Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Successo per il convegno dell’8 marzo
    Primo piano

    Frosinone. Successo per il convegno dell’8 marzo

    il titolo era: "Il ruolo delle donne nella società di oggi e domani"
    8 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Oggi, nel corso di questo incontro-dibattito, i riflettori sono puntati sul ruolo della donna: forse sarebbe stato più corretto declinare questo sostantivo al plurale, parlando di ‘ruoli’. La donna, da sempre, riesce a conciliare quel che appare spesso inconciliabile, professione e vita privata, famiglia e lavoro, assumendosi responsabilità, compiti, incombenze, ben superiori a quelle maschili.

    Le donne rappresentano il volto prevalente della solidarietà, il volto della coesione sociale, ma anche quello del pragmatismo, della concretezza, del dialogo”.

    Nelle parole del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, la complessità della condizione femminile al centro dell’iniziativa dal titolo “Il ruolo delle donne nella società di oggi e di domani”, ospitata nell’aula consiliare del Comune di Frosinone. La diretta sui canali social è stata seguita, in particolare, nelle scuole del capoluogo. Tanti i messaggi e i commenti provenienti dalle ragazze e dai ragazzi che hanno voluto far sentire la propria voce, contribuendo alle riflessioni scaturite dall’iniziativa.

    Il dibattito, moderato da Maria Rita Grieco, vice direttore del TG2, ha visto gli interventi di Alessandra Atorino, presidente Confagricoltura donna; Patrizia D’Agostini, vice presidente terziario Confcommercio; Alessandra Di Legge, specialista giuridico per la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Miriam Diurni, Presidente Unindustria; Adelina Eramo, presidente Cia; Simona Maffei, vice questore Polizia di Stato; Teresa Mascolo, direttore della casa circondariale; Patrizia Palombo, presidente associazione Telefono Rosa; Loredana Rea, direttore dell’Accademia di Belle Arti; Alessandra Rilievi, comandante provinciale Vigili del Fuoco. Presenti anche Laura Di Lorenzo, vicepresidente consulta provinciale degli studenti, e gli assessori Rossella Testa, Alessandra Sardellitti e Simona Geralico.

    Storie e testimonianze di un universo femminile tratteggiato nelle sue più diverse accezioni hanno rivelato un sentire comune nel corso dell’interessante dibattito. Sono state sottolineate le criticità che gravano, a tutt’oggi, sulla condizione femminile, come le percentuali allarmanti circa l’occupazione, la maggiore difficoltà di affermazione nel mondo del lavoro a fronte, peraltro, di performance di gran lunga migliori nello studio rispetto ai colleghi di sesso maschile o la disparità salariale, senza contare i casi, di cui purtroppo la cronaca dà conto quasi quotidianamente, di discriminazioni e violenze.

    Le proposte emerse comprendono l’attuazione di politiche attive per incoraggiare la piena realizzazione delle donne, in ogni campo, a beneficio dell’intera collettività, oltre alla promozione del contributo di ognuno – sui banchi di scuola, in famiglia, nei luoghi di lavoro e di svago, nel mondo virtuale – affinché prevalga, sempre, la cultura del rispetto dell’autodeterminazione della donna, contro ogni forma di pregiudizio e di abuso.  Cosa avvicina donne di epoche diversissime che, per prime, hanno sfondato il tetto di cristallo, affermandosi per prime nella professione o scardinando millenarie convenzioni sociali? “Sono tutte accomunate dalla libertà di scegliere – ha dichiarato Maria Rita Grieco – Sono la forza, il coraggio, la caparbietà, le doti, la cultura della donna a fare la differenza. La società, la rete di cui si fa parte, la scuola, la famiglia, il contesto in cui si vive hanno, certo, un peso. Le esperienze di vita che abbiamo conosciuto oggi – intrecciando professioni, passioni, cuore, famiglia, storie di altre persone – parlano della libertà di scegliere, una libertà che le donne hanno dovuto conquistare”.

    8 marzo frosinone riccardo mastrangeli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Incidente stradale a Vico nel Lazio: Fiat 600 finisce contro un albero, due anziani feriti

    22 Maggio 2025

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}