Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Il comitato Madonna delle Grazie onora la tradizione: acceso il fuoco di Santa Lucia
    Anagni

    Anagni. Il comitato Madonna delle Grazie onora la tradizione: acceso il fuoco di Santa Lucia

    tante persone hanno partecipato all'iniziativa organizzata davanti all'omonima chiesetta
    16 Dicembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come accade – ormai – da diversi anni, il Comitato Madonna delle Grazie con a capo il presidente Luigi Vecchi ha rinnovato la tradizione relativa all’accensione del fuoco di Santa Lucia, patrona della vista. La parrocchia di S.Andrea/S.Angelo, nella persona del co-parroco in solidum, Don Bruno Durante, quest’anno ha dato particolare risalto all’evento, consentendo al celebrazione della Santa Messa vespertina in onore della Santa.

    L’accensione del fuoco si è svolta nello spazio attiguo alla chiesa della Madonna delle Grazie; vi hanno partecipato l’assessore alla Cultura Carlo Marino, in rappresentanza del Sindaco e dell’intera Amministrazione comunale; il viceparroco don Francesco Frusone, tanti fedeli accorsi, per l’occasione, da varie zone della città.

    Negli interventi effettuati da don Francesco, nel corso dell’omelia, e di Carlo Marino e Luigi Vecchi prima dell’accensione del fuoco, sono state ripercorse le motivazioni storiche dei festeggiamenti di Santa Lucia.

    “E’ stata ribadita – si legge in una nota inviata a questa redazione – la necessità di promuovere ed incentivare il lavoro delle organizzazioni che sul territorio si fanno portavoce del mantenimento di queste tradizioni, in modo da lasciare ai giovani questa cultura sacra che sono le origini del nostro vivere in comunità; è come alimentare un fuoco perenne il cui scopo è quello di tenerlo sempre acceso ad imperituro ricordo di quello che i nostri antenati erano“.

    Nel corso della stessa serata si è inaugurato ufficialmente anche il presepe che il comitato ha predisposto nel giardino antistante la chiesa della Madonna delle Grazie, adeguatamente illuminato per consentirne la visibilità durante le ore notturne. “Considerato il momento attuale di non serenità per tutti – è ancora scritto nella nota – il presepe è invariato rispetto agli anni scorsi; anche questo è un modo per sentirsi vicino ai propri fedeli nel pieno spirito di cristianità e di semplicità del messaggio che ci trasmette la natività di Nostro Signore”.

    E, ancora, riporta la nota: “certamente il fulcro del presepe, è la natività di Gesù Bambino contornato da una famiglia povera, che si scalda con il calore degli animali tra la paglia; una scena tanto semplice ma in grado di rinvigorire il cuore e smuovere qualcosa in grado di ricordarci che quelle persone accoglievano per prime il Bambino Gesù nel mondo, affinché lui potesse salvare i suoi amati figli.
    Nella sua genuina povertà, il presepe ci aiuta a ritrovare la vera ricchezza del Natale. Semplice e familiare, il presepe richiama un Natale diverso da quello consumistico e commerciale; ricorda quanto ci fa bene custodire dei momenti di silenzio e di preghiera nelle nostre giornate, spesso travolte dalla frenesia. Il silenzio favorisce la contemplazione, aiuta a diventare intimi con Dio, con la semplicità fragile di un piccolo neonato, con la mitezza del suo essere adagiato, con il tenero affetto delle fasce che lo avvolgono.
    Se vogliamo festeggiare davvero il Natale riscopriamo attraverso il presepe la sorpresa e lo stupore la piccolezza di Dio, che non nasce nei fasti dell’apparenza, ma nella povertà di una stalla
    . Per incontrarlo bisogna raggiungerlo dove Egli sta; occorre abbassarsi, farsi piccoli e lasciare ogni vanità. La preghiera è la via migliore per dire grazie di fronte a questo dono d’amore gratuito, dire grazie a Gesù che desidera entrare nelle nostre case, che desidera entrare nei nostri cuori”.

    A conclusione dell’evento si tenuto un momento conviviale, per ringraziare coloro che hanno partecipato all’evento e tutte le persone del Comitato Madonna delle Grazie che, con il loro impegno ed abnegazione, hanno contribuito alla riuscita della celebrazione religiosa.

    anagni carlo marino don bruno durante luigi vecchi madonna delle grazie presepe santa lucia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}