Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Pop-art americana ad Anagni nella splendida location di Casa Barnekow a 60 anni esatti dalla prima mostra a Washington nell’aprile 1963
    In evidenza

    La Pop-art americana ad Anagni nella splendida location di Casa Barnekow a 60 anni esatti dalla prima mostra a Washington nell’aprile 1963

    11 Aprile 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Luigi Centra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mostra d’arte visiva è sempre stimolo di riflessioni sul concetto di “bellezza” proposto attraverso immagini, forme e cromie ad un pubblico indistinto che, a volte esigente, quanto altre volte frettoloso, è sempre portatore di percezioni e sensibilità soggettive. Capita, poi, che alcune mostre – cosiddette antologiche – siano anche evento conoscitivo/celebrativo dell’artista che è raccontato attraverso l’esposizione del suo percorso evolutivo nel corso dello scorrere degli anni.

    La mostra che si apre domani 12 aprile nella splendida cornice di Casa Barnekow ad Anagni, con il titolo “Sessanta anni di Pop Art” da Washington – Galleria d’Arte Moderna “The Popularimage” (Aprile 1963)ad Anagni – Casa Barnekow “The Popular art di Luigi Centra”(Aprile 2023)infrange gli ordinari paradigmi del settore ed apre ad emozioni che attraversano il recente del nostro tempo conducendoci entro e fuori i confini continentali.

    Celebrare la tonda ricorrenza del sessantesimo anno dalla nascita della Pop Art d’oltreoceano con l’esposizione di opere di un contemporaneo come Luigi Centra dall’appellativo Ultimo mohicano della pop art americana, è di per sé evento straordinario con presupposti di “punto fermo” nel divenire del mondo dell’arte.

    Di lui, della sua arte scrive il prof. Carlo Giulio Argan: “E’ una reazione violenta dell’artista-intellettuale contro la massificazione: esprime il malessere di una società opulenta e meccanizzata senza anima usando tele e colori in modo contrario a tutte le regole. E’ un Pollock del 2000…” A seguire del prof. Argan, anche Vittorio Sgarbi – che ben conosce l’artista – è a chiosare: “l’arte di Lugi Centra comunica il senso dell’esistenza remota presente e futura”. Dal remoto al futuro, non c’è tempo della vita che, secondo Sgarbi, non si legga nell’arte di Luigi Centra!

    Ed allora, senza voler qui riportare le molteplici recensioni sull’artista Centra e le sue opere, ce n’è già abbastanza per lasciarsi coinvolgere nello straordinario eventoche si inaugurerà domani a Casa Barnekow. Accanto all’esposizione di dodici opere del maestro Centra, i dialoghi nell’apertura della mostra racconteranno di una pop art americana che, prima di Washington, nasce nell’Europa d’oltremanica e nei fermenti continentali all’ombra della Tour Eiffel. La celebrata popular art americana, infatti, trae la sua prima linfa dallo spirito innovativo di un gruppo di artisti londinesi animati da uno straordinario giovane di Edimburgo, figlio di genitori emigrati dalla Ciociaria, che approda alla Royal Academy dell’Ordine dell’Impero Britannico divenendo, con titolo di Sir, scultore ufficiale di Sua Maestà Regina Elisabetta II.

    La mostra di Anagni, partendo dall’evento del ‘63 di Washington, si ricollega idealmente ai natali di Terra frusinate ricordando, accanto ad artisti del calibro di Andy Warhol e Roy Lichtenstein, il “nostro” Eduardo Paolozzi nel diciottesimo anno della scomparsa avvenuta il 22 aprile 2005 a Londra.

    Con tanto di premesse gli organizzatori invitano il pubblico ad “entrare letteralmente nella mostra” di Luigi Centra partecipando alvernissage del 12 aprile, ore 18:30, nel cui durante il prof. Biagio R. Cacciola, del Comitato scientifico di Palazzo Iacobucci (Provincia) ed il dr. Luigi Vacana, amministratore provinciale, dialogheranno con l’artista, i rappresentanti della stampa accreditata e con il pubblico in sala.

    articolo e foto a cura del dott. Nello di Giulio, coordinatore dell’evento

    arte mostra nello di giulio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}