Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bee-hotel in circolo: Legambiente installa oltre 100 oasi di biodiversità lungo tutto lo Stivale
    Frosinone e Provincia

    Bee-hotel in circolo: Legambiente installa oltre 100 oasi di biodiversità lungo tutto lo Stivale

    all’iniziativa dell’associazione ambientalista ha partecipato anche il Circolo di Frosinone “Il Cigno” installando tre Bee hotel presso parchi e giardini pubblici situati in zone centrali della città
    18 Maggio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le api e gli insetti impollinatori sono in pericolo. Complici la crisi climatica, la siccità, le ondate di calore, gli eventi estremi e l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, la loro esistenza è messa fortemente in discussione e con lei la vita sul Pianeta. Molti apicoltori lo scorso anno si sono dovuti spostare in aree montane, portando razioni di soccorso e acqua negli alveari già nei primi giorni di agosto. Ciò nonostante, molte delle api non hanno superato l’estate. Il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi, però, è garantito proprio dalle api e dagli insetti impollinatori. Per questo, Legambiente con la campagna Save The Queenanche per la giornata mondiale delle api del 2023 ha deciso di fare la propria parte. Grazie alla collaborazione con l’azienda Beeing e ai fondi raccolti, saranno installati oltre 100 Bee hotel in tutta Italia. Da Nord a Sud, i circoli dell’associazione del cigno verde si sono attivati per favorire la nidificazione delle api solitarie in 108 piccoli rifugi di biodiversità, posizionando i Bee hotel in luoghi strategici e dal forte valore simbolico – come aree periferiche o parchi urbani – in cui favorire il ripopolamento delle api e degli impollinatori, coinvolgendo anche le amministrazioni locali.

    All’iniziativa ha partecipato anche il Circolo di Frosinone, installando tre Bee hotel presso la Villa Comunale, il Parco Conad e l’area presso la stazione di valle dell’ascensore inclinato. “Si tratta di luoghi di particolare valore simbolico ed educativo” – ha dichiarato Stefano Ceccarelli, Presidente del Circolo “Il Cigno” – Grazie alla visibilità dei Bee hotel posizionati nel cuore della città, l’azione di sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza degli insetti impollinatori potrà infatti risultare più efficace. Inoltre, l’installazione di uno dei tre ripari per le api nel luogo dove nel novembre scorso Legambiente ha piantumato circa 40 fra alberi e arbusti autoctoni è un altro piccolo tassello verso un’azione più vasta di ripristino ecologico dell’area spondale del Cosa, azione che reputiamo di grande importanza anche perché la restituzione di spazi urbani alla natura è una delle strategie da adottare per prevenire i danni delle sempre più frequenti e intense alluvioni amplificate dalla crisi climatica come quella che ha appena colpito l’Emilia Romagna”. L’iniziativa verrà presentata nel corso di un piccolo evento che si terrà sabato 20 maggio dalle 11:00 alle 12:30 presso la Villa Comunale di Frosinone, nel corso del quale, oltre all’installazione dell’ultimo dei tre Bee hotel, i volontari dell’associazione procederanno alla semina di fiori amici delle api e offriranno ai presenti una degustazione di miele “Save The Queen”.

    “Il tema degli insetti impollinatori e delle api in particolare – ha dichiarato Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente – è prioritario e strategico per il futuro del Pianeta. Per salvarli dall’estinzione serve mettere in campo azioni strategiche e determinanti, da una maggiore presenza dei corridoi ecologici all’interno delle aree agricole a una drastica riduzione dei fitofarmaci e dei pesticidi che, insieme ai cambiamenti climatici, costituiscono il più alto fattore di rischio per la sopravvivenza delle api. Quelle selvatiche sono fondamentali nei casi in cui si verifichi una drastica diminuzione delle api mellifere. In alcuni casi risultano addirittura più efficaci delle mellifere come nel caso delle osmie per il melo o i bombi per le colture come fagiolo e altre orticole. Tra le azioni che possiamo intraprendere per aiutare gli impollinatori c’è anche la creazione di aree naturali che possano fungere da siti di nidificazione, luoghi in cui possano trovare abbondanti fonti di cibo, riprodursi e rifugiarsi. Implementare la nostra campagna Save the queen con l’installazione di ripari artificiali di cui sono un esempio i Bee hotel va in questa direzione. L’enorme partecipazione e mobilitazione dei nostri circoli, oltre a rappresentare un importante orgoglio associativo, dimostra quanto la sensibilità sia cresciuta negli ultimi anni e dà prova del fatto che concretamente ciascuno, dalle amministrazioni ai singoli cittadini, possono fare la propria parte.”

    I Bee hotel forniti dal partner tecnico Beeing sono piccole installazioni di 12 cm di profondità, lunghezza ideale per assicurare il successo riproduttivo delle api solitarie e difenderle dagli agenti atmosferici e parassiti. Sono costruiti completamente in materiale di origine naturale, solitamente in legno o bambù e grazie alla loro struttura offrono spazio e incoraggiano diverse specie di impollinatori a prendere residenza al suo interno.

    Per sostenere la campagna Save the queen: sostieni.legambiente.it/save-the-queen

    nota a cura di Stefano Ceccarelli, presidente del Circolo Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS

    api legambiente legambiente frosinone stefano ceccarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}