Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Riqualificazione e restauro del patrimonio culturale delle città di Roma e Frosinone”: a Frosinone e provincia 137,8 milioni di euro dal PNRR
    Area Nord

    “Riqualificazione e restauro del patrimonio culturale delle città di Roma e Frosinone”: a Frosinone e provincia 137,8 milioni di euro dal PNRR

    25 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parte ufficialmente il percorso di valorizzazione che si inserisce nell’ambito dell’investimento PNRR “Caput Mundi. Next Generation EU”, che mira a creare valore attraverso interventi sul patrimonio archeologico, turistico e culturale di Roma e del Lazio.

    Nel particolare la provincia di Frosinone verrà raggiunta dalla procedura AQ2 “Riqualificazione e restauro del patrimonio culturale delle città di Roma e Frosinone” con una valenza di circa 137,8 milioni di euro.

    Una sfida che non lascia indifferente la provincia di Frosinone ed in particolare Ferentino che, nell’ambito dell’iniziativa civica Ferentino 2030, esprime tutta la volontà di adesione al programma attraverso l’analisi del candidato sindaco Piergianni Fiorletta.

    “Nel 2025 i cattolici di tutto il mondo avranno la possibilità di vivere la straordinarietà dell’Anno Santo, un anno speciale di grazia, in cui la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di chiedere l’indulgenza.

    Milioni di persone, quindi, si recheranno a Roma e nel Lazio per prendere parte alle celebrazioni, a partire dall’apertura della Porta Santa.

    Una città di fede come Ferentino non può non cogliere questa opportunità anche utilizzando le misure che lo Stato e la Regione metteranno a disposizione dei territori per migliorare la fruibilità di luoghi, la valorizzazione di beni storici, architettonici e culturali.

    È un lavoro che faremo in stretto raccordo con la Diocesi e con i nostri Parroci, continuando con il coinvolgimento della città che abbiamo voluto fin dal primo giorno di questa esperienza.

    Già sui tavoli programmatici della coalizione Ferentino 2030 infatti, si è infatti posta l’enfasi sulla necessità di usufruire di tutte le opportunità di valorizzazione dei nostri beni culturali, in particolare quelle scaturite dal PNRR.

    È notizia di queste ore che la nostra provincia è stata inserita nel fondo per la realizzazione del “Programma Caput Mundi” che ha l’obiettivo di finanziare il restauro di siti ed edifici del patrimonio culturale e religioso.

    Ci mettiamo subito al lavoro, affinché non si perda un solo giorno per la realizzazione dei progetti. Inizieremo con il valutare questo bando ed essere pronti a rispondere a tutte quelle misure che ci permetteranno di ottenere risorse in grado di migliorare la nostra città.

    Abbiamo le idee chiare e con concretezza possiamo affermare che partiremo dall’Acropoli. Allo stesso modo crediamo che anche altre opere che contraddistinguono il nostro patrimonio storico, culturale e religioso, come il Testamento di Aulo Quintilio Prisco o anche Palazzo Innocenzo III, possano rientrare nel progetto con il quale rispondere a questo primo bando. Resteremo vigili e coglieremo tutte le opportunità che questo evento ci metterà a disposizione.

    Puntare sul turismo storico, culturale e religioso in una città come Ferentino può aprire occasioni di lavoro molto importanti. E noi coglieremo ogni occasione per creare sviluppo e lavoro”.

    ferentino ferentino 2030 lazio piergianni fiorletta roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, centro storico: controlli dei Carabinieri contro illegalità e degrado

    27 Maggio 2023

    Paliano. Manifestazioni di fine-anno per l’Istituto Comprensivo

    26 Maggio 2023

    Serrone. Successo a La Forma per l’evento “I Bianchi del Lazio”

    25 Maggio 2023

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi); indirizzo emailredazione@anagnia.com

    Italcementi. Porte Aperte alla cementeria di Colleferro: “Ambiente, certificato di qualità per l’impianto”

    27 Maggio 2023

    Roma, centro storico: controlli dei Carabinieri contro illegalità e degrado

    27 Maggio 2023

    Anagni. Francesco Rocca visita l’ex ospedale: “ribadisco il mio impegno: presto, qui, un reparto di Oncologia e un PPI”

    26 Maggio 2023

    Incidente in Autostrada: tir perde il carico di gas, tratto chiuso e code sino a 21 chilometri

    26 Maggio 2023

    Paliano. Manifestazioni di fine-anno per l’Istituto Comprensivo

    26 Maggio 2023

    Piano antincendi boschivi: la Regione Lazio stanzia i fondi per il triennio 2023/2025

    26 Maggio 2023

    Basket. La Fortitudo Anagni MMX promossa nella serie C Unica

    25 Maggio 2023

    Anagni. Magazzino ricambi Stellantis: preoccupazione tra i lavoratori e le OO.SS.

    25 Maggio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}