Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival nazionale dello Sport raccontato, quinta edizione: a Veroli dal 15 al 22 luglio
    In evidenza

    Festival nazionale dello Sport raccontato, quinta edizione: a Veroli dal 15 al 22 luglio

    tra gli ospiti Maurizio de Giovanni, Pierluigi Pardo, Maurizio Stirpe, Flavio Tranquillo, Sebino Nela, Francesco Repice, Marco Bellinazzo, la redazione di Ultimo Uomo e in collegamento Giovanni Malagò
    10 Luglio 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torna a Veroli il Festival dello Sport Raccontato, in programma nel centro storico del borgo ernico – in piazza Santa Salome e al chiostro di Sant’Agostino – dal 15 al 22 luglio.

    Un appuntamento organizzato dall’associazione culturale “Tutti i colori del Libro” in collaborazione con IndieGesta e la libreria Ubik di Frosinone. Determinante il supporto del Comune e della Pro loco di Veroli e prestigiosi i patrocini dell’Università La Sapienza di Roma e la Società Geografica Italiana.

    “Sport, Passione e Sostenibilità” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno.

    Passione perché è quest’ultima a muovere sportivi e tifosi, a far commuovere, piangere per gioia o per delusione.

    Sostenibilità perché oggi non si può più prescindere da un futuro sostenibile. L’obiettivo del Festival è allora anche quello di diffondere la cultura della sostenibilità – sia ambientale che economica – e richiamare l’attenzione sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

    Un Festival che nasce da due elementi colti dagli organizzatori.

    Il primo è quello di raccontare storie legate allo sport, generalmente di grande interesse collettivo e capaci di aggregare generazioni di persone. Sia quelle che amano ogni tipo di disciplina sportiva e sia quelle semplicemente appassionate di racconti leggendari. Non a caso lo sport è considerato come l’epica dei nostri giorni, con donne e uomini resi immortali dalle loro incredibili e meravigliose gesta.

    L’altro elemento colto dagli organizzatori – un gruppo di amici che cinque anni fa ha deciso di dare vita a questa splendida avventura coinvolgendo anche tanti giovani – è quello di avere nel bellissimo centro storico di una delle perle della Ciociaria, Veroli, le testimonianze dirette e le storie dei grandi protagonisti che attraverso le proprie imprese hanno dato lustro al Paese. Accanto a loro, naturalmente, anche le voci di quei giornalisti, scrittori e artisti che negli anni le hanno narrate diventando essi stessi degli eroi da ricordare.

    IL PROGRAMMA

    Sabato 15 luglio

    Il primo appuntamento sarà sabato 15 luglio, alle 21,30, al Chiostro di Sant’Agostino. Protagonisti saranno i cicloviaggiatori Giorgio Lucarelli e Norman Polselli, che dialogheranno con la presidente di Fiab Lazio, Marina Testa, su ‘Il mondo a pedali’. Un appuntamento in linea con il concetto di sostenibilità cos

    Domenica 16 luglio

    Per il secondo appuntamento del Festival si va in Piazza Santa Maria Salome, alle 19,30, dove tutti i presenti potranno ascoltare lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni nell’evento ‘L’oro di Napoli’. Maurizio de Giovanni è tra i più noti scrittori italiani, “padre” del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Mina Settembre e di tanti altri personaggi amati dal grande pubblico attraverso i suoi libri e le serie televisive che ne sono nate. A Veroli parlerà della sua passione per il calcio, ma anche dei suoi personaggi più famosi.

    Lunedì 17 luglio

    Giornata con due appuntamenti al chiostro di Sant’Agostino. Si comincia alle 19.30 con un’intervista in collegamento video con Giovanni Malagò. Un riconoscimento importante per un Festival giunto alla sua quinta edizione.

    Alle 21.30 spazio invece alla pallacanestro con il telecronista NBA Flavio Tranquillo e l’ex cestista Antonello Riva, che dialogheranno su ‘Il volo di Nembo Kid”.

    Martedì 18 luglio

    Sempre al chiostro di Sant’Agostino, alle 21.30 una serata diversa, parlando di calcio e finanza e di calcio e diplomazia. Ospiti del Festival saranno Marco Bellinazzo e Nicola Sbetti. Il primo, giornalista de Il Sole24Ore e massimo esperto di calcio e finanza, con il suo ultimo libro dal titolo “Le nuove guerre del calcio”; il secondo professore dell’Università di Bologna con il libro “La diplomazia del pallone”.

    Mercoledì 19 luglio

    Promesse dello sport e campioni della Roma di qualche anno fa al centro della giornata di mercoledì al chiostro di Sant’Agostino.

    Si comincia alle ore 19.30 con la presentazione del libro “La caduta dei campioni. Storie di sport tra gloria e l’abisso”. Interverrà Tommaso Giagni, della redazione di “Ultimo uomo”, tra le migliori redazioni sportive d’Italia.

    Al centro di questo libro ci sono le traiettorie di dieci promesse dello sport che hanno sprecato o svilito la propria classe cristallina, raccogliendo molto meno di quanto avrebbero potuto. Dal Paul Gascoigne ad Antonio Cassano e a tanti altri.

    Alle 21.30 spazio ad un grande campione del passato, Sebino Nela, tra i protagonisti della Roma dello scudetto. A dialogare con lui la voce radiofonica più famosa d’Italia, quella di Francesco Repice. “Frammenti di pallone” il titolo dell’evento.

    Giovedì 20 luglio

    Tutta la magia del calcio argentino in una serata davvero indimenticabile. Appuntamento al Chiostro di Sant’Agostino.

    Protagonisti saranno Fabrizio Gabrielli e Corrado De Rosa. Il primo giornalista di “Ultimo uomo”, scrittore e che ha appena curato l’edizione italiana del libro “Chiuso per calcio”, di quel gigante della letteratura sudamericana che è Eduardo Galeano. Con Gabrielli dialoghi di calcio argentino con “Tangol”.

    Il secondo, psichiatra e scrittore, presenterà il libro dal titolo “Quando eravamo felici: Italia-Argentina 1990, la partita da cui tutto finisce”.

    Venerdì 21 luglio

    Doppio appuntamento da non perdere in piazza Santa Salome. Si comincia alle 19.30 con “Rivali”, edito Einaudi, con Alfredo Giacobbe, della redazione di “Ultimo uomo”. La domanda che ci si pone è questa: Quante vittorie, quanti record individuali sono, almeno in parte, merito anche di chi viene sconfitto, del secondo classificato?

    Segue, alle 21.30, “Il talento incontra l’occasione”, dal titolo del libro di Massimiliano Martino, capo ufficio stampa del Frosinone Calcio. Storie di talenti e appunto di occasioni. Insieme all’autore sarà presente una dei protagonisti del libro, ovvero Giuliana Salce, già campionessa del mondo di marcia e con una storia particolare sul doping.

    Sabato 22 luglio

    Gran finale in piazza Santa Salome. Si comincia alle 19.30 con lo scrittore e giornalista Sandro Bonvissuto e il suo libro “La gioia fa parecchio rumore”, ovvero un inno agli appassionati di calcio e alle emozioni che il pallone riesce a trasmettere.

    Alle 21 si chiude con un appuntamento sul tema ‘Sport e sostenibilità”. Riflettori puntati sul presidente del Frosinone Calcio Maurizio Stirpe, intervistato dal giornalista Pierluigi Pardo.

    Flavio Tranquillo Francesco repice la redazione di Ultimo Uomo e in collegamento Giovanni Malagò Marco Bellinazzo maurizio stirpe Pierluigi Pardo Sebino Nela
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}