Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Coldiretti Lazio. -8% frutta a tavola con il caro prezzi
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Coldiretti Lazio. -8% frutta a tavola con il caro prezzi

    tra le cause anche il cambiamento climatico
    10 Marzo 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Crollano dell’8% gli acquisti di frutta da parte degli italiani nel 2022, a causa del caro prezzi e del cambiamento climatico che ha decimato i raccolti. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Cso Italy in occasione della Giornata nazionale della frutta italiana al Villaggio della biodiversità contadina della Coldiretti a Cosenza in Calabria. E proprio a Cosenza oggi sono scesi in piazza i giovani agricoltori della Coldiretti, per fermare la strage di piante da frutto, che sta provocando la desertificazione dei territori, con drammatici effetti sui consumi nazionali e sul clima, l’ambiente, il paesaggio e la salute degli italiani. Addio, infatti, a oltre 100 milioni di piante di frutta fresca in Italia negli ultimi quindici anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle mele alle pere, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle clementine mentre in controtendenza tengono solo il cedro e il bergamotto.

    Una riduzione dei consumi del 17% per le pere, del 11% per le arance e l’uva da tavola, dell’8% per le pesche, le nettarine e i kiwi e del 5% per le mele. Un brusco calo che ha fatto scendere il consumo individuale sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare in più volte al giorno, raccomandato dal Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per una dieta sana.

    A livello generale le mele rappresentano il frutto nazionale più consumato, al secondo posto ci sono le arance, mentre sul podio salgono anche le clementine. In controtendenza rispetto al dato generale si registra un aumento degli acquisti direttamente dal produttore e nei mercati contadini, secondo un’analisi effettuata da Fondazione Campagna Amica nella rete di vendita diretta degli agricoltori, la più grande d’Europa. A spingere le vendite della frutta locale è soprattutto la garanzia della stagionalità e della maggiore genuinità e freschezza del prodotto, che non essendo soggetto a lunghi tempi di trasporto, dura di più e, conseguentemente, azzera gli sprechi, rispetto soprattutto a quello proveniente dall’estero, spesso anche di minore qualità.

    Il consiglio della Coldiretti é di verificare in tutti i punti di vendita sull’etichetta o sui cartellini l’indicazione obbligatoria della provenienza.

    Nel Lazio, stando ai dati Istat dell’ultimo censimento generale dell’agricoltura, sono presenti complessivamente oltre 48 mila aziende con legnose agrarie. Nello specifico le aziende che coltivano il melo sono oltre 1.500, su una superficie complessiva di 364 ettari e oltre mille quelle che si occupano della coltivazione del pero che si estende su 323 ettari. Sono, invece, 219 quelle che coltivano anche altre pomacee su 46 ettari. Per il pesco troviamo più di 1.300 aziende su 922 ettari e 168 aziende per la nettarina, che occupa una superficie di 72 ettari. La coltivazione dell’albicocco coinvolge più di 1.150 aziende su 291 ettari di terreno, mentre per la coltivazione dell’uva da tavola su una superficie di circa 500 ettari, troviamo 741 aziende.

    “E’ importante valorizzare i prodotti base della dieta mediterranea – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – a partire proprio dalla frutta e dalla verdura, ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura”, che aggiunge: “Coldiretti sta portando avanti tra i numerosi progetti, anche quello di “Educazione alla Campagna Amica”, che solo nel Lazio coinvolge oltre cento scuole con la partecipazione di 10 mila alunni delle scuole elementari e medie, che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche, mei mercati contadini e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe con l’obiettivo di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti”.

    Sul settore pesano poi i rincari energetici che spingono i costi correnti per la produzione della frutta che arrivano ad aumentare del 42% con un impatto traumatico sulle aziende agricole. Ma a colpire la filiera è anche la concorrenza sleale delle produzioni straniere con la frutta Made in Italy stretta nella morsa del protezionismo da un lato e del dumping economico e sociale dall’altro. Alle barriere commerciali si aggiungono i danni causati dalla concorrenza sleale con quasi 1 prodotto alimentare su 5 importato in Italia, che non rispetta le normative in materia di tutela della salute e dell’ambiente o i diritti dei lavoratori vigenti nel nostro Paese, spesso spinto addirittura da agevolazioni e accordi preferenziali stipulati dall’Unione Europea.

    nota stampa a cura della dott.ssa Morena Izzo, responsabile Ufficio Stampa Coldiretti Lazio

    coldiretti coldiretti lazio david granieri lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}