Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fare Verde Frosinone: “decine di miglia di tonnellate di fanghi saranno trattati a Fiuggi da Acea Ato5 nell’impianto di depurazione di Colle delle Mele”
    In evidenza

    Fare Verde Frosinone: “decine di miglia di tonnellate di fanghi saranno trattati a Fiuggi da Acea Ato5 nell’impianto di depurazione di Colle delle Mele”

    Fare Verde lancia l’allarme per il rischio inquinamento e denuncia lo strano silenzio che avvolge tutta la vicenda
    23 Maggio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Acea Ato 5 è intenzionata a realizzare un maxi-impianto di trattamento dei fanghi residui all’interno dell’impianto di depurazione di Colle delle Mele a Fiuggi, dove pare di comprendere, tra l’altro, sia già in atto un’attività relativa alla gestione di tale tipologia di rifiuto”; è quanto si legge in una nota inviata a questa redazione da Marco Belli, presidente provinciale Fare Verde Frosinone.

    “Fare Verde Frosinone – è scritto nella nota – è molto preoccupata per l’assoluto silenzio tenuto finora in merito a tale progetto in via di realizzazione presso un impianto di depurazione, come quello di Fiuggi, che già dimostra diverse criticità, soprattutto in occasioni di pioggia, quando si verificano sversamenti di liquami nei canali di rilascio, come più volte denunciato sulla stampa, mettendo a rischio il prezioso ecosistema (che conta il vicino lago di Canterno e la sua area protetta), oltre alle non distanti pólle dell’acqua Fiuggi e lo stesso Sin (Sito di interesse nazionale) che attinge anche l’area dell’impianto di depurazione.

    “Come associazione di tutela ambientale – dichiara Marco Belli, presidente provinciale e consigliere nazionale di Fare Verde – ci attiveremo immediatamente per avere tutte le informazioni del caso e l’accesso agli atti per capire cosa si stia facendo e cosa si voglia realizzare a Fiuggi e se per tali attività sono stati richiesti e rilasciati i necessari permessi”.

    L’impianto, stando a quanto la stessa Acea Ato 5 scrive nel Bilancio di sostenibilità pubblicato sul proprio sito internet, dovrà ricevere per il trattamento di essiccazione i fanghi (ovvero la frazione di materia solida che rimane alla fine del processo di depurazione) provenienti da tutti gli altri impianti di trattamento delle acque reflue (oltre 140) gestiti da Acea in Ciociaria. Ma il rischio concreto è che, una volta attivato, l’impianto potrà essere destinatario anche di fanghi provenienti da altri Ambiti territoriali idrici di tutta Italia privi di tale struttura di trattamento.

    Fiuggi è uno dei principali centri turistici della Ciociaria, con tantissime presenze ogni anno e di certo il traffico di mezzi che trasportano liquami verso il depuratore non fa bene né al turismo né all’ambiente.

    Solo in Ciociaria, infatti, Acea Ato 5 produce annualmente quasi 14.000 tonnellate di fanghi, quale residuo, per la maggior parte, dell’attività di depurazione delle acque e, in parte minoritaria, dall’attività di pulizia e manutenzione della rete fognaria.

    Sempre presso l’impianto di depurazione di Fiuggi, inoltre, Acea Ato 5 ha già avviato (come si evince da pagina 62 del Bilancio di sostenibilità) il trattamento di rifiuti derivanti dal trattamento delle acque reflue prodotti da altri impianti dell’Ato 5, nei quali l’ulteriore gestione degli stessi non è possibile. La circostanza ha portato, nel 2021, a “un incremento di rifiuti prodotti dal segmento Fognatura e Depurazione conferiti a recupero, in quanto l’attivazione (…) nell’impianto di Fiuggi – Colle delle Mele ha generato un aumento di fanghi palabili” che di fatto risultano aumentati nel 2021 rispetto al 2020 di oltre 3.000 tonnellate”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Sanità territoriale: Arturo Cavaliere visita le case di comunità di Ceprano e Anagni

    2 Luglio 2025

    Trasferiti da Sora a Fiuggi: rifugiati ucraini in una struttura infestata da parassiti e non accessibile

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}