Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Frosinone inaugurato un parco dedicato agli amici a quattro zampe… ma non solo!
    Frosinone e Provincia

    A Frosinone inaugurato un parco dedicato agli amici a quattro zampe… ma non solo!

    L’opera – interamente realizzata a partire da criteri totalmente ecocompatibili dal Gruppo Recchia di Anagni - prende spunto dalle favole dello scrittore e poeta francese Jean La Fontaine; si trova tra le vie Alessandro Ciamarra e Mola vecchia, nel centro della città
    24 Giugno 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato inaugurato il Parco Jean de La Fontaine tra via Ciamarra e via Mola Vecchia. Il parco è stato realizzato nell’ambito del progetto Folium – Urban Forestry. Il progetto, che gode del contributo della Regione Lazio, era stato redatto dall’amministrazione allora guidata dal sindaco Nicola Ottaviani con l’assessore Massimiliano Tagliaferri. Erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli con il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia, gli assessori Rossella Testa, Adriano Piacentini e Angelo Retrosi, i consiglieri Francesca Chiappini, Corrado Renzi, Franco Carfagna, Teresa Petricca, unitamente al progettista Paolo Culla, a Francesco Recchia, rappresentante legale del Gruppo Recchia, che ha realizzato il parco in poche settimane, e al personale del settore ambiente con, tra gli altri, il dirigente Marlen Frezza, il funzionario agronomo Giuseppe Sarracino, l’ing. Lillo Rocca.

    “Il parco a tema inaugurato oggi, realizzato a partire da criteri totalmente ecocompatibili,  prende spunto dalle favole dello scrittore e poeta francese La Fontaine (La canna e la Quercia, La cicala e la Formica, Il torrente ed il Fiume, L’uccello ferito ), in un’area al centro della città pensata per  diventare un tassello fondamentale di un corridoio ecologico che parta dal corso del fiume Cosa e, attraverso l’inserimento di specie vegetali proprie della vegetazione ripariale, dei boschi di latifoglie limitrofi, si riconnetta con le aree verdi del capoluogo – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Elementi vegetali di natura e origine diversa si intrecciano e si fondono per creare questa unione tra contesto urbano e natura. La sistemazione dell’area è avvenuta con la messa a dimora di 58 alberi, 23 arbusti e 300 piante per la formazione di siepi. Il “core” del progetto Folium – Urban Forestry, nell’ambito del quale è stato realizzato il parco, muove dall’idea della messa a dimora e la cura di nuovi alberi sul territorio comunale, al fine di creare un sistema integrato unico di verde urbano territoriale tale da avere un effetto sinergico nel rimuovere notevoli quantità di inquinanti solidi (particolato) e gassosi (ossidi di azoto e di zolfo, O3) e contribuire a ridurre l’anidride carbonica”.

    Il progetto Folium – Urban Forestry, ha l’obiettivo, quindi, grazie alle caratteristiche e funzioni delle piante, di ridurre gli inquinanti atmosferici. Le foglie degli alberi hanno la capacità di fungere da “dissipatori” per il particolato sospeso, ovvero di catturare le particelle inquinanti che si depositano sulla superficie fogliare. Per quanto riguarda i risultati attesi, si va dall’assorbimento di inquinanti gassosi, alla cattura delle polveri e l’assorbimento di CO2. Altri effetti, la mitigazione della temperatura nel tessuto urbano e la conservazione della biodiversità. Il Parco possiede inoltre l’area sgambamento cani più grande della città, con un’estensione di circa 800 metri quadri, corredata di panchine in una zona completamente alberata e quindi ombreggiata. Tutta l’area dispone inoltre di contenitori specifici per le deiezioni.

    Il Sindaco Mastrangeli, prima di passare la parola al vicesindaco Scaccia, ha ringraziato lo stesso assessore all’ ambiente insieme a tutti gli assessori e al personale degli uffici comunali, che hanno lavorato alacremente per “la creazione di questa oasi verde al centro della città”, portando ai presenti, inoltre, il saluto dell’on. Nicola Ottaviani, impossibilitato a intervenire all’iniziativa.

    “Il Parco Jean de La Fontaine è pensato per le famiglie, per i bambini, per gli anziani e, in ragione dell’obiettivo del benessere degli animali, materia a cui sono delegato oltre a ambiente e mobilità, con un’attenzione anche per gli amici a quattro zampe – ha dichiarato il vicesindaco Antonio Scaccia – L’opera che oggi inauguriamo è frutto di un lavoro di squadra incessante e rappresenta una delle testimonianze dell’impegno a 360 gradi dell’amministrazione Mastrangeli a favore dell’ambiente. La salvaguardia dell’ecosistema e della salute dei cittadini, a beneficio dell’intera collettività, è la priorità dell’amministrazione, e sarà portata avanti con convinzione per tutti i 5 anni di consiliatura”.

    L’ingresso si sviluppa un tracciato di percorsi che simulano l’andamento del letto del fiume Cosa con anse, zone più strette e più ampie con un effetto sinuoso. 

    Nel Parco sono presenti esemplari di Leccio, albero di Giuda, Pyrus Calleryana Chanticleer, Prunus, Acero giapponese, Acer palmatum, Biancospino, Crataegus monogyna, Siepe di Photinia. Ad arricchire il percorso naturalistico, nelle quattro grandi aiuole a forma libera sono state collocate le sculture che interpretano le quattro fiabe.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Frosinone

    amici a quattro zampe frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le Patacche De.Co. protagoniste a Serrone: sapori, tradizioni e identità nel cuore della Ciociaria

    30 Giugno 2025

    A Vallepietra un’epigrafe per Winifred Margaret Knights: arte, memoria e identità tra passato e presente

    30 Giugno 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}