Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, “Scuole sicure”: terminata l’implementazione della videosorveglianza
    In evidenza Primo piano

    Frosinone, “Scuole sicure”: terminata l’implementazione della videosorveglianza

    gli interventi finanziati sono stati, quindi, predisposti secondo uno schema progettuale redatto dal servizio CED, coordinato dall’ing. Sandro Ricci, in collaborazione con il settore Pubblica Istruzione. Il progetto, dunque, è stato supervisionato scrupolosamente dagli assessori Alessandra Sardellitti, Valentina Sementilli e, per il settore lavori pubblici, da Angelo Retrosi
    9 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Progetto “Scuole sicure”: l’amministrazione comunale ha terminato gli interventi di implementazione del sistema di videosorveglianza nei quattro comprensivi del capoluogo.

    “Le operazioni – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – sono previste dal protocollo d’intesa siglato, in precedenza, da Comune e Prefettura, mediante il quale l’Amministrazione ha richiesto accesso ai fondi stanziati dal Ministero dell’Interno secondo la procedura indicata dalla Prefettura di Frosinone, per la realizzazione di ‘Scuole Sicure – Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

    Quattro le scuole secondarie di primo grado individuate per la realizzazione degli interventi: “Aldo Moro”, in Via Mastruccia; “Pietrobono”, in Via Giacomo Puccini; “Campo CONI”, in Via Grappelli; “Nicola Ricciotti”, in Via Fosse Ardeatine”.

    Le azioni, rivolte ai quattro plessi, comprendono la predisposizione di sistemi di videosorveglianza specifici ed evoluti per il monitoraggio delle aree di accesso e di stazionamento degli studenti, posti all’entrata e all’uscita degli edifici. Il progetto include anche una campagna informativa volta alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze, all’interno della quale è stato realizzato un progetto cinematografico contro il bullismo e il cyberbullismo, di concerto con i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti delle scuole medie dei comprensivi. 

    La Scuola di Cinematografia di Frosinone di Andrey Maslenkin e Clarissa Stirpe ha infatti girato il cortometraggio dal titolo “Dall’altra parte del muro”, con la supervisione della dott.ssa Monia Morini (pedagogista dell’ufficio istruzione comunale) e il supporto tecnico del Ced; protagonisti, le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, che hanno interpretato egregiamente una storia che “non è solo un inno alla resilienza e all’empatia, ma anche alla necessità del dialogo tra tutti gli attori coinvolti nella delicata tematica del bullismo e del cyberbullismo – genitori, figli, educatori – perché i nostri giovani, all’interno delle classi o nel mondo virtuale, siano in grado di costruire, con gli altri, rapporti basati su un confronto sereno e aperto”, ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli.

    “Grazie anche all’infaticabile lavoro svolto dalle scuole, dai docenti, dai genitori e dalle forze dell’ordine, conosciamo da tempo i rischi connessi al fenomeno del bullismo che, nella sua versione virtuale, è diventato ancora più insidioso e pericoloso. Un sentito ringraziamento – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – va rivolto al Prefetto Liguori, al Questore Condello e alle forze dell’ordine del territorio, sempre al fianco dei cittadini e delle altre istituzioni su tutte le tematiche che riguardano la sicurezza collettiva e la coesione sociale dell’intera comunità”.

    Alessandra Sardellitti frosinone riccardo mastrangeli valentina sementilli videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Sanità territoriale: Arturo Cavaliere visita le case di comunità di Ceprano e Anagni

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}