Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Degrado ed inciviltà al parco di Piscina
    In evidenza

    Anagni. Degrado ed inciviltà al parco di Piscina

    immondizia ovunque, giochi per bambini ormai non più utilizzabili, area di sgambamento dei cani sporca per colpa di proprietari poco attenti
    21 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’area verde ed archeologica che per importanza storica e naturalistica potrebbe essere tra le più belle ed affascinanti non solo della città ma dell’intero comprensorio ma che – invece – versa in condizioni di degrado preoccupanti, tra rifiuti gettati qua e là, lampioni funzionanti ma che non illuminano un bel niente perché ormai coperti dalla vegetazione, foglie secche mai raccolte e quindi putrefatte: è il parco di Piscina, pieno centro storico di Anagni, a due passi dagli antichissimi Arcazzi, che comprende – appunto – un’area archeologica unica al mondo, un’area (recentemente inaugurata) per lo sgambamento degli amici a quattro zampe, un parcheggio disposto su due livelli, un piccolo spazio che – in teoria – sarebbe destinato ad accogliere e a far divertire i più piccoli.

    un lampione completamente coperto dalla vegetazione

    Oggi l’area del parco di Piscina si presenta in condizioni di abbandono, con rifiuti dimenticati a ridosso delle panchine e altrove, con il manto stradale che necessita di un’attenta rimessa a punto, con la vegetazione lasciata crescere senza manutenzione. Una situazione che – denunciano i nostri lettori che frequentano la zona – è stata segnalata più volte e da più persone che si sono trovate di fronte ad ammassi di rifiuti che non rendono certamente giustizia alla bellezza di quello che è da sempre un punto di riferimento per gli anagnini.


    IL PARCHEGGIO

    Da segnalare – nel parcheggio – la costante ed immancabile presenza, ovunque, di rifiuti di ogni genere, in special modo di plastica; alcuni mesi fa qualcuno aveva addirittura pensato bene di abbandonare qui un televisore non più funzionante. Gesti – questi – che sono frutto di maleducazione e inciviltà e che comportano costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività. E a compierli sono persone in malafede, non certo disattente.


    IL PARCO GIOCHI PER BAMBINI

    Alcuni giorni fa due mamme provenienti da un Comune limitrofo hanno accompagnato i propri figli in quello che – almeno sulla carta – dovrebbe essere un parco giochi per bambini; già ad un’occhiata veloce si sono rese conto che sarebbe stato meglio fare marcia indietro, tra comprensibile frustrazione e delusione: immondizia ovunque, preservativi usati, giochi a malapena funzionanti. Naturalmente oltre che per i bambini, il giardino è out anche per adulti ed anziani della zona.

    Come noto nei mesi scorsi la struttura era stata presa d’assalto più volte nelle ore notturne da bande di vandali che avevano danneggiato le giostrine ed addirittura anche gli alberi tagliando le cortecce e lasciando rifiuti sparsi ovunque.


    L’AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

    Anagni – da sempre – è una città che ama gli animali da compagnia; l’area riservata allo sgambamento dei cani, recintata e dedicata al gioco e al divertimento dei cani che qui possono incontrare i propri simili e correre indisturbati e liberi dal guinzaglio, è stata inaugurata alcuni mesi fa dal sindaco di Anagni Daniele Natalia. Molti sono gli anagnini che vi si recano ogni giorno per accompagnare i loro amici a quattro zampe, ma non tutti si rivelano bravi a rispettare le regole: numerose – infatti – sono le deiezioni non raccolte e le cartacce gettate a terra; pochi si preoccupano di riportare i rifiuti a casa per smaltirli correttamente, preferendo – invece – lasciarli nel cestino ormai stracolmo; per non parlare, infine, dei danneggiamenti arrecati alle suppellettili, giochi canini compresi.


    Non basta prendersela con le Istituzioni (che, comunque, sono chiamate a garantire un impegno più incisivo su quanto di loro competenza): serve, piuttosto, l’impegno di tutti. A partire, appunto, dall’abbandono dei rifiuti: il danno che chi lo fa procura alla collettività è di due tipi.

    Innanzitutto con il loro comportamento deturpano l’ambiente, sia dal punto di vista estetico (e alcune aree turistiche – come il parco di Piscina – ne soffrono) sia da quello della salute. Materiali inquinanti come batterie d’auto o vernici e solventi, gasolio e residui di lavorazione delle aziende, gettati in zone sensibili, ad esempio caratterizzate da falde acquifere non troppo profonde, rischiano di causare conseguenze gravissime e permanenti.

    L’altro tipo di danno, che molti ignorano, è il costo di bonifica. Intervenire dove hanno agito questi delinquenti comporta delle spese, spesso elevate, e sicuramente superiori a quanto servirebbe per trattare correttamente i rifiuti secondo la filiera che fortunatamente la maggior parte dei cittadini rispetta. Costi extra che, purtroppo, ricadono su tutti. Soldi di tutti, che potrebbero venire impiegati in modo più costruttivo.

    anagni cani degrado piscina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, picchia la ex compagna e la figlia: 70enne finisce ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    5 Luglio 2025

    Pedaggi autostradali, il Governo fa marcia indietro: ritirato l’aumento previsto per agosto

    5 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}