Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardia di Finanza, Anagni. Sequestrati crediti di imposta per circa 10 milioni e mezzo di euro
    In evidenza

    Guardia di Finanza, Anagni. Sequestrati crediti di imposta per circa 10 milioni e mezzo di euro

    le investigazioni hanno consentito di individuare due cantieri edili ubicati nel territorio del Comune di Anagni, riconducibili ad un Consorzio con funzioni di General Contrcictor, con sede legale in Basilicata e gestito di fatto da una persona residente nel frusinate formalmente privo di redditi
    17 Aprile 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone ed encomiabilmente espletate dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Anagni è stata data esecuzione ad un decreto di sequestro di crediti di imposta per un ammontare di oltre 10,5 milioni di euro emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari nei confronti di un Consorzio per le ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato per indebita percezione degli incentivi statali derivanti da bonus nel settore dell’edilizia, emissione di fatture relative operazioni in tutto o in parte inesistenti, illecite compensazioni e false attestazioni.


    Gli accertamenti sono state svolti con la collaborazione della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Frosinone ed hanno consentito di rilevare che il citato Consorzio – impegnato esclusivamente neH’eseciizione di lavori edili in ambito “Superbonus” – aveva realizzato un notevole incremento del volume d’affari, per circa 18 milioni di euro.

    Nella prosecuzione delle indagini venivano individuati ulteriori 26 cantieri edili avviati dal Consorzio, ubicati in Roma, in Basilicata e in Calabria, oggetto di specifici sopralluoghi finalizzati a verificare l’esecuzione e l’avanzamento dei lavori: le complessive risultanze di tali attività, confrontate con la documentazione amministrativo, contabile e tecnica acquisita, con le perizie tecniche, consentivano di ipotizzare, con riferimento ai primi stati di avanzamento Lavori (S.A.L.), l’emissione di fatture relative ad operazioni in tutto o in parte inesistenti nei confronti dei condomini committenti, finalizzate ad attestare lavori che hanno permesso al Consorzio di ottenere circa 19,8 milioni di euro di crediti d’imposta.

    Allo stato delle indagini, il valore delle opere edili commissionate al Consorzio e riconducibili ai 28 cantieri – di cui 25 condomini per oltre 100 appartamenti – ammontano ad oltre 52 milioni di euro. Nel quadro così delineato, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Frosinone aderendo a specifica richiesta della Procura alla sede, ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei crediti d’imposta presenti nel cassetto fiscale del Consorzio, ammontanti a € 10.525.409. Si precisa, al riguardo, che circa 1,7 milioni di euro di crediti d’imposta del Consorzio sono stati non accettati ovvero bloccati dall’Agenzia delle Entrate di Frosinone e Potenza.

    Gli accertamenti costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico- finanziario assicurato dal Corpo della Guardia di Finanza volto a garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche, arginare l’impatto negativo della crisi economica e sociale e sostenere il rilancio del Paese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini

    3 Luglio 2025

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Sanità territoriale: Arturo Cavaliere visita le case di comunità di Ceprano e Anagni

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}