Da non perdere

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale
    Cultura e spettacoli

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    l'iniziativa organizzata dall'Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale
    RedazioneBy Redazione27 Gennaio 2023Updated:27 Gennaio 2023Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Il ciclo dell’anno – Il ciclo della vita” è il tema del convegno in programma domenica 29 gennaio, a partire dalle 9.30, nell’aula consiliare di Morolo. Si tratta del 23° convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale.

    Una proposta di Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale di Anagni con Ministero della cultura, Comune di Morolo, Circolo Gianni Bosio, associazioni Ciociaria Storica, Storia di Morolo e Camilla Regina, Archivio Aurunco e Refola (Rete del Folklore del Lazio).

    Dopo i saluti istituzionali, l’introduzione al convegno e la presentazione del libro “Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale V”, Atti del convegno Morolo del 5 e 6 marzo 2022 (Anagni 2022). Seguiranno gli interventi dei relatori: Lorenzo Amone Sipari (Il costume di Alvito nell’Ottocento), Massimo Belli (Le novene di ieri e di oggi), Tommaso Cecilia (La festa di San Magno nella seconda metà del secolo passato), Lisa Della Volpe (Pentecoste, tema del raccolto nelle raffigurazioni del Lazio meridionale), Stanislao Fioramonti (Il morire e il culto dei morti a Valmontone), Gioacchino Giammaria (Ricordi personali per un ciclo dell’anno patricano), Eleuteria Patriarca Corradini (Racconti, aneddoti e favole, narrati davanti al focolare ad Arce), Floriana Sacchetti (Dalla matina alla seira intorno ai Pozzi Le Prata: un monumento paradigmatico dalla cultura di Vallecorsa), Marcello Stirpe (Riflessi sociali nel calendario ecclesiastico settecentesco di Veroli).

    Nel corso dell’intervallo, è possibile partecipare a una polentata in piazza Biondi. Prevista anche una mostra di libri. Il convegno può essere seguito in videoconferenza, chiedendo il link a presidenteisalm@gmail.com

    alvito gioacchino giammaria isalm istituto di storia e di arte del lazio meridionale morolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    Ceccano, il Dieciminuti Film Festival diventa maggiorenne

    23 Marzo 2023

    Ferentino. Evaso dai domiciliari; i Carabinieri lo arrestano sull’autobus

    23 Marzo 2023

    “Mani di sarta”: debutta a Roma il primo spettacolo in Italia sulla Valle del Sacco

    22 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    cinque × tre =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.