Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mons. Rino Fisichella apre l’anno accademico dell’Accademia Bonifaciana e la XX edizione del Premio Bonifacio VIII alla presenza del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Mons. Rino Fisichella apre l’anno accademico dell’Accademia Bonifaciana e la XX edizione del Premio Bonifacio VIII alla presenza del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri

    soddisfazione per il rettore presidente Sante De Angelis che, come nelle 19 edizioni precedenti, ha accolto ospiti d'eccezione. Significativa ed emozionante la premiazione della Scuola Militare Nunziatella di Napoli per i 235 anni di fondazione
    10 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni capitale per un giorno del messaggio per la pace tra i popoli, grazie all’iniziativa promossa dalla Accademia Bonifaciana indetta per la Cerimonia per i conferimenti nazionali ed internazionali della XX edizione del Premio Bonifacio VIII 2022 (II sessione), splendida opera bronzea del Maestro Cav. Egidio Ambrosetti, fin dalla sua I edizione nel 2003. Già dalle prime ore del mattino, quando sono arrivati nella Città dei papi i Granatieri di Sardegna con la gloriosa Banda della brigata Meccanizzata di Roma, diretta dal maestro Domenico Morlungo, insieme con la rappresentanza del Governo con a capo il Vice Presidente del Senato della Repubblica Senatore Maurizio Gasparri ed il Capo Gruppo della Lega Senatore Massimiliano Romeo, membro della commissione beni culturali e pubblica istruzione. La Santa Sede come sempre, è stata ben degnamente rappresentata a partire da Sua Eccellenza monsignor Salvatore (Rino) Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero dell’Evangelizzazione ed organizzatore del grande Giubileo del 2025, che ha anche rivolto un’interessante prolusione di apertura dal tema: “Il Giubileo 2025: eco del Giubileo di Bonifacio”.

    A rendere gli onori il picchetto d’onore dei Granatieri di Sardegna, che, a causa del maltempo, hanno reso gli onori ai caduti presso la sala delle Trifore del palazzo di Iseo, deponendo una corona di alloro alla lapide che ricorda i cento anni della grande guerra. Presente le massime cariche militari a partire dal Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante del Comforsud, insieme al Generale di Divisione Gaetano Lunardo, Capo del I Reparto dell’Esercito e al Generale di Brigata Giovanni Brafa Musicoro, Comandante della Brigata Granatieri di Sardegna e del Raggruppamento “Lazio-Abruzzo”, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”. Tra i riconoscimenti internazionali, oltre, ai summenzionati, c’è da sottolineare la presenza della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli alla presenza del Comandante Colonnello Giuseppe Stellato e di una delegazione del Battaglione della storica istituzione napoletana, che quest’anni festeggia 235 anni di fondazione.

    Per la diplomazia era presente S.E. la Signora María Fernanda Silva, Ambasciatore di Argentina presso la Santa Sede e per il mondo accademico il Prof. Agustín Hernández Vidales, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum di Roma, originario del Messico.

    Poi ci sono stati i riconoscimenti con i “premi nazionali” assegnati nei vari campi. Ricordiamo l’Onorevole Dottor Maurizio Rasero, Sindaco della Città di Asti e Presidente della Provincia di Asti, che ha ritirato anche il conferimento internazionale, per la stessa città di Asti, reduce dal recente viaggio di Papa Francesco, al quale ha consegnato anche la cittadinanza italiana, che ogni anno va ad una Comune della Penisola.

    Un premio alla “memoria” è stato assegnato al Cav. Alfredo Rossignoli, e a ritirarlo il figlio Luciano, già sindaco e amministratore di Anagni per essere stati Editori de “La storia di Anagni”sia dello Zapposodi, che del De Magistris. Altri conferimenti nazionali al Luogotenente della Guardia di Finanza Marcello De Braco di Lecce;  al Signor Antonio Mangè, imprenditore nautico di Vernole per il suo fattivo contributo nel sociale; alla Dott.ssa Sarah Scola Vice Questore Polizia di Stato Ispettorato Vaticano; al Prof. Dott. Anselmo Alessandro, Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti d’Organo  dell’Università Tor Vergata di Roma; al Prof. Franco Ernesto Rubino, Professore Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze Aziendali Università degli Studi della Calabria; al Vice Brigadiere dei Carabinieri Andrea Drago in servizio presso la Stazione di Castel Goffredo (Mantova) che “ha avuto l’istinto della persona perbene, mettendo a repentaglio anche la sua incolumità per salvare una vita. Un ragazzo e un carabiniere dal cuore d’oro”; al Cav. Prof. Alvaro Antoine Torino, originario di San Cataldo (Caltanissetta) noto Psicologo e docente Universitario presso la facoltà pontificia di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma e al Piccolo Coro “Le Dolci Note” di  Roma diretto dal maestro Alessandro Bellomaria.

    Sono stati presenti alla cerimonia anche numerosi accademici, provenienti da moltissime parti d’Italia e i Delegati sia di settore che di competenza territoriale che per l’occasione, hanno ricevuto la nomina dell’ufficio per cui sono stati proposti.

    Un parterre di tutto rispetto, che  dalla Sala della Ragione hanno assistito alla cerimonia dell’Accademia Bonifaciana, condotta dal professor Cesare Marinacci e dalla professoressa Cristiana Cardinali, ed accolti, oltre che dal Rettore Presidente della stessa Gr.Uff. Sante De Angelis, anche dal Sindaco della Città Avv. Daniele Natalia, dall’Assessore alla Cultura Dott. Carlo Marino.

    fotoservizio a cura di Giancarlo Morini

    accademia bonifaciana sante de angelis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    “Il Viaggio del Pellegrino”: la mostra di Enzo Arduini incanta Casa Barnekow ad Anagni

    4 Luglio 2025

    Miss e Mister Belvedere 2025 a Trivigliano: primo concorso di bellezza con Ginevra Cicconi

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}