Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone: celebrato il 171esimo anniversario della fondazione della Polizia
    Frosinone e Provincia

    Frosinone: celebrato il 171esimo anniversario della fondazione della Polizia

    presenti le massime autorità civili, militari e religiose. Madrina d’eccezione l’attrice Isabella Ferrari. L’evento è stato presentato dall’ anchorwoman ed imprenditrice culturale Claudia Conte
    12 Aprile 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa mattina, presso il Parco Matusa si sono svolte le celebrazioni del 171° Anniversario della fondazione della Polizia, finalmente “senza le restrizioni della pandemia”, come ha sottolineato il Capo della Polizia  – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini.

    Dopo il sempre emozionante Inno d’Italia, eseguito dai musicisti del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, e la lettura dei messaggi inviati dalle massime Autorità dello Stato, ha preso la parola il Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello.

    Il Questore ha ripercorso i tratti salienti della storia della Polizia di Stato, una storia di impegno, passione e sacrificio, troppe volte pagata a caro prezzo da migliaia di donne e uomini che hanno dedicato interamente la loro esistenza e in molti casi perso la vita, per garantire la sicurezza dei cittadini e difenderne la libertà.

    La nostra  è una storia di identità e cambiamento, concetti apparentemente incompatibili, che sono invece complementari e costituiscono i Principi fondamentali della nostra istituzione…. In ragione di questa identità ogni nostra azione  sarà  valutata dalla collettività come il comportamento riconducibile all’intera istituzione che rappresenta.

    Alla collettività è finalizzato l’operare della Polizia di Stato, per garantire  il rispetto della norma, senza però  mai perdere di vista il vissuto e le esigenze del singolo, adeguandosi alle dinamiche sociali.

    Nella circostanza sono stati anche evidenziati i risultati raggiunti nella prevenzione e nel contrasto alla commissione di reati, che sono stati sintetizzati nell’elaborazione grafica di una brochure con la quale  sono stati omaggiati i presenti.

    Nel corso della cerimonia, al personale della Polizia di Stato  che si è particolarmente distinto per spiccate capacità professionali sono state conferiti 2 attestati di  Pubblica Benemerenza al merito civile, 8 attestati di Encomio solenne e  13 attestati di Encomio al personale della Polizia di Stato che si è distinto per coraggio, virtù civiche e spiccate qualità professionali.

    Un encomio solenne è stato consegnato alla memoria del  Vice Sovrintendente Loris Casale e ritirato dalla madre, la signora Antonietta Cerasi.

    La storia delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, impegnati quotidianamente al servizio della gente e delle istituzioni democratiche, è stata anche raccontata in un video realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti, un mosaico di competenze, dove le specificità sono i preziosi tasselli che la compongono e le interconnessioni tra di esse ne fanno l’istituzione forte e affidabile.

    Madrina d’eccezione della manifestazione è invece stata Isabella Ferrari, che tutti ricordiamo, anche nelle vesti di Giovanni Scalise , in Distretto di Polizia,. che ha  declamato un monologo,  liberamente tratto dal libro di Annalisa Strada, insegnante bresciana, che ci racconta la storia di Emanuela Loi, la prima agente di polizia morta in servizio il 19 luglio 1992.

    Insieme ad Emanuela Loi persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

    L’autrice del libro da cui è tratto il monologo, racconta in modo semplice, scorrevole ed entusiasmante chi era Emanuela Loi: una giovane ragazza di Sestu, una cittadina vicino Cagliari. Una famiglia umile la sua: padre ferroviere, mamma casalinga e un fratello e una sorella maggiori, Maurizio e Claudia.

    Emanuela non ha neanche vent’anni quando sua sorella, dopo il diploma magistrale, la convince a tentare il concorso per entrare in Polizia: un’idea azzardata, ma che si rivelerà poi appartenerle, grazie a quel senso del dovere che da sempre la contraddistingue. Una scelta che la fa crescere in fretta e lontano dalla sua terra, a Trieste prima, a Palermo poi, dove viene assegnata al servizio scorte di Paolo Borsellino.

    Isabella Ferrari è stata omaggiata con un’opera dell’artista Fausto Roma.

    Momenti musicali, sempre realizzati dagli studenti del Conservatorio,  hanno allieto il numeroso pubblico intervenuto per la cerimonia.

    Premiato il più anziano poliziotto iscritto all’ANPS  e che ha prestato servizio in provincia di Frosinone, il Sovrintendente Riccardo Chianese.

    Per l’occasione sono stati  allestiti stand delle Specialità ( Stradale, Sicurezza Cibernetica, Ferroviaria), del Codice Rosso contro la violenza di genere, “La nostra storia” ed aree tematiche con  il Pullman Azzurro, un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale sono maestri di sicurezza, per assistere a lezioni a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati , il Fullback , il mezzo equipaggiato con le più moderne tecnologie per gli accertamenti di Polizia Scientifica, la mostra statica con le auto e moto della Polizia di Stato, compresi i mezzi storici ed i nostri cimeli.

    Sono stati presenti gli Atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby ed i Cinofili della Polizia di Stato, con il cane antiesplosivo War.

    E’ stata l’occasione anche per sensibilizzare sull’importante gesto della donazione del sangue sottolineando il fondamentale sostegno dell’Associazione Donatori e Volontari della Polizia di Stato.

    L’evento è stato presentato  dall’anchorwoman ed imprenditrice culturale Claudia Conte, che ha messo la sua grande professionalità al servizio della Polizia di Stato, in una giornata memorabile per la nostra storia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grave incidente a San Giovanni Incarico: 70enne cade da un’impalcatura durante lavori edili

    14 Maggio 2025

    “Viaggi tra le parole”: a Vico nel Lazio una rassegna letteraria per riscoprire storia e identità locale

    13 Maggio 2025

    Furto notturno in una tabaccheria di Cassino: ladri in fuga con tabacchi e valori bollati

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}