Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Roma la seconda edizione della ciclabile “Umana”
    Primo piano

    A Roma la seconda edizione della ciclabile “Umana”

    appuntamento martedì 24 gennaio dalle 7.30 in via Tuscolana: "anche Roma può e deve diventare Città 30”
    20 Gennaio 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Seconda “Ciclabile Umana” a Roma. Le associazioni cicloambientaliste tornano in strada con fatecelargo#2 in programma il prossimo martedì 24 gennaio dalle ore 7.30 alle 9.30 in via Tuscolana – angolo via dei Lentuli (salita del Quadraro).

    L’iniziativa fa seguito alle manifestazioni svoltesi nel mese di dicembre per chiedere maggiore attenzione ai temi della ciclabilità e della sicurezza stradale, nella convinzione che una vera transizione ecologica dei trasporti e una conversione alla mobilità sostenibile possa limitare i rischi per tutti coloro che si muovono in strada, non solo ciclisti e pedoni ma anche automobilisti.

    La “Ciclabile umana” è una manifestazione simbolica e si snoderà come una sorta di barriera fisica a protezione della pista ciclabile e delle persone che ogni giorno pedalano in città. Si svolgerà contemporaneamente in diverse città italiane: al momento hanno aderito gli amici di Torino, Treviso, Milano, Bologna, Firenze.

    Se la volta scorsa l’attenzione era concentrata sul ripristino dei fondi per la ciclabilità e su misure più incisive per la sicurezza stradale, stavolta l’attenzione è rivolta alla realizzazione delle Città 30.

    Anche Roma può e deve diventare Città 30 sull’esempio di altre città italiane come Olbia e Cesena dove i benefici sulla vivibilità sono stati tangibili. Mentre Bergamo, Torino, Bologna e Milano hanno avviato i percorsi per diventare Città 30 e finalmente rendere le città più vivibili per le persone, con spazi più democratici per tutti gli utenti della strada, dove spostarsi è più sicuro, incidendo in tal modo sul tragico ed evitabile problema dell’incidentalità stradale.

    La Città 30 non è solo semplicemente un limite massimo di velocità dei veicoli ma un diverso modo di concepire lo spazio urbano a favore delle persone e un ripensamento della mobilità. Nella Città 30 la mobilità è divisa in due macro aree: da un lato le strade che incanalano il flusso del traffico urbano, ovvero le maggiori arterie urbane, e dall’altro i quartieri dove la gente vive e che vorrebbe o potrebbe spostarsi senza dover necessariamente utilizzare l’automobile. Si tratta di un riequilibrio dello spazio pubblico che non mette più al centro le automobili e che permette di scegliere di muoversi in bici o a piedi in sicurezza.

    La velocità massima dei motoveicoli e degli autoveicoli nella seconda area non deve essere maggiore di 30 km/h invece dei consueti 50 km/h previsti dal codice stradale in ambito urbano. Tale minore velocità permetterà una migliore convivenza tra auto, biciclette e pedoni e quindi una ridotta pericolosità, in linea con il Piano Nazionale della Sicurezza stradale 2030, il cui obiettivo è dimezzare il numero di morti, e con il Piano Generale della Mobilità Ciclistica varato dal Governo nell’agosto 2022.

    La realizzazione delle Città 30, inoltre, consentirà l’introduzione di una serie di misure contemplate dal nuovo Codice della strada come il senso unico eccetto bici e la strada urbana ciclabile.

    Si è certi, inoltre, che il principio del Safety in Numbers consentirebbe un riequilibrio di numeri e spazi riducendo l’incidentalità: più biciclette ci sono in circolazione, meno sono le automobili, minore sarà il rischio di impatto tra veicoli, ma occorre investire in tale settore anche a livello urbanistico e culturale.

    La manifestazione promossa da Salvaiciclisti Roma e Fiab Lazio (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) si svolgerà in maniera statica, pacifica ed è aperta all’adesione e alla partecipazione di associazioni e cittadini impegnati nella difesa della strada come spazio di condivisione tra le persone e di non sopravvivenza, in un’ottica di ribaltamento della visione della mobilità urbana attualmente sproporzionalmente orientata a favore delle automobili, i cui conducenti sono i maggiori responsabili dei sinistri che avvengono sulla strada mettendo in pericolo la vita e l’integrità delle persone con comportamenti pericolosi e disattenti sia al buon senso che al codice della strada, prima causa di morte nelle giovani generazioni. Pertanto, a tale scopo, chiediamo maggiori investimenti sui percorsi e infrastrutture ciclabili, moderazione della velocità a 30km/h sulle strade, aumento dei mezzi di trasporto di massa abiti ad ospitare biciclette, riduzione degli autoveicoli privati a motore circolanti, strade scolastiche, aree pedonali, maggiore democrazia sugli spazi urbani, recupero di luoghi per le persone e maggiore sicurezza sulle strade attraverso le adozioni di misure (oltre la diminuzione della velocità massima consentita a 30 km/h) quali: attraversamenti pedonali rialzati, restringimenti delle carreggiate per gli autoveicoli, maggiori controlli sia per la repressione di comportamenti contrari al codice della strada (doppia fila, parcheggi pericolosi, velocità eccessiva ecc) a tutela di tutti gli utenti della strada iniziando da quelli più vulnerabili e deboli.

    Nel link la pagina Facebook dedicata all’evento con l’accesso ad una chat per la partecipazione. Il luogo dell’appuntamento è raggiungibile in bicicletta, a piedi o coi mezzi pubblici (Metro Linea A – Porta Furba).

    Fatece Largo #2_La Ciclabile Umana | Facebook

    grazie, per questo articolo, a Enzina Fasano, presidente Salvaiciclisti Roma e a Marina Testa, coordinatrice regionale Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

    bicicletta fiab marina testa roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}