Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Clima: Henkel compie importanti progressi nel percorso per diventare climate positive entro il 2030
    In evidenza

    Clima: Henkel compie importanti progressi nel percorso per diventare climate positive entro il 2030

    pubblicato il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2022; l’azienda ha rinnovato la torre di atomizzazione del sito di Ferentino, che oggi produce detersivi in polvere consumando il 16% in meno di metano e il 40% in meno di elettricità, con una riduzione delle emissioni CO2 pari al 18%
    18 Aprile 20236 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    lano – Henkel ha pubblicato il 32mo Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile, dando evidenza dei risultati raggiunti nell’ultimo anno rispetto agli obiettivi definiti nella strategia 2030+ Sustainability Ambition Framework. Sul fronte ambientale, l’azienda conferma l’impegno per diventare climate positive entro il 2030 e andare oltre la neutralità carbonica, arrivando a produrre più energia pulita di quanta ne consuma e generare così un saldo positivo. Nel 2022 Henkel ha compiuto importanti progressi anche nella dimensione sociale della sostenibilità.

    “Il 2022 è stato un anno impegno dal punto di vista economico e competitivo. Nonostante questo, siamo riusciti a non arretrare sui temi della responsabilità ambientale e sociale, facendo anzi molti passi in avanti sulla strada che abbiamo tracciato. L’Italia sta dando un contributo importante nel raggiungimento degli obiettivi definiti a livello globale”, ha commentato Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia. “Stiamo accelerando la transizione energetica dei nostri siti produttivi e lavoriamo per rendere sempre più sostenibili i prodotti e le loro confezioni. Il nostro impegno non si limita alla tutela dell’ambiente, ma riguarda anche i collaboratori e le comunità in cui operiamo”.

    In azione per il clima

    Nel percorso per diventare climate positive entro il 2030, Henkel ha aumentato al 70% la quota di elettricità da fonti rinnovabili oggi usata nei 166 siti produttivi distribuiti nel mondo, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2030. Rispetto al 2010, le emissioni CO2 per tonnellata di prodotto sono diminuite del 55%, avvicinandosi al traguardo del - 65% che punta a raggiungere entro il 2025.

    La decarbonizzazione della produzione prevede investimenti mirati per modernizzare gli stabilimenti risparmiando energia e, ove possibile, produrre energia pulita direttamente nei siti Henkel. In Italia, l’azienda ha rinnovato la torre di atomizzazione del sito di Ferentino (Frosinone), che oggi produce detersivi in polvere consumando il 16% in meno di metano e il 40% in meno di elettricità, con una riduzione delle emissioni CO2 pari al 18%. A Casarile (Milano) sono invece in costruzione una nuova caldaia a biomassa e un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia verde.

    Utilizzando il meccanismo dei Virtual Power Purchase Agreement (VPPA), Henkel investe anche in progetti di terze parti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In Spagna, l’accordo recentemente siglato con il gruppo IGNIS finanzierà la costruzione di due grandi parchi solari in Castiglia e León e in Andalusia, da cui si prevede di ricavare circa 200 GWh l’anno, ovvero l’equivalente del fabbisogno di 40 stabilimenti Henkel in Europa. Il progetto sarà operativo dal maggio 2024 e consentirà di risparmiare 72.000 tonnellate di CO2 l’anno.

    Prodotti e packaging sempre più sostenibili

    Poiché l’impronta carbonica complessiva di Henkel è legata per oltre il 70% all’uso dei prodotti e allo smaltimento delle confezioni, l’azienda ha intensificato gli investimenti in R&D per migliorare le formule dei prodotti, destinati sia al largo consumo sia ai clienti industriali, offrendo le stesse o migliori prestazioni con un minor impiego di energia e acqua, e integrando il più possibile materie prime da fonti rinnovabili. In questa direzione va ad esempio l’accordo con BASF, che consentirà di sostituire circa 110 mila tonnellate all’anno di ingredienti a base fossile nei prodotti Henkel Consumer Brands con alternative rinnovabili. Il progetto usa l’approccio noto come biomass balance e richiederà circa 4 anni di lavoro.

