Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Domenica 25 giugno alla Villa Comunale la giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale
    Frosinone
    Frosinone e Provincia

    Frosinone. Domenica 25 giugno alla Villa Comunale la giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale

    16 Giugno 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si terrà domenica 25 giugno dalle 9 alle 17, negli spazi della Villa comunale di Frosinone, la giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale. La manifestazione, fortemente voluta dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, è stata realizzata su indirizzo della commissione consiliare comunale speciale “Sanità” presieduta dalla dr.ssa Teresa Petricca. La giornata di prevenzione vedrà impegnata la sezione frusinate dell’associazione nazionale A.L.I.Ce  (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale), con la presidente dr.ssa Roberta Vazzana e  un’équipe di specialisti, tra cui la neurologa dr.ssa Antonia Nucera (vicepresidente), insieme ai dottori Teresa Petricca, Giovambattista Martino, Fabrizio Cristofari e Maria Antonietta Mirabella, membri della stessa commissione Sanità. L’accesso è libero e gratuito e consentirà, ai cittadini che lo vorranno, di effettuare eco doppler dei vasi carotidei ed elettrocardiogramma, oltre al controllo di glicemia, colesterolo e pressione arteriosa.

    “Prevenzione, informazione e sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio di insorgenza di patologia cerebro e cardiovascolare e per individuare precocemente i soggetti a rischio – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – La giornata di prevenzione dell’ictus di domenica 25 giugno costituirà un appuntamento importante per tutti coloro che vorranno eseguire un check-up o ottenere maggiori informazioni sulla patologia, sui sintomi clinici e sulle strategie di prevenzione da mettere in atto, alla presenza di ottimi specialisti che, con grande generosità, si sono messi a disposizione di tutti i cittadini. Un ringraziamento particolare va rivolto all’associazione A.L.I.Ce. e alla commissione comunale sanità, alla presidente Teresa Petricca e a Giovambattista Martino, Fabrizio Cristofari e Maria Antonietta Mirabella, che uniscono alla riconosciuta professionalità ed abnegazione, grande empatia ed altruismo. L’iniziativa, infine –  ha concluso il Sindaco Mastrangeli –  si inserisce nell’ambito di un programma globale dell’amministrazione teso alla riduzione delle polveri sottili e delle malattie ad esse connesse, agendo nel campo della prevenzione e anche, concretamente, con l’adozione di misure per tutelare la salute della collettività, di adulti e bambini”.

    “L’ictus è un termine latino che letteralmente significa ‘colpo’ – ha dichiarato la dr.ssa Teresa Petricca – In medicina indica un danno cerebrale dovuto a cause vascolari. L’esposizione a polveri sottili è legata ad ictus, infarti, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, aritmie, tromboembolismo venoso, malattie respiratorie, metaboliche e neoplastiche. Non esiste una soglia minima sotto la quale non ci siano gli effetti negativi delle polveri sottili. Le emissioni dannose che respiriamo agiscono anche sullo sviluppo dell’aterosclerosi, che è collegata a quasi la metà dei decessi delle società occidentali. Le patologie dell’apparato vascolare sono la prima causa di morte in Italia e un quarto delle vittime di ictus è imputabile all’inquinamento dell’aria. A questi dati – ha proseguito la dottoressa Petricca – si aggiungano i numeri non meno preoccupanti che si registrano nella nostra città proprio in relazione alla presenza di neoplasie, malattie polmonari e infarti, in un territorio come il nostro, peraltro già vittima, per decenni, di una vera e propria aggressione ambientale. Per questo motivo, la commissione sanità ha profuso il proprio impegno nel realizzare l’iniziativa, con la quale si intende aggiungere un ulteriore contributo alla prevenzione di queste patologie, sensibilizzando i cittadini sui comportamenti da mettere in atto, a tutela della propria salute e dell’ambiente”.

    frosinone ictus salute villa comunale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}