Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Inaugurato il MAE: Museo Archeologico Ernico
    In evidenza

    Anagni. Inaugurato il MAE: Museo Archeologico Ernico

    una giornata storica per la città; dopo anni di rinvii e promesse non mantenute apre finalmente al pubblico un'opera attesa da anni. Ospiti d'eccezione per l'occasione
    10 Maggio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un luogo dove i beni culturali che raccontano la storia del territorio attorno ad Anagni possono essere accolti e custoditi come tesori veri e propri e resi fruibili al pubblico: è questa, primariamente, la funzione del MAE, acronimo di Museo Archeologico Ernico, inaugurato oggi – 10 maggio 2023 – dal sindaco di Anagni Daniele Natalia.

    All’evento, introdotto e moderato dal giornalista Ivan Quiselli, direttore responsabile di anagnia.com, hanno partecipato – tra gli altri – l’assessore alla Cultura del Comune di Anagni Carlo Marino; il presidente di BancAnagni Stefano Marzioli; Mario Luciano Crea, presidente della Commissione V – Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio; Francesco Di Mario, soprintendente ai Beni culturali di Frosinone e Latina; il funzionario archeologo della Sovrintendenza ai Beni culturali di Frosinone e Latina Chiara Delpino; il prof. Giovanni Andreozzi e il prof. Raffaele Sardella del Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Roma La Sapienza; Serena Vona, archeologa.

    Il Museo è progettato con l’obiettivo di divenire un polo di riferimento per il territorio, capace di raccontare le unicità e le caratterizzazioni archeologiche del comprensorio.

    “Obiettivo del MAE – è scritto in una nota inviata a questa redazione – è quello di costituirsi quale centro e motore culturale di una città già ben nota per lo straordinario patrimonio di epoca medievale, valorizzando anche l’eredità più antica e meno nota presente sul territorio.

    L’allestimento segue un percorso cronologico che si sviluppa per i tre piani del Museo: preistoria, protostoria, fase romana, medioevo. Oltre alle sale espositive, nel Museo vi saranno spazi destinati allo studio e alla conservazione dei reperti e una sala polifunzionale per attività didattiche, presentazioni e congressi, per favorire momenti di confronto tra privati ed istituzioni, studiosi e cittadini.

    L’allestimento del primo piano del MAE, interamente dedicato alla storia più antica dell’Uomo, nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone e Latina, il Comune di Anagni e il Dipartimento di Scienze della Terra e il Polo Museale di Sapienza Università di Roma.

    La Sala 1 sarà il punto di partenza e di snodo e di fine visita di un pecorso che si sviluppa attraverso otto sale e che, per cominciare, ci riporta indietro a due milioni di anni fa.

    Per ricostruire questa lunga storia, i visitatori troveranno pannelli didattici e nuovi linguaggi in ogni sala. Il complesso “albero evolutivo” dell’Uomo è raccontato attraverso le ricostruzioni dei crani dei nostri predecessori; video proiezioni e ricostruzioni di animali a grandezza naturale disegnano gli antichi paesaggi naturali.

    All’interno del museo – come spiega il referente comunale dei Servizi informativi ing. Massimo Iachetta – è disponibile una rete WIFI di ultima generazione con la particolarità della continuità e fluidità di connessione all’interno di tutti i locali del museo”.

    “Con un’emozione che non può essere descritta a parole – ha dichiarato il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia – abbiamo consegnato ai cittadini di Anagni il Museo Archeologico Ernico, con i reperti archeologici nelle teche e un bellissimo percorso di visita. Dopo trent’anni di attesa, finalmente il Museo è fruibile. Un risultato che abbiamo voluto e che abbiamo perseguito nel corso di questi anni, risolvendo tanti problemi burocratici legati al passato di questa opera“.

    A portare a termine i lavori del Museo una ditta anagnina storica: quella diretta dal sig. Rocco Calamari.

    Presenza importante è stata quella dell’on. Mario Luciano Crea della Regione Lazio, il quale, portando i saluti anche del Presidente della Regione Francesco Rocca ha dichiarato: “ogni volta che un museo apre, abbiamo la possibilità di nutrire le nostre menti e i nostri cuori con un pezzo di storia del territorio che finora era rimasto nascosta. Mi ha molto colpito il museo civico MAE di Anagni che dopo tanti anni, grazie anche all’Amministrazione comunale, finalmente vede la luce. Come presidente della Commissione Cultura posso garantire il massimo sforzo affinché vengano completati anche gli altri due piani della struttura, con l’obiettivo di creare un polo culturale dinamico che insieme all’area espositiva possa ospitare anche una sede universitaria“.

    anagni archeologia mae museo serena vona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}