Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio. Elezioni regionali: i giovani hanno votato il centrodestra
    Politica

    Lazio. Elezioni regionali: i giovani hanno votato il centrodestra

    l'editoriale di Filippo Del Monte
    14 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I sondaggi in politica lasciano il tempo che trovano, ma la statistica non mente ed è un utile strumento per analizzare i risultati di una elezione.

    Le ultime elezioni regionali nel Lazio, che hanno visto il trionfo del candidato di centrodestra Francesco Rocca con il 53,88% dei voti, staccando nettamente Alessio D’Amato (centrosinistra) fermo al 33,50% e Donatella Bianchi (M5S+Polo Progressista) al 10,76%, hanno segnato un trend interessante sul voto giovanile.

    Gli elettori della fascia d’età 18-34 anni, per il 46% hanno votato Francesco Rocca ed i partiti del centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia), che è risultato essere, dunque, lo schieramento più votato dai giovani del Lazio. Si tratta di un dato interessante perché conferma che i giovani – al netto di un astensionismo ormai endemico e sempre più preoccupante in tutte le tornate elettorali del nostro Paese, escluse, forse, e solo perché rispondono ad altre logiche, le comunali – hanno abbandonato la tradizionale “postura” progressista tipica delle giovani generazioni per abbracciare i programmi del centrodestra.

    Già nelle Elezioni Politiche il 35% degli elettori della fascia 18-34 anni aveva votato centrodestra (rispettivamente diviso in Fratelli d’Italia 22%, Lega 8% e Forza Italia 5%) ed il Lazio orbitava attorno a quella media. Alle Elezioni Regionali questa cifra è arrivata al 46% ed ha ulteriormente smentito l’idea consolidata secondo cui gli elettori di centrodestra siano principalmente anziani. L’anzianità dell’elettorato conservatore e moderato in Italia è una narrazione consolidata che, però, è ormai smentita dai fatti.

    Se questo sia un “vento momentaneo” determinato dai successi politici di Fratelli d’Italia – ormai forza trainante della coalizione di centrodestra – più che un fenomeno in via di consolidamento è presto per dirlo, ma è un dato sul quale tanto a destra quanto a sinistra dovrebbero riflettere.

    Cercare di comprendere cosa serva ai più giovani, quali siano le loro istanze ed anche le loro idee, uscire in altre parole dalla “torre d’avorio” in cui la politica, quando deve affrontare la questione giovanile, si chiude, per parlare veramente ai ragazzi e dei ragazzi. Capire e farsi capire dai giovani – che poi, magari, a 30 o 34 anni, quando cioè hanno una famiglia propria o potrebbero averne una e si ritrovano ad affrontare gli stessi problemi degli “adulti”, non rispondono neanche più a quella strana categoria in cui in Italia confiniamo i “giovani” – significa aprire le porte agli elettori di oggi e di domani, al Paese che verrà, ad un’Italia che ancora non è ma vorrebbe essere qualcosa di profondamente diverso da quella attuale e sulla quale insistono, purtroppo, ancora tante narrazioni sbagliate.

    Cerchiamo, tutti, anche chi non fa attivamente politica, di fare tesoro di questi numeri, perché fotografano una situazione importante del nostro territorio ed impongono, di conseguenza, a chi ha il compito di decidere, delle scelte nette; a chi osserva – anche partecipando attivamente – un cambio di paradigma e l’abbattimento di preconcetti ormai stantii ed incapaci di fornire un reale strumento di comprensione della realtà politico-sociale del Paese reale.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    anagni filippo del monte forza italia fratelli d'italia lega
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}