Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 40 anni dalla stipula degli Accordi di Villa Madama: un convegno alla sala della Ragione
    In evidenza

    40 anni dalla stipula degli Accordi di Villa Madama: un convegno alla sala della Ragione

    il sindaco di Anagni Daniele Natalia: "Anagni è cultura e diffusione delle idee"
    18 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è svolto in Sala della Ragione il convegno “I rapporti giuridici Stato – Chiesa alla vigilia dei quarant’anni dalla stipula degli Accordi di Villa Madama. 18/02/1984 – 18/02/2023“.

    IL CONVEGNO

    L’evento, organizzato dal Dott. Simone Osvaldo Mancini, Cultore della Materia in Diritto Canonico dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha avuto il patrocinio del Comune di Anagni ed il sostegno di varie realtà tra cui l’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’Accademia Bonifaciana, la Fondazione Socialismo, la rivista Mondoperaio e BancAnagni.

    Il convegno ha avuto come tema cardine quello dell’analisi degli Accordi di Villa Madama del 1984 tra Stato italiano e Chiesa cattolica, che hanno rinnovato i Patti Lateranensi del 1929.


    GLI ACCORDI DI VILLA MADAMA

    Il contenuto degli Accordi, composto da 14 articoli, prevedeva, tra le altre cose, l’abrogazione del principio confessionale secondo cui la religione cattolica era religione ufficiale dello Stato (come sancito già nell’Art. 1 dello Statuto Albertino); la completa autonomia dell’organizzazione ecclesiastica con l’abolizione del gradimento dello Stato per la nomina del clero; il riconoscimento degli effetti civili al matrimonio contratto secondo il diritto canonico ed il conseguente abbandono del regime di esclusività della giurisdizione ecclesiastica in ordine alle cause relative ai matrimoni religiosi; la garanzia da parte dello Stato dell’insegnamento (non più obbligatorio) della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, escluse le università; l’introduzione dell’8×1000 al posto del finanziamento diretto da parte dello Stato alla Chiesa cattolica, lasciando spazio ai contributi volontari.

    Il rinnovo dei Patti Lateranensi, operato dal Governo Craxi, ha portato alla reale modernizzazione dei rapporti tra Stato e Chiesa, e sono ispirati – pur nel rispetto delle prerogative del cattolicesimo – ad una visione laica (con alcune importanti eccezioni dovute al particolare e profondo rapporto che l’Italia ha con il cattolicesimo) del ruolo dello Stato.


    GLI INTERVENTI

    A spiegare contenuti, innovazioni e trasformazioni degli Accordi di Villa Madama, dopo i saluti del Sindaco Daniele Natalia e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone Vincenzo Galassi, sono stati, rispettivamente, il Prof. Pasquale Bua (Direttore dell’Istituto Teologico Leoniano) con l’intervento “Il Concilio Vaticano II, snodo cruciale tra il primo e il nuovo Concordato”; il Sen. Gennaro Acquaviva (Presidente della Fondazione Socialismo) ed il Prof. Marco Plutino (Docente di Diritto Canonico della UNICAS) con “Il nuovo Concordato del 1984”; il Dott. Simone Osvaldo Mancini con “Gli enti ecclesiastici, regime tributario e imprenditorialità”; l’Avv. Giuseppe Fidaleo (Cultore della Materia in Diritto Ecclesiastico ed in Diritto Canonico della UNICUSANO) con “Il matrimonio ed i nuovi istituti giuridici”.


    LE PAROLE DEL PRIMO CITTADINO DI ANAGNI AVV. DANIELE NATALIA

    Il Sindaco Daniele Natalia ha ricordato come “in Italia il rapporto tra Stato e Chiesa è sempre stato al centro di riflessioni, dibattiti e dell’azione concreta delle istituzioni, sia laiche che ecclesiastiche.
    Gli Accordi di revisione dei Patti Lateranensi del 1929, firmati dal Governo Craxi e dalla Santa Sede nel 1984, sono tra i più importanti esempi giuridici della trasformazione di questo rapporto particolare nell’Italia moderna. Per storia ed eredità culturale, non poteva che essere Anagni ad ospitare un convegno sui quarant’anni degli Accordi di Villa Madama. Sono stato onorato – ha concluso Natalia – di aver portato il saluto dell’Amministrazione e della Città all’apertura dei lavori”.

    articolo e foto a cura di Filippo Del Monte

    anagni daniele natalia sala della ragione vincenzo galassi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Roma, finto Carabiniere truffa un’anziana: arrestato 21enne napoletano in flagranza di reato

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}