Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Connessioni”: dal 30 giugno all’8 luglio ad Anagni
    In evidenza

    “Connessioni”: dal 30 giugno all’8 luglio ad Anagni

    una rassegna ideata da Legambiente Anagni e Associazione MadeInTerraneo per riflettere su Cultura, Ambiente e Territorio. Tante iniziative in programma, tanti gli ospiti: Annalisa Corrado, Mattia Tombolini, Alessio Marzilli e altri; tra gli eventi, "Mani di Sarta" di Andrea Di Palma e la Prospettiva "A-Ecco" di Marco Bonomo
    25 Giugno 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riceviamo – e di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche – questa nota inviata oggi – domenica 25 giugno 2023 – alla nostra redazione:

    “Connessioni” è la nuova rassegna organizzata dal Circolo Legambiente Anagni – APS e dall’Associazione Madeinterraneo nella città di Anagni.

    Connessioni è una proposta innovativa nel panorama culturale cittadino pensata in sinergia tra le due realtà per accendere un faro su #Ambiente, #Cultura e #Territorio: letteratura, teatro, fotografia, documentari riflettono sul ruolo dell’uomo all’interno dell’ambiente.

    La cultura influenza l’ambiente in cui viviamo, come lo stesso ambiente viene riflesso nella cultura che esprimiamo: così si è creato un programma in cui, tra reportage e coinvolgimento attivo, possa portare ad una considerazione critica del modo in cui abbiamo vissuto e possiamo continuare a vivere il territorio in cui viviamo, con un focus particolare sulla Valle del Sacco e sulla sua storia.

    Connessioni apre venerdì 30 giugno con ben tre eventi in programma: alle ore 18, alla Casa della Cultura – Palazzo Bacchetti, Annalisa Corrado (ingegnera ed ecologista) tornerà ad Anagni per presentare il suo libro “Nessi e Connessi”(ed. Il Saggiatore), scritto a quattro mani con Rossella Muroni; la presentazione sarà l’occasione per aprire una tavola rotonda, moderata da Federica Ponza, autrice e presidente dell’Associazione MadeInTerraneo, che oltre all’autrice accoglierà anche Rita Ambrosino, presidente del circolo Legambiente Anagni, Marco Bonomo, fotografo e Andrea Di Palma, attore e autore di “Mani di Sarta“.

    “Il Circolo Legambiente ha fortemente voluto contribuire ad offrire questo momento di riflessione alla città – dichiara Rita Ambrosino– perché riteniamo indispensabile stimolare la riflessione su tutto ciò che faccia del vivere sostenibile e dell’impegno per l’ambiente, un modo di essere e di pensare il nostri rapporti reciproci oltre la retorica ed il green washing”.

    A seguire, alle ore 19.30, sarà lo stesso Marco Bonomo ad inaugurare la sua mostra fotografica PROSPETTIVA A-ECCO: portfolio realizzato a partire dal 2017 e ancora in corso, è uno dei lavori segnalati dalla 19° edizione del “Portolio dell’Ariosto”, V tappa del Circuito “PORTFOLIO ITALIA – GRAN PREMIO FUJIFILM”. Nella sua Prospettiva A-Ecco, Marco Bonomo cerca di indagare nel “rimosso invisibile di questa valle”, ad una storia che è storia italiana, provando a offrire una visione sul futuro di questa valle. Scrive Bonomo: “La Valle del Sacco sa che c’è un futuro da rendere sostenibile. Qui. Aecco.” La mostra, realizzata con il contributo di Open Data, resterà allestita fino all’8 luglio 2023.

    Allo stesso tema si ricollega l’evento serale, con Connessioni che si sposta al Giardino Ousmane (Sconfinatamente odv): debutta ad Anagni, grazie al contributo di Legambiente Anagni e allo sponsor di TSS srl – Tecnologie e Servizi per la sanità , lo spettacolo Mani di Sarta di e con Andrea Di Palma, dopo la prima nazionale a Roma e le date a Castro dei Volsci e a Ceprano, il primo spettacolo che parla del disastro ambientale, legandolo al tema della memoria comunitaria e al valore del ricordo. Lo spettacolo, in scena alle 21.30, sarà su prenotazione.
    Domenica 2 luglio si ritorna al Giardino Ousmane con due momenti pensati sia per i piccoli che per i grandi: grazie alla collaboratrice dell’associazione Madeinterraneo, Rachele D’Amico, ospiteremo Mattia Tombolini, editore di Momo edizioni e scrittore del libro Cambiare il mondo con libri, che alle ore 10.30 guiderà i bambini in un laboratorio che farà scoprire loro come funziona una casa editrice; a seguire incontro aperto con i lettori, che potranno dialogare con Mattia Tombolini su libro e sulla figura di Giangiacomo Feltrinelli.
    A chiusura della rassegna e della mostra, ospiteremo Alessio Marzilli, regista e content creator italiano presenza fissa di Propaganda Live, autore del documentario Le mani nel Sacco, che affronta le diverse sfaccettature della problematica: il documentario ricostruisce la storia di Colleferro, epicentro dell’inquinamento da beta-esaclorocicloesano, e di alcuni dei 19 comuni colpiti da questa catastrofe. A introdurre la visione, sarà Marco Bonomo insieme al regista Alessio Marzilli, introduzione alla quale saranno invitate associazioni ambientaliste del territorio.
    Un’occasione per riflettere, pensare, fare comunità insieme su un tema che deve necessariamente coinvolgerci.

    anagni andrea di palma legambiente legambiente anagni marco bonomo rita ambrosino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}