Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”
    Provincia

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    la nota del pesidente Egaf Mauro Buschini: "la crisi climatica deve diventare la priorità assoluta delle nazioni che inquinano maggiormente il Paese"
    23 Marzo 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il fiume Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non c’è più tempo. Il messaggio che emerge dal rapporto dell’Ipcc (il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) è soltanto questo. Un documento di fondamentale importanza al quale hanno lavorato scienziati di 195 Paesi sotto l’egida dell’Onu. Dicono una cosa semplice: è necessario dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030, rispettando il target di Parigi di +1,5 gradi.

    E’ necessario prendere coscienza di una situazione drammatica, e che come deve essere percepita dai Governi e dalle opinioni pubbliche. Siamo di fronte all’allarme più urgente che la comunità scientifica abbia mai lanciato. Nel mondo tre miliardi di persone vivono già in zone dove siccità, uragani, incendi e altre ricadute climatiche rendono impossibile fronteggiare la situazione. Le metà della popolazione della Terra deve fare i conti con la progressiva scarsità delle risorse idriche. Gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, provocano distruzione e morte. Lo sappiamo, lo vediamo.

    Non esiste alternativa ad una transizione ecologica ed energetica rapida. Esistono delle soluzioni per decarbonizzare i comparti energetici e produttivi. Possiamo ancora invertire la rotta, ma dobbiamo sbrigarci: se le temperature globali supereranno gli 1,5 gradi il nostro mondo cambierà in modo irreversibile. Perciò entro il 2030 occorrono delle risposte forte e concrete.


    Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha più volte evidenziato che “questo Rapporto è una chiamata a gran voce per accelerare in modo massiccio gli sforzi per il clima da parte di ogni Paese e in ogni momento. Il nostro mondo ha bisogno di un’azione per il clima su tutti i fronti: tutto, ovunque e tutto insieme. L’umanità è in bilico su un sottile strato di ghiaccio, che si sta sciogliendo velocemente”

    Mauro Buschini

    Non ci può essere nessun tentativo di minimizzare, concentrandosi sui sintomi piuttosto che sulla causa della malattia. Come è stato affermato, il più grande allarme della storia dell’umanità è stato ridotto a rumore di fondo.

    Eppure siccità, alluvioni, incendi e ondate di calore già da anni sono presenti con effetti devastanti. Dobbiamo batterci e alzare la voce, se necessario. Tutti insieme. Tra il 2025 e il 2030 occorre effettuare ogni sforzo per cambiare i modelli industriali, eliminando gradualmente i combustibili fossili e aumentare le energie rinnovabili. Non esiste un altro modo. La bussola è una sola: transizione ecologica ed energetica.

    articolo a cura di Mauro Buschini, Presidente Egaf

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Morolo dice “no” al bullismo: sabato scorso l’evento allo stadio “Nando Marocco”

    25 Maggio 2023

    Alatri. L’importanza del sistema di videosorveglianza in città

    25 Maggio 2023

    Il Questore di Frosinone ha ordinato per quattro persone il rimpatrio nel Comune di residenza e l’allontanamento dalle città in cui sono state fermate

    24 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Italcementi. Porte Aperte alla cementeria di Colleferro: “Ambiente, certificato di qualità per l’impianto”

    27 Maggio 2023

    Roma, centro storico: controlli dei Carabinieri contro illegalità e degrado

    27 Maggio 2023

    Anagni. Francesco Rocca visita l’ex ospedale: “ribadisco il mio impegno: presto, qui, un reparto di Oncologia e un PPI”

    26 Maggio 2023

    Incidente in Autostrada: tir perde il carico di gas, tratto chiuso e code sino a 21 chilometri

    26 Maggio 2023

    Paliano. Manifestazioni di fine-anno per l’Istituto Comprensivo

    26 Maggio 2023

    Piano antincendi boschivi: la Regione Lazio stanzia i fondi per il triennio 2023/2025

    26 Maggio 2023

    Basket. La Fortitudo Anagni MMX promossa nella serie C Unica

    25 Maggio 2023

    Anagni. Magazzino ricambi Stellantis: preoccupazione tra i lavoratori e le OO.SS.

    25 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}