Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Piano di risanamento dell’aria: la nota di Giovanbattista Martino e Teresa Petricca, medici e consiglieri comunali
    Frosinone
    Frosinone e Provincia

    Frosinone. Piano di risanamento dell’aria: la nota di Giovanbattista Martino e Teresa Petricca, medici e consiglieri comunali

    20 Febbraio 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I consiglieri  Giovambattista Martino e Teresa Petricca, medici, mentre nell’ambito delle opportune sedi istituzionali  investono e coinvolgono  i vari  assessorati  che hanno competenza nelle specificità inerenti e confluenti  nella predisposizione del piano di risanamento dell’aria  per le polveri sottili della città di Frosinone, ripropongono all’attenzione di tutti  il tema   della grave e preoccupante criticità del Capoluogo  riguardo le alte concentrazioni di polveri sottili attestate dall’ARPA.

    Nel 2022 a Frosinone si è registrata una concentrazione media annuale per metro cubo di aria pari a 29 microgrammi per le PM10. Seppur in presenza di una riduzione dei valori delle concentrazioni di inquinanti pari al 6% per le PM10 nel decennio 2011/2021, e’ indispensabile   raggiungere una riduzione ben superiore , oltre il 25%    per il rientro nei limiti di legge, che si traduce nella salvaguardia della salute degli abitanti. Frosinone è ancora tra le 29 città più inquinate d’Italia.

    Attualmente si stanno rendendo necessari continui ricorsi alla chiusura del traffico per gli sforamenti dei limiti istituzionali delle polveri sottili, per le quali la Regione Lazio da anni predispone delle norme sia rispetto l’emergenza, sia rispetto la conduzione di base  con finalità di contenimento.  Il Piano di Risanamento dell’Aria per Frosinone, partendo dalle linee guida regionali, dovrà ampliarsi ed adeguarsi alle contingenze precipue della Città, con progettualità che prevedano interventi multidisciplinari ed interassessorili unitamente alla partecipazione concreta della popolazione. Interventi a tutto campo, dal patrimonio arboreo, alle caldaie, all’efficientamento edilizio ed energetico associato al risparmio del suolo, ai divieti delle combustioni a cielo aperto, agli interventi significativi sul traffico, alla mobilità alternativa declinata in ogni aspetto, alle isole pedonali, all’utilizzo di energie alternative, all’opposizione all’erigenza di industrie insalubri,  alle domeniche ecologiche, all’informazione capillare sul significato dell’inquinamento atmosferico con utilizzo di tutti i mezzi di propaganda: stampa, social, cartelloni digitali già, peraltro, da anni presenti sulle strade  cittadine, a piani sanitari mirati al controllo di fasce di popolazione scelte per fragilità, perché più esposte rispetto a determinati inquinanti. Un piano che   tenda  ad  acquisire   carattere continuativo, stabile, duraturo ed efficace ,oltre gli interventi di ordine emergenziale.

    I piani di risanamento devono essere recepiti  nella loro interezza  e responsabilmente  da tutti, essendo compito di ciascuno salvaguardare il  territorio, la propria salute  ed ancor di più  quella altrui. Non certo si può delegare  all’attesa della  multa  del vigile per ottemperare al fermo  della propria auto privata oppure al  tener spenti  i camini in presenza di altro tipo di riscaldamento , quando è in ballo la salute collettiva. Il cittadino deve rendersi protagonista del miglioramento della  condizione ambientale globale, nella quale conferiscono altri beni indispensabili alla sanità dell’ambiente come ad es. gli alberi, che tanta importanza rivestono nell’eliminazione della anidride carbonica e nella lotta alle polveri sottili ed ad altri inquinanti.  

    Il patrimonio arboreo comunale che conta ben quattromila alberi  va difeso  ed implementato, curato, messo in sicurezza e men che meno abbattuto, a salvaguardia della qualità dell’aria. Si richiamano le ormai note, scientificamente acclarate ed incontrovertibili correlazioni tra malattie, numero di morti e concentrazioni di polveri sottili.  L’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 80 mila decessi prematuri all’anno: Nota della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) del gennaio 2023.

    articolo a cura del dott. Giovambattista Martino e della dott.ssa Teresa Petricca

    ambiente aria frosinone giovambattista martino inquinamento piano risanamento teresa petricca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}