Da non perdere

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Emergenza siccità: il lago di Canterno diventa un caso nazionale
    Area Nord Primo piano

    Emergenza siccità: il lago di Canterno diventa un caso nazionale

    RedazioneBy Redazione17 Marzo 2023Updated:17 Marzo 2023Nessun commento2 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per chi è nato da queste parti sa bene che lo stato di salute del lago di Canterno rappresenta quel termometro naturale che indica i malanni dell’ambiente circostante la valle Anticolana. In queste settimane la questione ambientale è saltata all’opinione pubblica per la grave carenza idrica, con il dossier “siccità” finito sui tavoli governativi di mezzo mondo e sulle prime pagine di Tg e giornali.

    Le notizie che arrivano dalla riserva naturale del nostro territorio sono molto positive e per questo in controtendenza, catturando l’attenzione di coloro che hanno a cuore le sorti del nostro sistema ambientale. Ad oggi, a Canterno, c’è più acqua dei mesi invernali appena passati. Un fenomeno che ha lasciato a bocca aperta anche coloro che hanno fatto previsioni catastrofiche, considerato che attualmente la lunghezza del lago ha persino superato la zona protetta della garzaia e la chiesa della Madonna della Stella nel territorio di Ferentino.

    Una delle attrazioni naturalistiche più gettonate della zona gode di ottima salute, in un momento difficile dove in tutta Italia si registrano secche paurose: dal fiume Po al Tevere, passando per il lago di Garda e altri bacini del Nord che in questo periodo erano tradizionalmente gonfi d’acqua. Non solo la natura sta facendo la propria parte ma anche la mano dell’uomo sembra essere determinante in questo processo di rivitalizzazione del lago: in particolare la società Enel che non sta utilizzando l’acqua per alimentare la propria centrale!

    Un lago che sembra aver ritrovato il proprio smalto per la gioia dei tanti turisti che in questi giorni di inizio primavera stanno affollando le sponde e i percorsi ciclopedonali, godendo di un’oasi paradisiaca che almeno per il momento non sembra soffrire la carenza idrica come nel resto d’Italia.

    canterno fiuggi lago di canterno siccità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Paliano. Orto alla scuola dell’Infanzia insieme ai nonni

    23 Marzo 2023

    Fiuggi piange la scomparsa di una giovane mamma, Manuela Peloso

    23 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    quindici + quattordici =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Plesso scolastico di Osteria della Fontana di Anagni: la nota del dirigente scolastico dell’IC2 Anagni prof.ssa Daniela Germano

    23 Marzo 2023

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.