Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ARPA Lazio: “a Roma e nella Valle del Sacco si respira aria inquinata”: è allarme PM10
    In evidenza

    ARPA Lazio: “a Roma e nella Valle del Sacco si respira aria inquinata”: è allarme PM10

    grave la situazione nella Capitale; altrettanto quella registrata a Cassino e a Ceccano, dove sono stati superati i valori-limite per polveri sottili e biossido di azoto
    11 Giugno 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista da Artena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Valle del Sacco tra le aree più a rischio per la presenza di polveri sottili; la maglia nera spetta a Ceccano e a Cassino con – rispettivamente – 96 e 56 milligrammi per metro cubo. La qualità dell’aria in provincia di Frosinone e di tutto il Lazio – Capitale compresa – è l’oggetto del report dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente del Lazio che ha analizzato i dati del 2022, restituendo risultati che preoccupano non poco.

    I dati emergono da ognuna delle 55 stazioni fisse in tutta la regione dalle quali si evince qual è lo stato della dispersione degli inquinanti in aria; anche a Roma, dicevamo, la situazione non è delle migliori: per quanto riguarda le PM 10, il primato negativo va al quartiere Tiburtino con 36 milligrammi per metro cubo; seguono Fermi, Cinecittà e Ciampino per il biossido di azoto. Il calcolo della media annua vede le maggiori concentrazioni a Fermi con 45 milligrammi per metro cubo. Seguono Largo Magna Grecia, Corso di Francia e Tiburtina.

    Quanto accertato dal report di ARPA Lazio è – dunque – sufficiente per far scattare la necessità di adottare i correttivi utili a far rientrare i valori entro limiti di tollerabilità minima.

    Non si tratta – infatti – solo un problema ambientale, ma anche un problema sanitario di grande importanza: in Europa, l’inquinamento atmosferico è la prima causa di morte prematura dovuta a fattori ambientali e l’Italia registra, purtroppo, segna un triste primato con più di 52mila decessi annui da PM2.5, pari a 1/5 di quelli rilevate in tutto il continente.

    È quantomeno necessario agire con urgenza per salvaguardare la salute delle persone, introducendo politiche efficaci ed integrate che incidano sulle diverse fonti di smog, dalla mobilità al riscaldamento degli edifici, dall’industria all’agricoltura.

    ambiente cassino ceccano inquinamento sacco valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiamme nella notte al Conad di Frosinone: vasto incendio devasta il supermercato di via Tiburtina

    16 Giugno 2025

    Anagni verso il futuro con il progetto della ex Polveriera

    16 Giugno 2025

    Cassino sotto stretta sorveglianza: proseguono i controlli ad “Alto Impatto” contro droga e microcriminalità

    16 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}