Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Mare fuori”: le musiche eseguite dal pianista Alessandro Simoni di Castro dei Volsci
    Cultura e spettacoli

    “Mare fuori”: le musiche eseguite dal pianista Alessandro Simoni di Castro dei Volsci

    18 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessandro SImoni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è una importante partecipazione del territorio della provincia di Frosinone alla realizzazione della fortunata serie Tv, “Mare Fuori”. La registrazione delle colonne sonore, infatti, sono affidate ad uno dei più interessanti e promettenti pianisti italiani, Alessandro Simoni, 25 anni di Castro dei Volsci, che ha costruito la sua carriera iniziando dal Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

    La serie, più che un successo televisivo, è un fenomeno di massa. Al di là degli ascolti record, un “caso” di dimensioni globali sconfinato su social e piattaforme. “Mare Fuori”, la fiction dedicata ai giovanissimi reclusi di un carcere minorile (ispirato al penitenziario di Nisida), sta macinando numeri impressionanti: la prima puntata del nuovo ciclo, mercoledì scorso, ha attirato 1,3 milioni di spettatori con uno share del 7,2 per cento, eccezionale per la seconda rete pubblica nazionale.

    Le musiche che accompagnano le scene sono affidate, appunto, al giovane pianista castrese. Alessandro Simoni, diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Benedetto Lupo, alterna la musica classica alla musica da film, due mondi apparentemente distanti ma uniti dalla forza della comunicazione.

    È reduce da una serie di concerti in Spagna, da León a Madrid, dove ha proposto un articolato programma russo, che parte da “Quadri di un’esposizione” di Modest Mussorgsky, passando per “Etudes-tableaux op. 33” di Sergei Rachmaninov per arrivare a “Trois mouvements de Petrouchka” di Igor Stravinsky, un repertorio particolarmente apprezzato dalla critica musicale spagnola.

    Ha recentemente firmato un contratto discografico con la rinomata etichetta “Brilliant Classics” per l’incisione dell’integrale degli studi Op. 2 e Op. 5 di Adolf von Henselt.

    La sua formazione classica è cresciuta con Gilda Buttà (figura fondamentale del suo percorso formativo e artistico), Lorenzo Di Bella, Fausto di Cesare, Marian Rybicki e Benedetto Lupo, attraverso un variegato percorso di studi che passando per l’École Normale de Musique di Parigi si è infine concluso in Italia, presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
    Ed è proprio a Roma che è nata la collaborazione con Stefano Lentini, per il quale ha registrato la colonna sonora originale della fortunata serie televisiva “Mare fuori”, al fianco della pianista Gilda Buttà. Attualmente sta ultimando le registrazioni di un album in veste di interprete e compositore, prodotto dall’etichetta discografica “COLOORA” di Stefano Lentini.

    “Il mio primo album in veste di compositore – spiega il pianista – è un viaggio attraverso ricordi legati a intime melodie e sperimentazioni sonore. In pratica ho cercato, attraverso la “tecnica estesa” (ossia l’ampliamento delle possibilità esecutive dello strumento), di trasformare il pianoforte in uno strumento elettronico, senza l’utilizzo di cavi ed elettricità, bensì sfruttando le possibilità timbriche date dall’incontro di materiali diversi che vibrano insieme. Ho infatti costruito, negli ultimi anni, piccoli oggetti da inserire nella cordiera del pianoforte, che mi hanno permesso di esplorare nuove sonorità diventando lo spunto creativo per le mie composizioni.”


    Quale è il suo legame con la musica?

    “Amo la musica – aggiunge il pianista Alessandro Simoni – perché è l’unico linguaggio, universale, che porta un vero messaggio di pace . Un motivo, questo, per cui nelle scuole va potenziato lo studio della musica, unico strumento che supera ogni steccato e ogni barriera di diversità, discriminazioni, disuguaglianze”.


    Quale messaggio per i giovani?

    “Consiglio a tutti di avvicinarsi alla musica perché sprigiona energia, che oggi è la molla che serve a noi ragazzi per guardare al futuro con maggiore ottimismo. Dobbiamo capire che la musica non è solo godimento di una forma artistica, ma potente mezzo di coesione sociale. Ci aiuta ad essere più sereni ma anche a riflettere, spesso ci porta a confrontarci con noi stessi, con i nostri sentimenti, ad esprimere gioia e ad affrontare momenti bui. È il più forte strumento per socializzare e condividere esperienze ed emozioni”.


    Dunque, la musica come linguaggio?

    “Sì, perché la musica unisce e aggrega le nuove generazioni, ed è l’unico linguaggio universale che supera ogni confine nel diffondere un messaggio di pace, quello di cui ora abbiamo più bisogno”.

    castro dei volsci conservatorio cultura frosinone licinio refice mare fuori music musica spettacoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}