Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il 72° Stormo di Frosinone celebra la Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti
    Frosinone e Provincia

    Il 72° Stormo di Frosinone celebra la Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti

    14 Dicembre 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri mattina – martedì 13 dicembre 2022 – nella Cappella del 72° Stormo di Frosinone è stata celebrata la Santa Messa, in occasione della Beata Vergine Lauretana, Patrona degli Aeronauti.

    Alla presenza del Comandante di Stormo, col. pil. Marco Boveri, delle Autorità civili e militari del territorio, di una rappresentanza del personale della Base e dell’Associazione Arma Aeronautica, la celebrazione eucaristica, officiata dal 2° Cappellano Militare Capo, mons. Antonio Coppola e da padre Battista Pellegrino è terminata con la lettura della preghiera dell’Aviatore.

    Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il reparto dipendente dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/ 3^ Regione Aerea di Bari, che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre FF.AA. e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola Elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

    Cenni Storici

    La solennità mariana si ricollega alla tradizione secondo la quale il sacello, venerato a Loreto, sia la camera nella quale nacque Maria a Nazareth, in Galilea, dove fu educata e dove ricevette l’annuncio angelico. La Casa di Nazareth era stata trasformata in chiesa sin dai tempi apostolici. Costituita da soli tre muri, essa era posta innanzi all’apertura di una grotta scavata nella roccia, che ora si trova all’interno della Basilica dell’Annunciazione dell’omonima città della Galilea. Il muro mancante a Loreto è ora occupato dall’altare sul quale si trova la statua della Beata Vergine di Loreto o Vergine Lauretana.
    Il trasporto delle pareti della Santa Casa avvenne per mare su navi crociate. Questo è attestato dal fatto che dopo la cacciata dei cristiani dalla Terra Santa da parte dei musulmani, un membro della famiglia Angeli si interessò per salvare la Santa Casa dalla sicura distruzione, trasportandola prima a Trsat, nell’odierna Croazia, nel 1291, poi ad Ancona nel 1293 nei pressi della località di Posatora (il cui nome la tradizione fa derivare proprio da questo evento: “posaet-ora”, fermati e prega). Lì ci restò per nove mesi, dopodiché gli Angeli la risollevarono di nuovo per posarla nei pressi di Porto Recanati, in località “Banderuola”, dove ancora oggi sorge una chiesetta; lì c’era un boschetto, proprietà di una nobildonna di Recanati di nome Loreta, da cui l’espressione: “Andiamo dalla Madonna di Loreta” da parte dei pellegrini (da tale manifestazione popolare venne dato probabilmente il nome alla città di Loreto) e infine a Loreto il 10 dicembre 1294.
    Secondo gli studiosi, pertanto, i trasferimenti avvennero a cura degli Angeli, nel senso che fu la famiglia Angeli, imparentata con l’imperatore di Costantinopoli, che si occupò del trasporto delle pietre via mare su navi crociate, pietre che poi vennero murate nuovamente una volta giunte a destinazione. Di fatto la malta che tiene insieme le pietre dei tre muri è costituita da materiali e realizzata con metodo sconosciuti nelle Marche, ma tradizionali in Terra Santa; sicché – secondo questa ipotesi – la famiglia Angeli avrebbe dovuto trasportare via nave la Casa lasciandola tutta intera. Dagli studi trascorsi nei secoli si è accertato che le misure dei muri “di Loreto” coincidono perfettamente con quelle dei monconi rimasti a Nazareth e che effettivamente la famiglia Angeli fu coinvolta nella traslazione della Casa fino alle terre italiche.
    A Loreto furono realizzati fondamenta e muri di protezione, poi, nel 1468, fu posta mano alla costruzione del Santuario per iniziativa di papa Paolo II. E subito iniziarono anche i pellegrinaggi, cui partecipavano molti personaggi “di alto lignaggio”. Tali pellegrinaggi, già attivi dall’inizio del 1300, per quanti, prendendo la strada costiera, erano diretti a S. Michele al Gargano oppure in Terrasanta, si intensificarono ulteriormente nei secoli XV e XVI, fino ad indurre nel 1520 papa Leone X ad equiparare il voto dei pellegrini del Santuario di Loreto a quello di Gerusalemme, che di fatto era già stato “superato” nell’ambito dei grandi pellegrinaggi penitenziali.
    Nel 1912, la Società Aviatori e Aeronauti dell’Aria, con sede a Torino, si era già affidata alla protezione della Vergine Lauretana, e in modo analogo si comportarono altre associazioni del settore. Finita la I Guerra Mondiale, il Reale Aero Club d’Italia intraprese iniziative per ottenere la proclamazione della Madonna di Loreto quale Patrona degli aeronauti.
    Nel 1920 il fenomeno dell’aviazione, rimasto per tempo limitato e riservato ad un numero relativamente piccolo di appassionati, conquistati dall’aspetto ardimentoso del volo umano, aveva conosciuto un grande incremento, specialmente durante il tragico periodo del primo conflitto mondiale. Si attivarono concretamente iniziative per assicurare che questa nuova forma di mobilità avesse un suo celeste patrono. La devota tradizione lauretana appariva particolarmente adatta, e orientava la scelta verso la Madonna di Loreto.
    La convinzione di questa miracolosa traslazione “volante” spinse papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale, a nominare con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920, la Beata Vergine di Loreto “Patrona di tutti gli aeronautici”. La protezione di Maria, pertanto, non si limita al trasporto aereo operato dalle Forze Armate, ma si riferisce ad ogni persona che viaggia e a quanti, nei velivoli stessi o nei servizi di terra, sono responsabili della sicurezza e della tranquillità di coloro che sono trasportati.
    Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. La formula è costituita da tre orazioni speciali. Nella prima si implora Dio affinché l’aereo serva alla sua gloria e al bene dell’umanità e si fanno voti di incolumità per coloro che se ne servono. Nella seconda e nella terza si implora affinché la Vergine Maria e l’Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta. Il 12 settembre dello stesso anno ebbe luogo a Loreto una cerimonia religioso-patriottica per la proclamazione della Madonna di Loreto a Patrona. Di lì a poco, il 28 marzo 1923, l’Aeronautica Militare sarebbe stata fondata quale Forza Armata autonoma. Da allora, in tutti i Reparti dell’Aeronautica Militare, si venera la Virgo Lauretana.

    si ringrazia il Magg. AAras Massimiliano D’Elia per le foto e per la nota che qui pubblichiamo

    aeronautica militare madonna di loreto messa santa messa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Assalto notturno a un bar-tabacchi a Frosinone: ladri in fuga con tabacchi e gratta e vinci

    5 Luglio 2025

    Campanile sotto le stelle: Frosinone celebra le tradizioni con visite guidate e degustazioni

    5 Luglio 2025

    Violenza di genere: arrestato 36enne dai Carabinieri di Anagni

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}