Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cassino. Rinviene una medaglietta incisa a mano da un soldato durante la Seconda Guerra Mondiale e la dona al Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata polacco in Italia
    In evidenza

    Cassino. Rinviene una medaglietta incisa a mano da un soldato durante la Seconda Guerra Mondiale e la dona al Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata polacco in Italia

    a fare la sensazionale scoperta è stato Silvio Eziandi, 25enne anagnino; la dedica del soldato Stach indirizzata "all'amata Lilenka, nei periodi di nostalgia, nella sofferenza delle taighe del lontano nord". Il presidente della Fondazione del Museo arch. Pietro Rogacien: "un dono preziosissimo che custodiremo con cura"
    18 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di lui si conosce solo il nome, Stach (probabilmente diminutivo di Stanislaw), si sa che era polacco e che era innamorato – perdutamente – di una ragazza di nome Lilenka; Stach, fatto prigioniero – assieme a suoi tanti commilitoni – dall’esercito russo, patì mesi di pene indicibili – paura, dolore, fatica – nella desolata e freddissima taiga. Solo molti mesi dopo, cambiate le sorti della guerra e con l’entrata nel conflitto dell’URSS contro la Germania di Adolf Hitler, divenne libero ed entrò a far parte di una nuova Armata comandata dal generale Władysław Anders con la quale attraversò l’Asia centrale e il Medio Oriente e, dal porto di Alessandria, raggiunse l’Italia.

    Cassino, vista da Montecassino

    Qui – con la sua nuova Armata – Stach fu uno dei protagonisti della sanguinosa battaglia di Montecassino.

    LA MEDAGLIETTA RINVENUTA

    Ed è proprio non lontano dalla Città martire – sul monte Castellone, nei pressi di Montecassino, che Silvio Eziandi, 25 anni, anagnino, ha rinvenuto un segno del suo passaggio, forse smarrito nella concitazione di quegli attimi tremendi, una medaglietta su cui è inciso a mano il seguente messaggio in lingua polacca:

    All’amata Lilenka
    nei periodi di nostalgia
    nella sofferenza delle taighe
    del lontano nord


    Stach, 20 febbraio 1941

    Non appena rinvenuto l’oggetto, Silvio si è subito messo in contatto con la Fondazione del Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata polacco in Italia e ieri – sabato 18 giugno 2023 – accompagnato dai genitori si è recato al Museo Memoriale di Montecassino dove ha formalizzato, assieme al presidente arch. Pietro Rogacien, la donazione del preziosissimo reperto.

    “L’oggetto donato alla Fondazione da Silvio Eziandi ha grande importanza testimoniale perché apparteneva ad un soldato che vi ha inciso sul retro un messaggio di nostalgia per la sua amata da una località “delle taighe del lontano nord” – spiega Pietro Rogascien – Stach l’ha incisa da uno dei gulag della Siberia dove evidentemente era stato deportato nel 1939/1940 e da cui sarebbe uscito solo dopo il 22 giugno 1941, quando, a seguito dell’attacco tedesco all’Unione Sovietica, Stalin decise di “amnistiare” e liberare i polacchi detenuti nei gulag per formare un esercito da contrapporre ai tedeschi“.

    Il Museo Memoriale del 2° Corpo d’Armata Polacco di Montecassino quindi, grazie a Silvio Eziandi, si arricchisce di un nuovo reperto di grande importanza. Alla cerimonia che si è tenuta ieri, tra gli altri, è stato presente anche l’avv. Roberto Molle, presidente dell’Associazione Battaglia di Cassino e socio onorario della Fondazione, che, come già in altre occasioni precedenti, si è molto adoperato perché l’oggetto fosse donato al Museo Memoriale di Montecassino, dove resterà esposto permanentemente.

    Silvio Eziandi

    Un dono preziosissimo e disinteressato, dunque, quello di Silvio alla Fondazione, ma anche all’intera comunità polacca; non sappiamo se Stach sia o meno sopravvissuto alla Guerra e se, in caso, sia tornato a casa e abbia sposato la sua Lilenka. Sappiamo – però – che questo ragazzo di Anagni di appena 25 anni con questo gesto ha onorato grandemente la sua memoria e quella dei circa 75mila soldati polacchi che agli ordini del gen. Władysław Anders vinsero la battaglia di Cassino, permettendo lo sfondamento della Linea Gustav; liberarono l’Abruzzo e le Marche, accettando la collaborazione dei combattenti partigiani; vinsero la battaglia di Ancona; liberarono la Romagna e parteciparono alla battaglia di Bologna insieme anche a truppe alleate.

    cassino montecassino polonia seconda guerra mondiale silvio eziandi ww2
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: nasce l’associazione culturale Amici di Gente Libera 2025

    12 Luglio 2025

    Auto si ribalta sull’A1 tra Anagni e Ferentino: due feriti trasportati in ospedale

    12 Luglio 2025

    Tentate truffe ad anziani ad Anagni e Paliano: l’Arma dei Carabinieri sventa i raggiri grazie alla prevenzione

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}