    Henkel lavora inoltre per sviluppare adesivi e tecnologie industriali che possano aiutare i clienti di vari settori a migliorare la sostenibilità dei loro processi e prodotti. Esempi di questo impegno includono le soluzioni per l’industria automotive che contribuiscono ad alleggerire i veicoli per consumare meno carburante, gli adesivi per le aziende della cartotecnica applicabili anche a bassa temperatura, ovvero usando meno energia, le tecnologie per i produttori di packaging flessibile che permettono di separare i materiali delle confezioni e migliorarne la riciclabilità.

    Per ciò che riguarda i propri prodotti, Henkel vanta oggi l’87% di packaging riciclabile o riusabile, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2025. L’azienda intende inoltre portare al 30% la quota di plastica riciclata nelle confezioni dei prodotti al consumo entro il 2025: attualmente la percentuale media è pari al 16%, ma sono già in commercio diverse referenze con flaconi in plastica riciclata al 100%. Entro il 2025, il 100% della carta e del cartoncino impiegato nelle confezioni sarà riciclato o proveniente da selvicolture sostenibili.

    L’impegno sociale

    Henkel è fortemente impegnata per l’inclusione lavorativa e la realizzazione di un’effettiva parità di genere. Le donne rappresentano oggi il 39% del management e l’intenzione è arrivare al 50% entro il 2025. In Italia, l’azienda ha sottoscritto il Manifesto per l’Occupazione femminile di ValoreD e il patto Zero Gender Gap del Women’s Forum G20 Italy e, nei percorsi di selezione, ha cura di avere sempre il 50% di candidati uomini e il 50% di donne, assicurando pari opportunità.

    In un momento storico segnato da forti tensioni geopolitiche, dall’aumento delle migrazioni e dall’intensificarsi delle catastrofi dovute ai cambiamenti climatici, Henkel ha aumentato le risorse per progetti sociali e interventi d’emergenza, sostenendo oltre 30 milioni di persone dal 2010 alla fine del 2022. Oltre 6 milioni di euro sono stati stanziati a favore delle vittime della guerra in Ucraina. Nel febbraio 2023, circa 1 milione di euro è stato invece destinato alle vittime del terremoto in Turchia e Siria.

    Per maggiori informazioni sulla strategia 2030+ Sustainability Ambition Framework e per scaricare il Rapporto di Sostenibilità 2022 di Henkel (disponibile in inglese): https://www.henkel.it/sostenibilita

    Informazioni su Henkel

    Con i suoi marchi, innovazioni e tecnologie, Henkel detiene posizioni di leadership sia nel settore industriale sia nel largo consumo. La business unit Adhesive Technologies è leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali. Con Consumer Brands, l’azienda vanta posizioni di leadership nei segmenti della cura dei capelli, del bucato e della pulizia della casa in molti mercati e categorie in diversi Paesi del mondo. I tre marchi principali sono Loctite, Persil (Dixan in Italia) e Schwarzkopf. Nel 2022 Henkel ha registrato un fatturato complessivo di oltre 22 miliardi di euro, con un margine operativo depurato pari a circa 2,3 miliardi di euro. Le azioni privilegiate Henkel sono quotate presso la Borsa tedesca secondo l’indice DAX. Lo sviluppo sostenibile ha una lunga tradizione in Henkel, che ha una chiara strategia di sostenibilità con obiettivi concreti. Fondata nel 1876, Henkel impiega oltre 50.000 collaboratori nel mondo – un team eterogeneo, unito da una forte cultura aziendale, valori condivisi e un purpose comune: “Pionieri nel cuore per il bene di intere generazioni”. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.henkel.com

    ferentino henkel industria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, picchia la compagna nel centro storico: 36enne arrestato dai Carabinieri

    9 Settembre 2025

    Roma, tragedia sul lungotevere: muore schiacciato dal muletto l’operaio 47enne Daniele Cucchiaro

    8 Settembre 2025

    Roma, maxi-operazione dei Carabinieri contro i borseggiatori: arrestate sette persone in 24 ore

    7 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}