Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Capitale della Cultura 2025 è Agrigento
    Primo piano

    La Capitale della Cultura 2025 è Agrigento

    il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco: "non finisce qui; il progetto presentato può essere il punto di partenza per promuovere e valorizzare l'area del cassinate. Complimenti alla città vincitrice e grazie a tutti i partners che hanno sostenuto la nostra città"
    31 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il ministro Gennaro Sangiuliano e il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Capitale italiana delle Cultura 2025 è Agrigento. La città è stata proclamata durante una cerimonia che si è tenuta a Roma nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (Mic).

    Le città candidate per l’edizione 2025 erano: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

    “Congratulazioni alla città di Agrigento. Noi abbiamo un territorio ricco di storia e di cultura. Ora abbiamo anche un titolo ed una visibilità nazionale per valorizzare tutte quelle potenzialità fino ad oggi rimaste inespresse, attraverso la creazione di un brand territoriale e attraverso la collaborazione dei cittadini e delle imprese che vorranno continuare questo percorso di crescita. La vera sfida inizia da oggi.
    Grazie all’amministrazione comunale e a chi ha collaborato con noi per raggiungere questo incredibile risultato che ha proiettato la nostra città tra le eccellenze nazionali”.

    Mostra orgoglio e soddisfazione il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, a pochi minuti dall’ufficializzazione di Agrigento come Capitale della Cultura italiana 2025, scelta nel lotto delle dieci finaliste tra le quali anche la città di San Tommaso.

    “Ho avuto modo di interloquire con il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano – ha aggiunto Sacco – che visiterà anche la nostra città. Sarà occasione per mostrargli la nostra bellezze e le potenzialità che abbiamo raccolto nel dossier presentato alla giuria. Che non resterà nel cassetto: dal 2022 infatti, grazie a un accordo tra il Segretariato Generale del Ministero e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, è stata approvata un’iniziativa per valorizzare le progettualità delle 10 città finaliste. Partendo da quei progetti, il percorso è strutturato per consolidare le capacità progettuali; individuare soluzioni che ne favoriscano la sostenibilità; promuovere e rafforzare la nascita di reti territoriali tra enti pubblici, privati e portatori di interesse”.

    “Il nostro progetto – ha concluso Sacco – elaborato da Paolo Verri e dal titolo “Vocazioni”, a cui ha dato un contributo importante il vice sindaco valentina Chianta, ha potenziali importanti, può essere strumento reale per offrire occasioni di sviluppo al territorio, è sorretto da una rete corposa e sostenibile dal punto di vista economico. Nei prossimi anni celebreremo il triennio dedicato a San Tommaso, il Giubileo, poi i millecinquecento anni dell’abbazia di Montecassino. Abbiamo una base da cui partire: possiamo veramente scrivere una pagina nuova e produttiva per un’area vasta, quella del cassinate. Abbiamo dimostrato che si può pensare e progettare in grande”.

    2023 Agrigento capitale italiana della cultura roccasecca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}