Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il report semestrale della DIA rivela: “i clan campani hanno preso il controllo della provincia di Frosinone”
    In evidenza

    Il report semestrale della DIA rivela: “i clan campani hanno preso il controllo della provincia di Frosinone”

    la predominanza dei clan casertani in tutta l'area, soprattutto a Patrica, Ferentino, Frosinone dove ha acquisito e gestito talune aziende
    14 Aprile 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La provincia di Frosinone si conferma terra di reinvestimento del denaro sporco e rifugio per i latitanti “come documentato dai recenti arresti di esponenti legati ai clan Amato – Pagano, Polverino ed ai Casalesi”; è quanto si legge nella relazione semestrale di 453 pagine sul crimine organizzato la Direzione Investigativa Antimafia che ha ieri presentato il report aggiornato.

    La relazione propone, con la consueta attenzione allo sviluppo ed alle trasformazioni delle organizzazioni mafiose, la descrizione del quadro criminale – anche schematizzata con l’ausilio di mappe esplicative della sua evoluzione recanti le presenze dei principali sodalizi attivi in ragione delle risultanze delle investigazioni concluse dalla DIA e dalle Forze di polizia – senza tralasciare gli importanti, ulteriori elementi informativi contenuti nei provvedimenti di scioglimento degli Enti Locali.

    A favorire la camorra, stando a quanto si legge tra le 453 pagine del report, sarebbe stata la vicinanza della provincia di Frosinone, “in particolare Cassino e le zone limitrofe”, con l’area del Casertano. In particolare, sul territorio della provincia di Frosinone, forte è la presenza de “i Casalesi, gli Esposito di Sessa Aurunca, i Belforte di Marcianise nonché personaggi legati ai clan napoletani Licciardi, Di Lauro, Mazzarella, Gionta di Torre Annunziata, che hanno realizzato anche attività di riciclaggio mediante la gestione di locali da gioco e scommesse”.

    La Direzione Investigativa Antimafia ha rilevato interessi economici del clan campano dei Moccia nel quadrante nord della provincia di Frosinone dove ha “acquisito e gestito talune aziende ubicate nell’area tra Patrica, Ferentino, Frosinone“. Inoltre – è scritto sempre nella relazione – si stanno sviluppando anche formazioni locali collegate ad aggregazioni criminali romane e pontine, protagoniste di estorsioni, usura e traffico di stupefacenti”.

    camorra carabinieri dia ferentino frosinone patrica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Giovani protagonisti per l’ambiente: successo per “Fuori dal…Sacco” alla Camera di Commercio di Frosinone

    28 Maggio 2025

    Frosinone, scattano le ordinanze anti-degrado: stop a vetro e alcol in piazza Turriziani e allo Scalo

    28 Maggio 2025

    Nasce l’Area Vasta a Frosinone: dieci Comuni uniti per attrarre fondi europei e rilanciare il territorio

    28 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}