Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’icona del Salvatore di Anagni continua a stupire
    Anagni

    L’icona del Salvatore di Anagni continua a stupire

    nei giorni scorsi una tavola rotonda tra restauratori, storici e storici dell’arte
    5 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 3 giugno ad Anagni restauratori, storici e storici dell’arte si sono seduti attorno a un tavolo con il solo scopo di dialogare, di analizzare e di scambiarsi idee e suggestioni su una delle opere medievali più importanti conservate in città: l’Icona del Salvatore e i suoi sportelli dipinti. In passato le tre tavole erano conservate nella chiesa di Sant’Andrea e per questo conosciute come il “trittico di Sant’Andrea”, ma dal 2008 sono conservate nel Museo della Cattedrale di Anagni e recentemente sono state oggetto di un lungo e meticoloso restauro che ha portato alla luce novità interessanti e tutta la loro originaria bellezza.

    Durante la mattinata gli studiosi Emiliano Bultrini e Lorenzo Proscio hanno delineato il profilo storico della dominazione Caetani in Anagni e nel Lazio, con particolare riferimento agli anni del pontificato di Bonifacio VIII e alla sua politica di acquisizione di case e palazzi in città e nei territori limitrofi. Sono stati mostrati importanti documenti provenienti dagli archivi Capitolare e Caetani dove sono citati personaggi chiave per una migliore comprensione delle vicende artistiche dell’Icona e di Anagni durante il pontificato del papa dello Schiaffo.  

    Nel pomeriggio la funzionaria restauratrice della Soprintendenza, Chiara Arrighi e il restauratore Antonio Iaccarino Idelson della Equilibrarte s.r.l. hanno mostrato tutte le fasi del restauro e le interessantissime scoperte emerse, soprattutto inerenti alle preziose, raffinate e complesse tecniche esecutive messe in campo dagli artisti medievali. Inoltre è apparso chiaro, e i documenti d’archivio lo hanno confermato, che i due pannelli laterali non appartengono a un trittico, ma sono gli sportelli di un armadio che conservava e celava alla vista l’icona del Santissimo Salvatore per la maggior parte dell’anno. L’immagine venerata veniva svelata solo una volta l’anno, in occasione delle famose processioni dei “santi a monte” e “dei santi a balle”.

    A seguire gli storici dell’arte Claudia Coladarci (curatrice del MuCA) e Mario Cobuzzi hanno tentato di individuare la cultura figurativa dell’opera e di definire una più esatta cronologia. Rispetto agli studi precedenti è stata retrodatata agli ultimi anni del Duecento o al massimo ai primissimi del secolo successivo e quindi, con molta probabilità, realizzata durante il pontificato di papa Caetani.

    La giornata si è rivelata preziosa e proficua soprattutto nelle fasi di dibattito, durante le quali gli studiosi invitati hanno saputo animare il confronto, proponendo nuove idee, suggestioni e apportando un contributo prezioso alla conoscenza delle tre tavole dipinte.

    Gli studi, ancora in corso, confluiranno prossimamente in un volume monografico che finalmente restituirà dignità e valore a un’opera ormai riconosciuta come fondamentale per lo studio della produzione artistica nella Roma di fine secolo e che ha ancora tanto da raccontare. Il prossimo appuntamento: la presentazione del libro ad un vasto pubblico, sempre nella cornice della Cattedrale di Anagni.

    È stata anche l’occasione per presentare la nuova pinacoteca del MuCA, ultimo ambiente aggiunto al percorso museale che sarà, a breve, aperto al pubblico.  

    Il Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni e il MuCA – è scritto in una nota inviata a questa redazione – ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, la Equilibrarte s.r.l. che ha restaurato l’opera con professionalità e competenza, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arte e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina che ha seguito i restauri e i generosi finanziatori dell’impresa: la Conferenza Episcopale Italiana, l’Organizzazione Museale Regionale e l’istituto di credito BancAnagni. Un ringraziamento particolare ai professori Walter Angelelli e Davide Angelucci che hanno moderato e organizzato la giornata in collaborazione con il personale del MuCA.

    anagni claudia coladarci lorenzo proscio muca museo della cattedrale di Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}