Chiusura della manifestazione

    Moderatore: Alberto Hermanin

    “La forte connessione che lega le professioni infermieristiche agli ambienti di riabilitazione psichiatrica è raccontata dalla storia. Nei vecchi manicomi era l’infermiere ad occuparsi di tutto: pulizia, terapia, gestione del tempo. Nel corso degli anni sono nate altre tipologie di professioni occupate nel contesto sanitario riabilitativo: tecnici di riabilitazione psichiatrica, operatori ed educatori di comunità, operatori socio sanitari. Inevitabilmente, nelle strutture residenziali socio sanitarie la figura dell’infermiere è indispensabile. Godere dell’appoggio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma nella realizzazione del cortometraggio Natale non è come un film testimonia la comunità di intenti e il lavoro in sinergia necessario per abbattere i pregiudizi e parlare di salute mentale”. – dichiara Vincenzo Prisco, amministratore Casa Johnny e Casa Mary.

    Nominativi troupe

    AUTORE/ REGIA: Barbara Patarini

    CO-REGIA: Leonardo Barone

    FONICO: Andrea Giaccone

    TRUCCO: Alessia Frongia

    DATA MANAGER: Filippo Polverini

    SEGRETARIA DI EDIZIONE: Martina Spennato

    INTERPRETI PRINCIPALI: Maurizio Junior Tesori – Saverio Longo – Barbara Patarini Utenti delle residenze psichiatriche Casa Johnny e Casa Mary di Paliano

    DIRETTORE ORGANIZZATIVO GENERALE: Vincenzo Prisco – Johnny&Mary SRL

    nota stampa a cura della dott.ssa Cristina Febbraio, responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Johnny&Mary

    casa casa jhonny casa Mary corto cortometraggio cristina febbraio film natale natale 2022 paliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bomboklat Festival 2025: a Pofi tre giorni di musica, culture e resistenza

    11 Luglio 2025

    “Cinema sotto le stelle” torna alla Villa Comunale di Frosinone: un’estate di emozioni sul grande schermo

    11 Luglio 2025

    Serrone accende l’estate con “The 8League – La 8attaglia dei 8orghi”: otto borghi in campo per l’onore e la gloria

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}