Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Alatri una scalinata dedicata a Stéphane Grappelli, violinista jazz
    Frosinone e Provincia

    Ad Alatri una scalinata dedicata a Stéphane Grappelli, violinista jazz

    la città ernica intitola una scalinata per celebrare il musicista francese, alatrense di adozione
    12 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alatri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alatri, 12 luglio 2023 – Il 4 agosto alle ore 18.00 si terrà la cerimonia ufficiale di intitolazione a Stéphane Grappelli della scalinata che va dalla Via Alcide De Gasperi a Via Calasanzio. La targa, predisposta dal comune, recita: Scalinata Stéphane Grappelli (Parigi 1908 – 1997). Violinista jazz, Alatrino di adozione”. Saranno presenti il sindaco Maurizio Cianfrocca, il consigliere delegato alla cultura Sandro Titoni, il consigliere Presidente della Commissione Toponomastica Tiziano Latini, il presidente dell’Associazione Gottifredo Tarcisio Tarquini.

    Dopo la cerimonia di scoperta della targa, l’evento continuerà sul palco di Piazza Santa Maria Maggiore, alle ore 19.00, con lo spettacolo “Da Alatri con amore. Stéphane Grappelli e il suo violino”, il racconto, tra musica e parole, della vita del violinista jazz che fece capire al mondo che il violino poteva avere una vita oltre la musica classica e gli spettacoli gitani, scritto da Vanessa Cremaschi. Insieme a Vanessa Cremaschi, voce narrante, violino e voce, sarà sul palco il chitarrista Andrea Parente.

    L’evento musicale, che apre il Festival “AlatriJazz 2023”, è organizzato con la collaborazione della Associazione Gottifredo, che negli anni passati ha dato vita a numerose iniziative per celebrare il grande musicista, la cui famiglia era originaria di Alatri, e ha pubblicato l’edizione italiana della sua autobiografia, In viaggio con il mio violino, tradotta da Paola Rolletta.

    “Siamo davvero felici di poter intitolare e quindi fissare nella memoria delle generazioni presenti e future, questa scalinata a Stéfane Grappelli – ha spiegato in una nota inviata ad anagnia.com il sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca – un virtuoso del violino, capace di creare sonorità uniche e di altissima classe. Uno dei più grandi, se non il più grande in assuluto, violinisti jazz del ‘900. Alatri è fiera di aver vissuto nel cuore di un musicista internazionale e, chissà, di averne potuto ispirare qualche composizione, fiera di aver “adottato” un maestro di indiscussa fama”.

    Stephane Grappelli

    Stephane Grappelli nacque a Parigi il 26 gennaio del 1908, da Ernesto Grappelli, traduttore e pubblicista, e da Anna Emilie Hanoque, di St. Homer, vicino Calais. Imparò a suonare il violino molto presto, un violino di seconda mano che il padre gli aveva regalato. La sua fu una vita ricchissima di successi, di collaborazioni, di invenzioni musicali. Insieme a Django Reinhardt fondò il Quintette du Hot Club de France, nel 1934.
    Collaborò con i più grandi musicisti del Novecento, da Coleman a Hawkins, da Oscar Peterson al violinista classico Yehudi Menuhin fino ai Pink Floyd. Fu nel 1953 che Stéphane venne per la prima volta ad Alatri, dopo aver accettato un ingaggio dalla sua amica Bricktop che aveva aperto un night-club in Via Veneto, a Roma. Ad Alatri voleva incontrare le sue radici.

    Quando arrivò portava la foto di suo padre e dei suoi nonni. E il violino, il suo talismano, “l’itinerante compagno – scrive Tarquini nella postafzione di In viaggio con il mio violino – di un ragazzo povero che, diventato adulto e famoso, cerca le sue radici per non perdersi, per comprendersi. E le rintraccia in una periferia della provincia italiana, dentro una torre che, forse per caso, porta il suo nome, pur depurato della “i” finale francesizzata da un accento, spia della sua emigrazione e segno identitario, ridotto al grado zero, di un artistico vagabondaggio.

    Radici ben piantate in un giardino che adesso conserva – e sarà così per sempre – l’ultimo, resistente, sbriciolato sedimento materiale della sua anima”. Nella sua casa parigina Grappelli conservava opuscoli e libri su Alatri e continuava a mantenere rapporti con il suo amico Gino Minnucci, cultore delle memorie della città. Morì il 1 dicembre del 1997.

    Le sue ceneri vennero sparse in varie parti del mondo, anche ad Alatri, nel giardino del Palazzo che porta il nome della sua famiglia. Stéphane ha così voluto che il suo spirito vivesse anche nella città di suo padre, dove da oggi una scalinata che collega il centro storico alla parte nuova porta il suo nome e gli rende l’omaggio di tutti i suoi “concittadini”.

    alatri maurizio cianfrocca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Viaggi tra le parole”: a Vico nel Lazio una rassegna letteraria per riscoprire storia e identità locale

    13 Maggio 2025

    Furto notturno in una tabaccheria di Cassino: ladri in fuga con tabacchi e valori bollati

    13 Maggio 2025

    Fuochi d’artificio illegali nel cuore di Alatri: identificato e denunciato il responsabile

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}