Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tecnica e l’umano si incontrano a Veroli
    Cultura e spettacoli

    Tecnica e l’umano si incontrano a Veroli

    note a margine della quarta edizione del Festival della Filosofia di Veroli, a cura di Monia Lauroni
    8 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fare previsioni sul comportamento dell’uomo è infinitamente più difficile che prevedere l’andamento del tempo: la tecnica avanza, gli algoritmi ci inseguono, ma siamo molto più complessi di ciò che tramite essi viene intravisto. 

    La filosofia della gente, la filosofia nelle piazze, la filosofia come cardine assoluto di una cultura che a Veroli è espediente azzeccatissimo e ‘audace’ facente leva alla lungimiranza dell’amministrazione e all’amazzone delegata Francesca Cerquozzi. 

    La quarta edizione del Festival della Filosofia di Veroli, terminata con un travolgente e volutamente ‘scomodo’ per alcuni Corrado Formigli, tra grandi nomi, menti aperte, temi importanti apparentemente ostici e baldanzose ‘carambole’ di opinioni tra i cittadini, si è dimostrato una realtà forte e capace. 

    Capace di calarsi tra la gente, di indurre a porsi domande, a cercare risposte, a costringere a pensare. Il pensiero, quel ‘nemico’ scomodo davanti al quale abbiamo un po’ tutti posto una barriera. Praticare filosofia nella vita quotidiana come ricchezza per noi ed il nostro territorio: è stata la mission che si è proposta non solo l’amministrazione comunale in carica, ma è stato anche puntello del brillante direttore artistico Fabrizio Vona, che all’occorrenza con versatile ingegno lo ha reso anche acuto dialogatore.

     Durante le sei serate verolane siamo stati tutti chiamati a restare umani. Veroli si è prestata benissimo a vestire i costumi di roccaforte intellettuale per i problemi della società moderna. ‘Problema’ inteso in senso filosofico, cioè come ‘porre in questione’. E la questione non era affatto semplice “La tecnica e l’umano”. 

    Tutti sembrano concordare sul fatto che viviamo tempi interessanti, complessi e ricchi di cambiamenti. Molti associano il cambiamento alla tecnologia. Pochi riflettono su quanto in profondità la tecnologia stia trasformando il mondo, la realtà oggettiva e fattuale delle persone, nelle loro vesti di consumatori, cittadini, elettori, uomini.

    Quello che si è affrontato da diversi punti di vista  è stato un discorso critico nei confronti della tecnologia stessa. Si afferma spesso che la tecnica, come ambito più generale da cui si origina la moderna tecnologia, abbia ormai raggiunto il livello in cui è essa stessa a dominare le nostre vite, proprio perché da mezzo per vivere, è divenuta talmente indispensabile da costringerci a considerarla al di sopra delle nostre vite, come qualcosa senza la quale non potremmo affatto esistere. Restare umani diventa fondamentale per non correre il pericolo di essere trasformati davvero dalla tecnologia. 

    Le macchine sono morti senza anima, mentre l’Uomo é vivo in un perpetuo stadio germinale. E sulla profondità dell’Io non può essere scritta alcuna parola “fine”. Nessuna tecnica, nessuna tecnologia, potranno mettere in crisi un Io che sia  fondato su una base solida, su un reale che, in quanto Essere, non ha di che temere nei confronti di ogni forza che prepotentemente gli si levi contro e che lui stesso ha inventato. 

    Nonostante i temi ed i nomi importanti, il festival della Filosofia ernico ha aperto  la riflessione a tutti, diventando così contrasto al ‘non pensiero’, senza accezione parmenidea.

    Veroli si è misurata con argomenti che fanno discutere pensatori e scienziati di tutto il mondo. Questa è stata la sua filosofia, quella filosofia che non si esime dal riflettere sul concetto di essere. Questo il suo prestigio. Il recupero di quell’Io di cui prendersi cura e Veroli lo ha fatto, ed ha saputo farlo bene, con la forza del pensare. 

    Esattamente ciò che ci distingue come uomini, ci intimorisce e ci innalza allo stesso tempo e ci allontana dalla vuota temporalità.

    articolo a cura di Monia Lauroni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bollicine in Veroli 2025: il centro storico si trasforma in un teatro del gusto tra spumanti e sapori Made in Italy

    19 Settembre 2025

    Mostra sui briganti ad Anagni: grande successo per l’esposizione documentaria nell’Archivio storico comunale

    19 Settembre 2025

    Successo per la presentazione di “In classe ho un uragano”: expertise pedagogica per l’ADHD

    18 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}