Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Isola del Liri un convegno per parlare di birra che innova: “fra tradizione e ricerca”
    Frosinone e Provincia

    Ad Isola del Liri un convegno per parlare di birra che innova: “fra tradizione e ricerca”

    l'evento è stato un importante punto di incontro tra il mondo delle università e quello imprenditoriale. Una distanza attualmente talmente grande, che gli stessi imprenditori hanno espressamente descritto come "assenza" di supporto dal mondo universitario, in termini di conoscenze e informazioni condivise
    14 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lazio capitale della birra per un weekend. Lo scorso 10 febbraio, Isola del Liri ha ospitato “Birra: fra tradizione e ricerca”, convegno organizzato dall’azienda Polsinelli al quale hanno partecipato alcuni fra i massimi esperti del settore, docenti presso sei prestigiosi atenei italiani: Fabio Mencarelli e Nicola Mastrangelo (Università di Pisa); Milena Lambri e Mario Gabrielli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza); Fabio Chinnici (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna); Ombretta Marconi (Università degli Studi di Perugia); Rosario Muleo (Università della Tuscia); Aldo Todaro (Università degli Studi di Palermo).

    Il workshop è stato il primo appuntamento scientifico post pandemia su tecniche di birrificazione, degustazione e nuovi prodotti; si è parlato di birre artigianali italiane, filiera brassicola, materie prime – produzione di luppoli nazionali, cereali e mosto di vino – di maltazione, di analisi sensoriale e delle Italian Grape Ale.

    “La birra artigianale, partita come prodotto di nicchia,” spiega Fabio Mencarelli, professore dell’Università di Pisa e coordinatore del convegno “è entrata nella quotidianità degli italiani, diventando col tempo un consolidato elemento socioculturale, protagonista di un’intera filiera produttiva. Gli interventi del convegno riguarderanno le nuove tecniche di produzione (molte delle quali sviluppate nel nostro paese), l’impatto delle materie prime sulle caratteristiche organolettiche della birra e la necessità di sviluppare una produzione nostrana cerealicola e di luppoli, per poi passare alle birre artigianali, di cui le IGA rappresentano l’espressione più recente e un connubio con la cultura del bere italiana, dal momento che sono prodotte con mosto di vino”.

    “A questi temi – continua Mencarelli – abbiamo aggiunto incursioni in ambito gastronomico, parlando anche di abbinamenti birra-cibo, mettendo a confronto alcuni piatti con prodotti industriali e artigianali”.

    Durante il workshop, c’è stato un intervento dedicato al ricordo del Professore Emerito Mario Polsinelli, per due volte presidente dell’Associazione Genetica Italiana (AGI), e uno dei fondatori della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).

    Suo nipote Daniele, titolare della Polsinelli ed esperto del settore, è intervenuto per testimoniare l’importanza delle birre nell’economia italiana e raccontare cosa sta accadendo nel mercato dopo la pandemia.

    “La pandemia – spiega Daniele Polsinelli – ha avuto un impatto devastante sul canale Ho.Re.Ca. creando difficoltà a ristoratori, proprietari di pub e produttori. Nel 2020 e 2021, i commercianti hanno vissuto una grande incertezza dovuta al repentino cambio delle restrizioni sanitario/lavorative per contenere la pandemia e, a causa dell’aumento del rischio di sovraindebitamento, stimato al 40% secondo dati dell’Ambulatorio Antiusura, molti sono stati costretti a chiudere per non fallire o contenere le perdite. Le aziende produttrici, da parte loro, hanno iniziato a sviluppare maggiormente l’e-commerce e nuove forme di vendita; ma chi non ha potuto usufruire del canale della grande distribuzione o vendere all’estero, dove le restrizioni erano minori, è andato comunque in sofferenza. Il 2022 ha visto una ripresa del settore, ma, adesso, dobbiamo confrontarci con i rincari energetici e delle materie prime e la scadenza degli sconti istituiti in pandemia dal Governo che porteranno inevitabilmente a un aumento dei prezzi, in parte già registrato”.

    A conferma di tutto questo, il cambiamento registrato nelle abitudini dei consumatori: “sotto pandemia, i consumatori hanno iniziato a scegliere più spesso le birre artigianali, prodotti più costosi e di nicchia: si sono coccolati quando erano costretti a rimanere a casa perché i locali erano chiusi”.

    birra birrificio convegno isola del liri polsinelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}