Da non perdere

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023

    Elezioni amministrative 2023. Luca Zaccari approda nella coalizione “Ferentino 2030”

    22 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”
    In evidenza

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    avviata la procedura che porterà alla firma di un accordo per il passaggio di gestione; la nota della segreteria inviata a questa redazione
    RedazioneBy Redazione26 Gennaio 2023Updated:26 Gennaio 2023Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'Istituto "Maria De Mattias" di Frosinone (foto: segreteria Istituto "Bonifacio VIII" di Anagni)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nei giorni scorsi si è avviata la procedura che porterà alla firma di un accordo per il passaggio di gestione della scuola “Maria de Mattias” di Frosinone alla Fondazione Bonifacio VIII (ente gestore dell’Istituto scolastico “Bonifacio VIII” di Anagni).

    “L’Istituto “Maria de Mattias” desidera, come sempre espresso, continuare ad essere un Polo educativo per la realtà sociale di Frosinone, secondo l’antica traditio sempre perseguita”, si legge in una nota inviata dalla segreteria della Fondazione. E, ancora: “l’istituto “Maria de Mattias” si impegna, pertanto, a elaborare, collaborando e sostenendo percorsi secondo l’educativo cattolico, nella visione del Patto Educativo Globale (Global Compact on Education), indicato da Papa Francesco per il futuro“.

    “Si tratta di “unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna” (messaggio del Santo Padre Francesco per il lancio del Patto Educativo Globale, 12 settembre 2019). Gli obiettivi di tale accordo, inoltre, intendono preservare la continuità educativa, mantenere la presenza educativa del personale docente con la familiarità di quello non docente.
    In tale cammino, in unione di intenti – conclude la nota inviata a questa redazione – si assicura alle famiglie un educativo coerente che la mission dell’Istituto Bonifacio VIII integrerà secondo percorsi didattici innovativi ed internazionali. Tale obiettivo sarà garantito dalla visione educativa dei due istituti basati sull’umanesimo cristiano con un’attenzione specifica alla dignità e al valore della persona umana”.

    anagni anna marsili fondazione bonifacio viii maria de mattias
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023

    Ferentino. Evaso dai domiciliari; i Carabinieri lo arrestano sull’autobus

    23 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    4 × tre =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Anagni. Fra pochi giorni via ai lavori di rifacimento di via Cerere Navicella

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.