Da non perdere

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » anagnia.com incontra Sofia Alonzi, in arte sOf, giovanissima e talentuosa artista anagnina
    Cultura e spettacoli

    anagnia.com incontra Sofia Alonzi, in arte sOf, giovanissima e talentuosa artista anagnina

    studentessa al Liceo linguistico "Regina Margherita" di Anagni, 18 anni compiuti da poco ma già con le idee chiarissime e con una chiara visione del mondo e del suo futuro: "vivo i miei pensieri grazie alla Musica; è il rifugio della mia sensibilità"
    RedazioneBy Redazione12 Marzo 2023Updated:12 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sofia Alonzi, in arte "sOf"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nome d’arte, sOf, un simbolo – questo: <3 “perché – dice – oltre a rappresentare il cuore, questa parte “<” è un’icona di apertura nei confronti di chi mi circonda e la speranza di raggiungere più cuori possibili – e un amore smisurato per la Musica, da lei stessa definita come “il rifugio della mia sensibilità“.

    Lei è Sofia Alonzi – nome d’arte “sOf”, appunto – giovanissima, classe 2005: vive e studia ad Anagni e solo pochi mesi fa ha prima scritto e poi interpretato una canzone bellissima dal titolo “Mancanza”, che ora è pubblicata sulla piattaforma musicale Soundcloud, a questo link.

    “Un brano – spiega sOf ad anagnia.com – che fa seguito ad una riflessione personale avuta su quello che fino a quel punto era stato il percorso della mia vita, anche dopo l’esperienza in Argentina (l’anno scorso Sofia ha trascorso quattro mesi in Argentina per motivi di studio, n.d.r), e poi con riferimento a quello che ne sarebbe stato del futuro“.


    L’INTERVISTA

    Sofia, parlaci della canzone…

    “In questa canzone scrivo proprio “impara a vivere con la mancanza che qua nessuno ti regala l’abbondanza” sia per dare voce a questo concetto che ho sempre pensato essere vero (purtroppo da una parte ma dall’altra buono poiché ci spinge a fare sempre di più) ma anche per lasciarlo come un “promemoria futuro” a me e a chiunque possa sentirla; il ricordarsi che a volte dobbiamo essere realisti anche se nell’arte poi si cerca di evadere, in qualche modo, da questa realtà“.

    Il ritornello, invece, è proprio un inno all’inferiorità che noi tutti, anche se per solo una volta, abbiamo provato di fronte a questa realtà citata nel brano: “e che cose ma ne faccio di me, se ogni volta cerco quello che non c’è” come per rappresentare quei momenti in cui ci rendiamo conto che forse la realtà non sempre è così bella come la vediamo, non siamo così indistruttibili come crediamo.

    “E vuoi provare a volermi bene”, parte del testo, vuole trasmettere che solo attraverso l’essere empatico con l’altro, solo grazie alla gentilezza e non al pregiudizio, possiamo sentirci un po’ più forti e con qualche pezzo mancante in meno. Questa frase riassume anche lo scopo della mia arte perché rispecchia la mia persona e come vorrei il nostro mondo“.

    Ci hai detto che per te la musica è, letteralmente, “il rifugio della mia sensibilità”; puoi spiegarci cosa intendi?

    A prescindere dal mio stato d’animo e la mia sensibilità, io mi esprimo così; attraverso la musica. Ciò non vuol dire che per forza venga a crearsi subito la canzone intera. Infatti, anche solo il primo verso mi dà una grande sensazione di libertà.

    Nel corso del tempo, la musica, mi ha insegnato a saper prendere la vita in mano perché è l’unico momento che, ogni giorno, sarà sempre presente, anche se per soli pochi minuti di riscaldamento vocale o di una suonata veloce tra un impegno e l’altro“.

    Dove trai ispirazione per scrivere i tuoi testi?

    L’ispirazione più grande viene nell’affrontare conversazioni con le persone; a volte mentre ascolto una parola, questa può creare un impatto improvviso dentro di me e da lì cerco, nella mia testa, di tagliare e cucire il significato della frase ascoltata per poi sperare di non dimenticarla e scriverla subito da qualche parte: è così nasce qualche mia canzone. Ed è, in parte, il caso della nascita di “Mancanza”. La musica sarà per sempre nella mia vita: non potrà mai “mancare”… giusto per restare in tema!

    anagni cantante liceo linguistico musica sofia alonzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    Ceccano, il Dieciminuti Film Festival diventa maggiorenne

    23 Marzo 2023

    Ferentino. Evaso dai domiciliari; i Carabinieri lo arrestano sull’autobus

    23 Marzo 2023

    “Mani di sarta”: debutta a Roma il primo spettacolo in Italia sulla Valle del Sacco

    22 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    tre × cinque =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.