Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Edilizia: nasce eco.build Academy per offrire a studenti, imprese e professionisti innovative competenze nelle costruzioni
    In evidenza

    Edilizia: nasce eco.build Academy per offrire a studenti, imprese e professionisti innovative competenze nelle costruzioni

    1 Marzo 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato firmato il protocollo d’intesa tra l’ESEF-CPT (Organismo Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia di Frosinone e provincia) e Calcestruzzi (Gruppo Italcementi – Heidelberg Materials) per attivare eco.build Academy, un percorso di iniziative di informazione e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore delle costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

    Il focus è sulle nuove sfide che attendono i professionisti del settore: dalla digitalizzazione nella fase di progettazione e in cantiere, alla sostenibilità dei materiali, dal riutilizzo delle materie da demolizione in un’ottica di economia circolare, alle pavimentazioni sostenibili che rispettano il ciclo naturale dell’acqua, dalla manutenzione delle infrastrutture ai protocolli di certificazione degli edifici in chiave di risparmio energetico.

    «Attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con Calcestruzzi – commenta il Presidente di ESEF-CPT, Fabrizio Dell’Uomo – diamo concretezza ad iniziative orientate alla sostenibilità e la transizione green nell’industria delle costruzioni, che su queste tematiche avrà sempre di più un ruolo centrale e strategico oggi e nel futuro. Il nostro Ente si conferma un punto di riferimento per la formazione e la divulgazione di questi concetti, partendo proprio dalla formazione degli operatori, con l’obiettivo di estendere e consolidare cultura e competenze tecniche sul piano della sostenibilità ambientale, con attenzione ai materiali ed alle tecnologie più innovative».

    Dal canto suo il Vicepresidente di ESEF-CPT, Flavio Fareta, afferma: «Questo percorso formativo specializzato, si aggiunge al catalogo che oltre ad essere ampio segue anche percorsi mirati all’evoluzione del settore. Ritengo molto proficue questo tipo di iniziative che oltre che portare maggior competenza, permettono all’Ente di ampliare il bacino di utenza. In ultimo ma non meno importante mi preme sottolineare che i nostri progetti non sono solo slogan di facciata, ma seguono il principio della formazione continua, qualità del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro».

    «Oggi occorre sicuramente un modo nuovo di rapportarsi con il mercato e con i clienti cominciando proprio dalle scuole edili e dai giovani. La firma del protocollo va in questa direzione: coinvolgere e formare una filiera delle costruzioni, in un approccio multidisciplinare di progetto e nella sinergia continua tra i protagonisti della filiera. Per il superamento delle problematiche di cantiere è necessario il dialogo e il confronto tra committenza, progettisti e fornitori, per questo motivo la formazione assume un ruolo di primo piano», ha detto Alfonso Di Bona, Consigliere delegato e Direttore generale di Calcestruzzi – «Particolare attenzione sarà posta anche ai temi della sicurezza in cantiere, per mettere il lavoratore al centro del proprio sistema sicurezza e di quello di chi lavora con lui».

    ESEF-CPT Frosinone

    L’Ente, pensato e voluto dalle Parti Sociali del settore delle Costruzioni della provincia di Frosinone, nasce nel 1987 con l’acronimo ESEF quale strumento utile e necessario alla formazione, all’addestramento ed alla crescita professionale delle maestranze attive e/o da introdurre nel Settore produttivo di riferimento. Nel 2014, a seguito della fusione per incorporazione con il CPT di Frosinone, trasforma la propria denominazione in ESEF-CPT aggiungendo ai predetti fini istituzionali lo sviluppo della cultura della sicurezza e la relativa formazione in tale campo sia dei Lavoratori che delle Imprese del settore Edile e delle Costruzioni in generale.

    Le attività offerte da ESEF-CPT sono molteplici e possono sinteticamente essere così riassunte:

    • Formazione “ai mestieri” per personale interessato ad un inserimento lavorativo nel Settore;
    • Formazione triennale IeFP rivolta ai giovani in obbligo formativo;
    • Formazione e relativo aggiornamento in materia di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro per l’intero “organigramma” della Sicurezza;
    • Servizi al lavoro per cittadini ed imprese;
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore delle Costruzioni.

    Calcestruzzi

    Calcestruzzi, società del Gruppo Heidelberg Materials, è il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia. Ha una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale con oltre cento impianti di betonaggio, cave e impianti di inerti. Grazie all’elevata integrazione con le attività di ricerca e open innovazione di Italcementi (presente nella Regione con un impianto a Colleferro), Calcestruzzi offre al mercato prodotti, soluzioni e servizi con elevati standard qualitativi e di sostenibilità. Nella provincia di Frosinone è presente con 5 impianti di produzione di calcestruzzo e altri 10 nel Lazio.

    edilizia frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}