Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Torna lo Sport raccontato: raccontato da Veroli
    Primo piano

    Torna lo Sport raccontato: raccontato da Veroli

    sport, passione e sostenibilità i temi di questa edizione; l'articolo di Monia Lauroni
    9 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Veroli - foto di Giacomo Cestra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci eravamo lasciati così: Città del Messico, 1968. Un debordante Federico Buffa racconta, o meglio impersona tangibilmente ogni aspetto emozionale di Tommie Smith e John Carlos che protestano contro il trattamento dei neri negli Stati Uniti nel corso della cerimonia di premiazione alle Olimpiadi del 16 ottobre.

    Magistrale.

    Con altri interpreti, altri nomi, altre storie, altri temi torna a Veroli dal 15 al 22 luglio la quinta edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato. “Sport, passione, sostenibilità”, questo il titolo scelto dai padri ideatori: Associazione Tutti i colori del libro in collaborazione con IndieGesta.

    Ridurre lo sport ad un ‘gioco’, al solo scopo di monetizzare, a prendere a calci un pallone, a prendere a pugni un avversario, agli sfottò e alle ‘claxate’ con tanto di trombetta e bandierina a seguito, sarebbe come ricordare Isaac Newton come quello a cui cadde in testa una mela.

    Lo sport va oltre. Oltre i campi, le strade, i box, i pedali. Oltre i muscoli.  Lo sport è storia, storie, cuore, ambizioni ed emozione. E sono proprio queste le chiavi di lettura dei curatori dell’evento e che Veroli ha saputo cogliere ed ospitare.

    L’uomo ambisce al successo, ma si identifica spesso con la fragilità. Sapere che anche i grandi campioni hanno dovuto superare grossi ostacoli non li rende meno “divini” ai nostri occhi, ma più umani. E lo sport diventa così strumento di rivalsa e rivincita sociale.

    Dalle imprese sportive nascono grandi storie che tramandano grandi valori, storie che devono essere raccontate per non restare solo ‘storie’.

    Tema principale di questa interessante edizione, oltre alla passione che è formula e DNA dello sport, è la sostenibilità. L’alleanza virtuosa tra sport e ambiente. 

    Primo appuntamento sabato 15 alle 21.30 al Chiostro di Sant’Agostino. Protagonisti Giorgio Lucarelli e Norman Polselli, dialogheranno con Marina Testa su ‘Il mondo a pedali’.

    Cambio location per l’appuntamento di domenica. Piazza Santa Maria Salome dalle 19.30 accoglierà ‘L’oro di Napoli’ attraverso l’appassionato racconto di Maurizio De Giovanni.

    Lunedì 17 alle ore 19.30 in collegamento da remoto Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano darà vita ai suoi racconti nel Chiostro Agostiniano dove alle 21.30 Flavio Tranquillo e Antonello Riva innalzeranno gli animi con ‘Il volo di Nembo Kid”.

    Stesso luogo, nella giornata di martedì a partire dalle 21.00 Marco Bellinazzo e Nicola Sbetti. Il primo con “Le nuove guerre del calcio”, il secondo con “La diplomazia del pallone”.

    Ancora storie da raccontare nel Chiostro mercoledì 19 luglio.

    Alle ore 19.30 Tommaso Gianni (Ultimo uomo), “La caduta dei campioni. Storie di sport tra gloria e l’abisso” e alle 21.30 Francesco Repice e Sebastiano Nela dialogheranno su “Frammenti di pallone“.

    Un respiro per prendere fiato e ci troveremo in Argentina, anno 1990. Giovedì 20 il Chiostro sarà palcoscenico alle 21.00 per Graziano Gabrielli con “Tangol, dialoghi di calcio argentino“. Seguirà Corrado De Rosa con un ‘tachicardico “Quando eravamo felici: Italia-Argentina 1990, la partita da cui tutto finisce“.

    A continuare però è il festival con un’altra serata da non perdere in Piazza Santa Salome, venerdì 21, che accoglierà alle ore 19.30 Alfredo Giacobbe (Ultimo Uomo) con “Rivali”.

    Alle 21.30 “Il talento incontra l’occasione” con Massimiliano Martino e Giuliana Salce. 

    Siamo alla serata finale, sempre in Piazza Santa Salome, sabato 22, ore 19.30 Sandro Bonvissuto anticiperà parlando di gioia il gran finale: “La gioia fa parecchio rumore”.

    E lo farà sicuramente quando alle 21.00 entrando nel tema di ‘Sport e sostenibilità”, i riflettori e le attenzioni si punteranno sull’attesissimo Maurizio Stirpe intervistato da Pierluigi Pardo. 

    Ricordi che riaffiorano, memorie di attimi che vanno oltre la razionalità e suscitano emozioni vere. Brividi che solo lo sport, inteso nella sua veste più regale, riesce ancora a far provare.

    Non resta che chiudere gli occhi  ascoltare, immaginare, vivere in quei racconti.

    In una variegata, opulenta, irrimediabile, carnale; malinconica e fiera, dolente e nobile, sontuosa e sublime: Veroli. 

    E farci prestare una frase dal compianto papà di una delle altre protagoniste dell’estate verolana nell’ambito della rassegna letteraria “Incontriamoci a Veroli”, Gaia Tortora. Suo padre Enzo, uscito dal suo calvario giudiziario ma con le stimmate della sua morte già nella carne, tornò a presentare in una memorabile puntata del suo “Portobello”.

    E lo fece esordendo con un gigantesco e signorile: “Dove eravamo rimasti”. 

    Un argine di urbanitas alla macelleria delle storture grandi. Già, dove eravamo rimasti. Eravamo rimasti a Veroli, dove lo sport diventa storia.

    Storia raccontata.

    articolo a cura di Monia Lauroni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio. Salute mentale diritto di tutti: tanti banchetti in provincia di Frosinone per la raccolta di firme sullo psicologo di base

    17 Luglio 2025

    Carabinieri in prima linea contro le truffe agli anziani: incontri a Trevi nel Lazio e a Vico nel Lazio

    17 Luglio 2025

    San Felice Circeo ospita il “Vittoria for Women Tour 2025”: visite senologiche gratuite e sport sulla spiaggia

    16 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}